Marry My Husband (Vuoi sposare mio marito?) è la nuova serie televisiva sudcoreana. Kang Jin-won, malata terminale di cancro, viene uccisa dal marito e dalla migliore amica dopo aver scoperto il loro tradimento. Risvegliasi dieci anni prima dell’incidente, decide allora di vendicarsi con l’aiuto di Yu Ji-hyuk, direttore dell’azienda dove lei lavora. Alla donna non le resta che reclamare il proprio destino e fare un po’ di ‘pulizia’.
Adattamento del romanzo webtoon omonimo di Seong So Jak, lo show è diretto da Park Won Gook e scritto da Shin Yoo Dam. La serie è disponibile in streaming su Prime Video. In totale sono sedici gli episodi e i primi due sono usciti l’1 e il 2 gennaio 2024, mentre i restanti arriveranno ogni settimana fino al 20 febbraio 2024.
Marry My Husband (Vuoi sposare mio marito?) (2024)
Il messaggero (Dhootha) (2023)
La serie in lingua telugu di Prime Video, 'Dhootha', che significa 'messaggero', si svolge come un avvincente thriller psicologico con elementi horror, creando abilmente un universo inquietante che offre allo stesso tempo al pubblico uno sguardo riflessivo sulla psiche umana. La narrazione è incentrata su Sagar Varma, un giornalista di successo sull'orlo di una promozione, che conduce una vita felice con la moglie incinta, Kranthi Shenoy.
La storia prende una svolta agghiacciante quando Sagar si imbatte in un ritaglio di giornale che predice la morte brutale del suo cane, una premonizione che si manifesta tragicamente pochi istanti dopo. Questa serie di presagi minacciosi si estende oltre il suo animale domestico, invadendo gradualmente coloro che sono vicini a Sagar. Diretta dall'acclamato regista Vikram K. Kumar e con Naga Chaitanya Akkineni e Parvathy Thiruvothu nei panni rispettivamente di Sagar e Kranthi, la serie di otto episodi ripercorre il viaggio di Sagar mentre affronta le ombre del suo passato e presente, costringendolo a rivalutare la sua bussola morale in di fronte ad eventi apparentemente soprannaturali.
The Idolmaster KR (2017)
The Idolmaster KR è un drama coreano basato sull'omonima serie di videogiochi giapponese.
Ambientato nel mondo della produzione di intrattenimento coreana, la serie drammatica descrive le speranze e i sogni di un gruppo di giovani donne coreane, giapponesi e tailandesi mentre intraprendono una carriera nel settore dell'intrattenimento. Le protagoniste, infatti, sono undici ragazze diverse unite da un unico sogno: esordire come girl group!
Questa serie tv, composta da 24 episodi, è disponibile sulla piattaforma Prime Video.
Karaoke Night – Talenti Senza Vergogna (2024)
Nessuno di loro è un cantante professionista, ma si alternano sul palco per una serie di round alla fine dei quali verrà votata la migliore e la peggiore performance degli altri colleghi. Vincerà chi si sarà divertito di più e si sarà messo più in gioco dimostrando di essere un vero talento senza vergogna. Tra scorrettezze di ogni genere, parrucche, travestimenti, balletti improvvisati e irresistibili stonature, ogni arma sarà lecita per rendere indimenticabile la propria performance. Lo show è condotto da Dargen D’Amico; con Claudia Gerini, Alessia Lanza, Francesca Manzini, Pierpaolo Spollon, Nicola Ventola, Lele Adani e Tommaso Zorzi.
Escort Boys (2023)
Basata su un format della sempre lungimirante tv israeliana e disponibile in streaming dallo scorso 22 dicembre con una prima stagione di 6 episodi, Escort Boys ha per protagonisti gli attori Guillaume Labbé, Thibault Evrard, Simon Ehrlacher e Corentin Fila nei panni di quattro amici che, nel pieno della campagna della Camargue, decidono di vendere i loro corpi per tirare a campare, accontentando i desideri delle loro clienti.
Marysole Fertard, Fleur Copin e Nadia Roz completano il cast della serie tv Prime Video Escort Boys, arricchita dalla partecipazione speciale di alcune star del panorama internazionale: Carole Bouquet, Rossy de Palma, Zahia Dehar, Kelly Rutherford, Amanda Lear, Sarah Stern, Caterina Murino e Pascale Arbillot.
L'ideatore Ruben Alves (Famiglia all'improvviso - Istruzioni non incluse) cattura - tra le altre cose - la posizione critica della Francia (e di buona parte dell'Europa) verso il movimento #MeToo.
Shehar Lakhot (2023)
Shehar Lakhot è una serie televisiva indiana creata da Navdeep Singh e Devika Bhagat ed interpretata da Chandan Roy Sanyal, Priyanshu Painyuli, Shruthy Menon e Kubbra Sait. È una serie neo-noir che ruota attorno a un uomo, Devendra, che tornato a malincuore nella sua città natale di Lakhot, viene trascinato in un labirinto di inganni e illusioni. Mentre affronta il suo passato e la sua difficile vita, l'uomo sarà inoltre determinato a dimostrare la sua innocenza.
Questa avvincente miniserie, rilasciata il 30 novembre 2023, è ora disponibile in streaming su Prime Video.
Tandav (2021)
Tandav è una serie televisiva indiana di genere thriller e politico in streaming su Amazon Prime Video. Creata, diretta e prodotta da Ali Abbas Zafar, al suo debutto digitale, con la sceneggiatura scritta da Gaurav Solanki. Nel corso degli episodi verranno svelati dei lati oscuri della politica indiana, dove esistono persone disposte a tutto pur di raggiungere il potere.
Il gioco della morte (2023)
Death's Game è una serie web sudcoreana scritta e diretta da Ha Byung-hoon e interpretata da Seo In-guk e Park So-dam. Basato su un webtoon con lo stesso nome di Lee Won-sik e Ggulchan. È un dramma originale di TVING ed è disponibile per lo streaming sulla sua piattaforma e su Amazon Prime Video.
Seo In Guk e Park So Dam guidano il gruppo, con Park So Dam che interpreta l'agghiacciante personaggio della Morte, determinato a insegnare ai vivi una lezione. Seo In Guk veste i panni di Choi Yi Jae, che, dopo aver perso tutto, dall'amore al lavoro, pensa di togliersi la vita.
Mr. Bean (1995)
Mr. Bean è una sitcom di genere comico creata da Rowan Atkinson e Richard Curtis, con Rowan Atkinson nei panni del protagonista omonimo del titolo.
Mr. Bean, caratterizzato per indossare sempre lo stesso abito marrone, guidare una mini color verde cedro, e avere un orsacchiotto di peluche per migliore amico, è un simpatico e buffo ometto inglese che non parla praticamente mai. Come una sorta di bambino intrappolato nel corpo di un adulto, Bean ha sempre molti problemi a completare anche il più semplice dei compiti, il che rende la sua vita quotidiana una vera e propria sfida. Fortunatamente, la sua perseveranza è spesso premiata e riesce sempre a trovare un modo tanto ingegnoso quanto complicato per aggirare il problema.
La serie tv britannica, prodotta dal 1990 al 1995, è disponibile su Prime Video.
Love Bugs (2004)
Love Bugs è una sitcom televisiva italiana prodotta dal 2004 al 2007 e trasmessa da Italia 1. La serie, creata da Marco Limberti, è basata sul format originale canadese Un gars, une fille.
Il format della serie è molto semplice, rappresentando numerose e variegate scene della vita quotidiana della coppia protagonista di stagione, nell’ordine Fabio De Luigi e Michelle Hunziker, Fabio De Luigi ed Elisabetta Canalis, Emilio Solfrizzi e Giorgia Surina. Non c’è una storia lineare, non ci sono eventi che accadendo cambiano il corso delle cose. Ci sono solo momenti specifici che avvengono in luoghi specifici e che nella stragrande maggioranza dei casi coinvolgono solo i protagonisti. Questi momenti si trasformano in piccoli sketch montati uno dopo l’altro senza un ordine apparente, episodi di vita che fanno a volte sorridere, a volte ridere, ma che non potrebbero essere più semplici di così.
Fringe (2010)
Ideata da J. J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci, è una serie di fantascienza che segue le vicende della divisione Fringe dell'FBI di Boston, in Massachusetts, e che opera sotto la supervisione del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti. La squadra si occupa delle indagini legate alla cosiddetta scienza di confine, ovvero la fringe science. Per la trama e i temi trattati, la serie è stata spesso paragonata a X-Files
Bosch (2016)
Bosch è un crime drama prodotto da Amazon Studios e basato sulla serie di romanzi di Michael Connelly con protagonista il detective Harry Bosch, pubblicati a partire dal 1992.
Il detective Harry Bosch (interpretato da Titus Welliver) è un ex soldato e un esperto detective della divisione Omicidi del Dipartimento di Polizia di Hollywood, che cerca di risolvere tutti i suoi casi ponendosi il solo obiettivo di trovare sempre, e a tutti i costi, la verità.
Accompagnato dal suo partner, il detective Jerry Edgar (Jamie Hector), Bosch dovrà indagare e risolvere misteriosi delitti, utilizzando e preferendo spesso i suoi metodi controversi rispetto a quelli previsti dal regolamento.
Il detective porterà avanti in parallelo le indagini sull'omicidio, da tempo irrisolto, della madre. Tutto questo cercando di conciliare il suo lavoro con la complessa relazione con la ex moglie Eleanor Wish e la figlia Maddie.
Nel cast compaiono anche Amy Aquino, Lance Reddick, Sarah Clarke, Annie Wersching e Jason Gedrick.
La serie tv è disponibile su Prime Video.
L’uomo nell’alto castello (2015)
Ispirata all’omonimo romanzo di Philip K. Dick, tra i capisaldi della letteratura ucronica novecentesca, The Man in the High Castle immagina una realtà alternativa in cui le potenze dell’Asse sono uscite vincitrici dalla Seconda Guerra Mondiale (conclusasi in questa linea temporale nel 1946) e si sono successivamente spartite i territori delle nazioni sconfitte. La serie segue le vicende di un cast corale che arriva a comprendere rappresentanti di tutti gli schieramenti in gioco: personalità politiche giapponesi preoccupate tanto dall’insofferenza tra la popolazione locale verso gli occupanti quanto dai progressi tecnologici degli alleati tedeschi e dalle loro ambizioni territoriali (il Ministro del Commercio Nobosuke Tagomi e l’ispettore del Kempeitai Akido); la nuova classe dirigente nazionalsocialista americana (la famiglia dell’Obergruppenführer John Smith); i membri delle isolate cellule della Resistenza (Juliana Crain, Frank Frink).
Gigolò per caso (2023)
A seguito della malattia del padre (De Sica), con cui ha sempre avuto un rapporto conflittuale, Alfonso (Sermonti) scopre che il genitore gli ha sempre tenuto nascosto il suo vero mestiere, quello di gigolò. In crisi con la moglie (Angiolini) e in difficoltà economiche, Alfonso decide di rivoluzionare la sua esistenza e seguire le orme paterne, scoprendo una versione di sé del tutto inaspettata. Coprodotta da Amazon Studios con Mattia Guerra, Stefano Massenzi, Andrea Occhipinti per Lucky Red, Gigolò per caso è diretta da Eros Puglielli, mentre Daniela Delle Foglie e Tommaso Renzoni firmano soggetto e sceneggiatura.
Community (2009)
Jeff Winger, un avvocato con la licenza sospesa, decide d'iscriversi al Greendale Community College per riguadagnarsi la dignità professionale.
Con lo scopo di sedurre la sua compagna di corso Britta Perry, organizza un finto gruppo di studio di spagnolo a cui lei è invitata a partecipare. Tuttavia, Britta invita un altro studente, Abed Nadir, che a sua volta ne invita altri quattro: Troy Barnes, Shirley Bennett, Annie Edison e Pierce Hawthorne. Il gruppo, così, diventa reale.
Nonostante le loro diverse età e i loro caratteri, il gruppo cresce insieme e diventa molto unito. Il gruppo è abbastanza egocentrico e fuori dalle righe, ed è proprio questa la causa di competizioni, argomenti o faide, ma anche di mille avventure!
La serie tv commedia è disponibile su Prime Video e Netflix.
Nel settembre 2022, inoltre, è stato annunciato l'ordine di Community the Movie, film tv sequel della serie.
Cupido Amore Mio (My man is Cupid) (2023)
Cupido Amore Mio (My man is Cupid) è una commedia romantica che racconta la storia d'amore tra il fatato Cupido e una ragazza umana. Gli umani e gli esseri fatati non sono destinati a stare insieme, ma quando lui spara erroneamente il suo "dardo" su di sé e si innamora, il loro destino prende una piega sbagliata. I due si riconnettono dopo secoli di reincarnazioni. Dove lì porterà questa loro storia d'amore?
La serie tv, con un cast principale composto da: Jang Dong-yoon, Nana e Park Ki-woong, è disponibile su Prime Video.
Tutti amano Raymond (1997)
Tutti amano raymond, interpretato dal comico e vincitore dell'Emmy Ray Romano, è incentrato su Ray Barone, un giornalista sportivo di successo che vive a Long Island, New York, con sua moglie Debra (più volte vincitrice dell'Emmy Patricia Heaton) e tre figli. Ma la loro grande e felice famiglia diventa un po' troppo grande (e meno felice) quando gli intriganti genitori di Ray, Frank (il vincitore dell'Emmy Peter Boyle) e Marie (la vincitrice dell'Emmy Doris Roberts), si fermano spesso, dato che vivono direttamente dall'altra parte della strada. Il fratello Robert (il vincitore dell'Emmy Brad Garrett), un agente di polizia divorziato, entra ed esce continuamente dalla casa dei suoi genitori e ama passare a trovarli e mostrare il suo risentimento verso la carriera di successo e la felice vita familiare di Ray. Evitando la critica costante di Marie alla cucina di Debra, le battute spiritose di Frank e la disperazione impassibile di Robert, Ray e Debra desiderano solo che qualcuno suoni il loro campanello prima di entrare di tanto in tanto.
Loop (2020)
Loop è un drama sci-fi basato sulle opere illustrate dell'artista svedese Simon Stålenhag, adattato per Amazon Prime Video.
La serie racconta le vicende di un gruppo di persone che vive sotto l'influenza di un'oscura macchina chiamata "Loop", costruita per sbloccare ed esplorare tutti i misteri dell'universo, dando agli uomini la possibilità di realizzare tutto quello che per secoli non hanno potuto, rendendo quindi finalmente possibile l'impossibile.
Gli abitanti di questa cittadina sono tutti connessi abbastanza inconsapevolmente al Loop.
Il cast della serie include Rebecca Hall nelle vesti del fisico Loretta; Paul Schneider di George, il figlio del fondatore del Loop e Jonathan Pryce di Russ, il leader e fondatore del progetto.
Blue Mountain State (2010)
La narrazione ruota intorno alle disavventure di un gruppo di studenti del college. Il protagonista è Alex Moran, vincitore di una borsa di studio per meriti sportivi che gli permette di essere preso nella pregevole squadra di football del college, The Goat, in qualità di quarterback di riserva. Tale ruolo gli permette di fare la bella vita con il suo migliore amico Sammy, mascotte della squadra, senza il peso dei doveri del ruolo da titolare. Tra fiumi di birra, duri allenamenti, rituali di iniziazione, nonnismo, sesso promiscuo, partite di football e uso di sostanze, la serie ruota intorno ad argomenti volgari e a situazioni sopra le righe che la coronano come un omaggio all’idiozia.
The Tick (2016)
Nata come fumetto a firma di Ben Edlund nel 1986 e successivamente adattata in un discreto cartone animato nel 1994, The Tick è una serie super-eroistica che adora giocare con i super-eroi, in modo divertente e intelligente. Già nel 2001 diventò una serie TV con eroi in carne ed ossa ma per me la sua vera consacrazione multimediale è rappresentata da questa nuova versione firmata da Amazon che ha debuttato nel 2016. Sole due stagioni, per un totale di ventidue intensi episodi, raccontano le vicende del super-eroe del titolo - interpretato da un ottimo Peter Serafinowicz - e dei numerosi personaggi con cui - loro malgrado - entra in contatto, a partire dallo sfortunatissimo Arthur Everest, praticamente il vero, strampalato protagonista della serie.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!