Reacher è la nuova serie televisiva disponibile su Amazon Prime Video. La prima stagione è basata su Killing Floor, il primo libro di Lee Child che ha per protagonista Jack Reacher. Nick Santora (Scorpion, Prison Break) è l’executive producer, lo showrunner e sceneggiatore. La serie televisiva racconta la storia di un investigatore veterano che, dopo essere stato visto sulla scena del crimine, lavora per dimostrare la sua innocenza. Il protagonista è interpretato da Alan Ritchson (Titans, Blood Drive, Black Mirror, Blue Mountain State).
Reacher (2022)
La Ruota del Tempo (2021)
La Ruota del Tempo – ideata da Rafe Judkins - è la nuova serie televisiva fantasy distribuita da Prime Video dal 19 novembre 2021. Lo show è ispirato a un’omonima serie di romanzi scritti da Robert Jordan. Una delle saghe fantasy più popolari e durature di tutti i tempi, ha venduto più di 90 milioni di libri, in venti anni. L'adattamento in serie tv è stato affidato allo sceneggiatore Rafe Judkins (Uncharted - il film), mentre la protagonista Rosamund Pike (Gone Girl,Orgoglio e pregiudizio) è anche produttrice insieme all'editrice dei romanzi Harriet McDougal e lo scrittore Brandon Sanderson. La storia si svolte in un mondo dove solo le donne possono utilizzare la magia e la protagonista Moiraine - interpretata da una magnetica Rosamund Pike - deve scoprire quale dei suoi seguaci sia il Drago Rinato in grado di affrontare una grande minaccia. Moiraine guida un gruppo formato di sole donne, verso una pericolosa missione intorno al mondo. La serie attinge a numerosi elementi della filosofia europea e asiatica, di cui il più riconoscibile è la concezione ciclica del tempo tipiche del buddismo e dell’induismo. La stagione di debutto, composta da otto episodi, promette agli spettatori emozioni uniche, stando alle dichiarazioni dello showrunner e curatore della serie Rafe Judkins. Il vasto cast include anche Sophie Okonedo (Flack) nei panni della leggendaria Amyrlin Seat, Siuan Sanche; Kae Alexander (Krypton) come Min Farshaw; Kate Fleetwood (Harlots) come Liandrin Guirale; Peter Franzen (Vikings) come Stepin; Daniel Henney (Criminal Minds) nel ruolo di al'Lan Mandragoran; e Clare Perkins (EastEnders) nel ruolo di Kerene Nagashi.
Vita da Carlo (2021)
Vita da Carlo è un serie tv comedy ideata da Carlo Verdone per Amazon Prime Video, in collaborazione con Aurelio e Luigi De Laurentiis. La prima serie di Carlo Verdone (La Grande Bellezza, Manuale D'Amore, Italians), suddivisa in 10 puntate è in streaming esclusiva Prime Video dal 5 novembre 2021. Verdone interpreta se stesso in un mix tra realtà e finzione. Una storia che ha il gusto del paradosso, come la vita dell'attore stesso. Un'avventura nuova ed inedita che permetta a Verdone di sperimentare con un linguaggio moderno e di rivolgersi ad un pubblico su scala internazionale. Nel cast troviamo attori che interpretano loro stessi (la famiglia di Verdone) e personaggi creati ad hoc interpretati da Max Tortora (I Cesaroni, Loro, Sulla Mia Pelle), Anita Caprioli (Immaturi, Ridatemi mia moglie,Liberi tutti), Monica Guerritore (Speravo de morì prima, Non uccidere) e Caterina De Angelis (attrice debuttante figlia della nota Margherita Buy). Interamente ambientata a Roma, Vita da Carlo mostra al pubblico alcuni retroscena della vita di Verdone, con leggerezza, ironia e lo sguardo dissacrante che hanno sempre caratterizzato il regista in quarant’anni di carriera.
Citadel: Diana (2024)
La serie italiana dal mondo di Citadel, prodotta da Cattleya - parte di ITV Studios - e Amazon MGM Studios, con la produzione esecutiva di AGBO dei Fratelli Russo,
debutterà in tutto il mondo in esclusiva su Prime Video il 10 ottobre. Citadel: Diana è una rivisitazione in chiave italiana del genere spionistico – una spy story character-driven, ricca di azione, che ha coinvolto circa 850 stunts, centinaia di macchine, gadget high-tech di spionaggio e scene adrenaliniche come quella che si vede in questa clip, che presenta un volo in zip-line lungo quasi 450 metri.
En Fin (2024)
"En Fin" è una serie spagnola che sarà disponibile sulla piattaforma di Prime Video dal 13 settembre 2024.
La serie è stata creata da Enrique Lojo e David Sainz e il protagonista è Tomás, che dopo la mancata Apocalisse, cerca di tornare alla sua vita di prima, con scarso successo, mentre Julia vede nella mancata fine del mondo una seconda chance per cambiare la sua vita. I loro percorsi all'opposto finiranno per incontrarsi sull'unica cosa che li unisce: la loro figlia Noa.
Il cast è formato da José Manuel Poga, Malena Alterio, Raúl Cimas, Irene Pérez, Luisa Gavasa, Dani Mantero, Pepa Rus, Javier Botet, Adrián Pino, Victor Rebull, Numa Paredes e Leonor Watling.
The Money Game (2024)
"The Money Game" è una docuserie americana di sei parti che sarà disponibile a partire dal 10 settembre sulla piattaforma di Prime Video.
La serie segue gli atleti universitari che approfittano delle politiche NIL, che ora consentono di trarre profitto dalle sponsorizzazioni. In passato, questi diritti erano limitati dalla NCAA.
"The Money Game" è diretto da Drea Cooper e prodotto da Campfire Studios, Axios Entertainment e Jersey Legends, una divisione di Authentic Studios. I produttori esecutivi sono Ross Dinerstein, Rebecca Evans e Ross Girard di Campfire Studios; Erica Winograd, Jim VandeHei e Roy Schwartz di Axios Entertainment; Shaquille O'Neal, Colin Smeeton e Michael Parris di Jersey Legends; e Brendan Daw e Drea Cooper.
Sono Lillo (2023)
Ormai è un tormentone: "Sono Lillo" non è solo una delle serie Amazon Original più attese tra le novità in arrivo su Prime Video, ma una frase cult, lanciata ovviamente da Lillo all’interno dello show "Lol – Chi ride è fuori". Adesso Lillo – Posaman è protagonista di una serie che gioca sulla sua doppia identità. Del resto, è stata creata dallo stesso Pasquale Petrolo (il vero nome di Lillo) con Matteo Menduni e Tommaso Renzoni che hanno curato anche il soggetto e la sceneggiatura e diretta da Eros Puglielli (che ha diretto Lillo con Greg anche nel recente "Gli idoli delle donne").
Gli otto episodi della serie approderanno in esclusiva sulla piattaforma streaming Prime Video il 5 gennaio 2023.
I Liceali (2008)
I liceali è stata una serie televisiva italiana, andata in onda in prima visione dal 2008 al 2011, e prodotta da Taodue Film per Mediaset.
Nella serie nel ruolo di protagonista troviamo Antonio Cicerino (Giorgio Tirabassi), professore di lettere in una piccola scuola di Rocca Storta. In seguito Antonio con sua figlia Elena verrà trasferito al liceo Colonna di Roma dove all'inizio non si troverà molto bene, ma poi le cose cambieranno.
A completare il cast troviamo Claudia Pandolfi, Diane Fleri, Gigio Alberti, Lele Vannoli, Ivano Marescotti, Federico Costantini, Carolina Victoria Benvenga e Alessandro Sperduti.
The Good Doctor (2017)
Basata sull’omonimo serial sudcoreano, The Good Doctor è una serie televisiva creata da David Shore (sceneggiatore di Sneaky Pete, Battle Creek e Dr. House). Il protagonista è Shaun Murphy, un giovane medico specializzando autistico e con la sindrome del savant. Lo show, attualmente composto da 4 stagioni, ha debuttato nel 2017. Freddie Highmore (Leonardo, Bates Motel e La fabbrica di cioccolato) presta il volto al protagonista di questa storia.
Il Signore Degli Anelli: Gli Anelli del Potere (2022)
Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere (The Lord of the Rings: The Rings of Power nella versione originale) è la prima serie tv basata sul celebre romanzo fantasy di J.R.R. Tolkien Il Signore degli Anelli e in particolare sulle sue appendici. La storia è ambientata migliaia di anni prima de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, nella Seconda Era della Terra di Mezzo, un periodo lungo 3,441 anni durante il quale gli anelli furono forgiati e il malvagio Signore Sauron salì al potere. Amazon ha acquistato i diritti televisivi de Il Signore degli Anelli alla cifra astronomica di 250 milioni di dollari, pianificando un ulteriore investimento di almeno un milione di dollari per la realizzazione di più stagioni, il che fa di questa la serie più costosa mai prodotta fino a quel momento. La Stagione 1 di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è disponibile su Prime Video dal 2 settembre 2022.
Naruto: Shippuden (2007)
"Naruto: Shippuden" è un anime giapponese che è stato trasmesso per la prima volta dal 15 febbraio 2007 al 23 marzo 2017 sul canale televisivo giapponese TV Tokyo, per un totale di 500 episodi trasmessi. Gli episodi sono basati sulla seconda parte del manga Naruto del mangaka Masashi Kishimoto a partire dal volume 28 (includendo anche il volume 27 capitoli 239-244). L'anime è il seguito del primo adattamento animato della serie, chiamato semplicemente "Naruto", basato a sua volta sulla prima parte del manga. "Naruto: Shippuden" prosegue la trama della versione animata due anni e mezzo dopo la partenza del protagonista Naruto Uzumaki dal Villaggio della Foglia. Sono stati utilizzati 60 brani musicali per le sigle dell'anime, 20 di apertura e 40 di chiusura.
Batman: Caped Crusader (2024)
Si chiama "Batman: Caped Crusader" la serie televisiva animata americana di supereroi basata sul personaggio della DC Comics Batman, creato da Bob Kane e Bill Finger.
La serie composta da 10 episodi sarà disponibile a partire dall'1 agosto 2024 sulla piattaforma di Prime Video.
"Batman: Caped Crusader" è stata ideata da Bruce Timm, JJ Abrams e Matt Reeves e prodotta da Bad Robot Productions, 6th & Idaho Motion Picture Company, Warner Bros. Animation e DC Studios.
Hamish Linklater presta la voce al personaggio del titolo, con Jamie Chung, Christina Ricci e Diedrich Bader come protagonisti.
Hawaii Five-0 (2010)
Serie di investigazione “da network”, dunque incentrata su casi episodici mescolati a storyline orizzontali durante le lunghe stagioni, il reboot "Hawaii Five-0" si sforza in più modi di rinnovare il racconto seriale anche attraverso espedienti come il coinvolgimento del pubblico e la citazione intelligente della serie madre. Ha i suoi punti di forza nell’ambientazione delle Hawaii, nello stile che oscilla velocemente tra sole sgargiante e cupezza dell’azione, nelle interpretazioni di personaggi con ruoli definiti e differenziati. Alex O'Loughlin interpreta il leader della squadra Steve McGarrett, Scott Caan è Danny Williams, Daniel Dae Kim è Chin Ho Kelly e Grace Park sua cugina, la più giovane del gruppo.
Mr. Robot (2015)
Creata da Sam Esmail, che ha scritto e diretto anche la maggior parte degli episodi, e ispirata a eventi quali la crisi finanziaria del 2008 e la stagione delle Primavere Arabe, "Mr. Robot" è una serie televisiva statunitense andata in onda sul canale USA Network.
Elliot Anderson è un giovane programmatore informatico per la Allsafe Cybersecurity, società che si occupa di proteggere dati digitali e prevenire attacchi e virus informatici. Tormentato da deliri paranoici, un disturbo della personalità e problemi sociali che lo costringono a rivolgersi a una terapista, Elliot di notte si trasforma in un hacker che supera con facilità i protocolli di sicurezza di social media e di enti governativi e bancari per acquisire informazioni sensibili.
Betty, la fea: La storia continua (2024)
Prime Video annuncia il ritorno della serie cult colombiana "Betty, la fea: La storia continua", disponibile dal 19 luglio 2024.
Creata da Fernando Gaitan, questa nuova stagione riunisce gli iconici attori Ana Maria Orozco, Jorge Enrique Abello e Julian Arango. La serie ci porta vent'anni dopo gli eventi della serie originale, esplorando le nuove sfide di Betty nella sua vita personale e professionale. Preparatevi a ritrovare i vostri personaggi preferiti e a scoprire trame avvincenti e commoventi.
Sul più Bello – La serie (2024)
Dopo il successo della trilogia originale torna la saga italiana più amata dai teenager. Una serie sequel che riparte proprio dalla conclusione di "Sempre più bello".
"Sul più Bello - La serie" continua le emozionanti avventure di Marta e dei suoi amici che, ancora una volta, cercheranno l'amore affrontando le sfide e le difficoltà della vita.
Diretta da Francesca Marino, la serie tv è stata co-sceneggiata dal creatore della trilogia originale Roberto Proia.
La serie vedrà il ritorno dei protagonisti originali Ludovica Francesconi, Jozef Gjura e Gaja Masciale e la partecipazione speciale di Giancarlo Commare.
90210 (2008)
"90210" è una serie televisiva statunitense di genere teen drama, andata in onda per cinque stagioni dal 2008 al 2013, sul network The CW. 90210 si riferisce allo zip code (termine con cui negli USA si indica il codice di avviamento postale) del quartiere residenziale Beverly Hills di Los Angeles.
E' stata trasmessa in Italia in prima visione su Rai 2 (per le prime quattro stagioni) e su Rai 4 (la quinta ed ultima stagione). Le repliche della serie sono andate in onda in prima visione satellitare su Fox.
Nella prima stagione appaiono anche membri della serie originale tra i quali: Jennie Garth, Shannen Doherty, Tori Spelling e Joe E. Tata; tuttavia, a partire dalla seconda stagione, nessuno di questi personaggi apparirà più nella serie (ad eccezione della Garth che compare anche per metà della suddetta).
I Cesaroni (2006)
I Cesaroni è una serie televisiva italiana prodotta dalla Publispei per RTI e andata in onda dal 7 settembre 2006 al 19 novembre 2014 su Canale 5.
È ispirata alla serie iberica di produzione Globomedia e Telecinco Los Serrano.
I Cesaroni sono una famiglia di Roma, il cui padre Giulio Cesaroni, rimasto vedovo, s’innamora di Lucia Liguori e lei si trasferisce nella sua casa. I due hanno entrambi dei figli rispettivamente 3 maschi lui e 2 lei. In questo modo si viene a creare una famiglia allargata che oltre ai ragazzi si vanno ad aggiungere spesso e volentieri lo zio Cesare, e gli amici Ezio Masetti e la moglie Stefania Masetti. In ogni episodio ci sarà da ridere per i siparietti che si vengono a creare in casa fra i componenti della famiglia e nella "Bottiglieria Garbatella". Col passare degli anni i personaggi cresceranno, ne spunteranno nuovi e, di conseguenza, aumenteranno anche i problemi e gli intrecci amorosi.
Dawson’s Creek (1998)
La serie è ambientata nella tipica cittadina statunitense, nello specifico a Capeside, Massachusetts. Sin dai primi episodi Dawson's Creek si propone di non portare sullo schermo il classico dramma adolescenziale: i personaggi, benché molto giovani, sono estremamente articolati e posseggono delle psicologie complesse, profonde, che difficilmente si riscontrano in prodotti coevi e similari. I giovani protagonisti appaiono infatti come degli adulti, con aspirazioni che muovono le loro azioni, pur mantenendo un'introspezione ai limiti del plausibile e discorsi critici che difficilmente si possono riscontrare nella realtà, quindi minando anche l'effetto di verosimiglianza. Questa ipertrofia del discorso critico funge da contraltare alle produzioni coeve, anch'esse rivolte al pubblico teen (si pensi a Beavis & Butt-Head o alla serialità Disney degli stessi anni), dove invece il target non viene chiamato a una partecipazione attiva e a un'operazione di riconoscimento delle proprie problematiche, in questa serie esposte in vetrina o messe sotto un riflettore a tratti accecante. La serie ha così il merito di esporre in maniera diretta, quasi oscenamente, tematiche complesse come l'omosessualità, la morte di amici e parenti, il sesso, la droga, la depressione.
The Bold Type (2017)
Ispirata alla vita di Joanna Coles, ex caporedattrice del periodico Cosmopolitan, The Bold Type è la serie televisiva ideata da Sarah Watson. Questa comedy-drama ha conquistato il pubblico e la critica, grazie specialmente alla caratterizzazione delle protagoniste. Lo show racconta la storia di Jane, Kat e Sutton, tre amiche che lavorano presso un’importante rivista di moda di New York. Le tre protagoniste sono interpretate da Katie Stevens (American Idol), Aisha Dee (Terra Nova e Sweet/Vicious) e Meghann Fahy (Blue Bloods). Freeform ha rinnovato The Bold Type per una quinta e ultima stagione. Le prime quattro stagioni sono andate in onda sui canali Mediaset e sono disponibili in streaming su Amazon Prime Video e Netflix. La quinta stagione è in corso, ma in Italia è ancora inedita la sua messa in onda.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!