Ragnarok 2 stagione uscita: nel 2021 su Netflix
Ragnarok 2: la lotta ai giganti continua su Netflix
Le riprese della seconda stagione hanno preso il via: lo annuncia Netflix in una nota diffusa alla stampa mercoledì 2 settembre. I nuovi episodi debuttano nel corso del 2021 in esclusiva nel catalogo dello streamer.
Ragnarok è stata rinnovata da Netflix. L’annuncio è giunto nel pomeriggio di mercoledì 4 marzo tramite gli account ufficiali di Netflix su Twitter e tramite quello della serie su Instagram. “Era solo l’inizio: la stagione 2 è in arrivo” recitava la didascalia.
Ragnarok 2 stagione trama: anticipazioni
Disponibile da venerdì 31 gennaio Ragnarok è un teen drama norvegese che intreccia la mitologia vichinga alle peripezie scolastiche e agli amori di un gruppo di adolescenti che vivono nella cittadina immaginaria di Edda.
La prima stagione è solo il preludio a cosa ci attende nei prossimi episodi. In questo articolo trovate il nostro riassunto dettagliato di cosa succede nel sesto e ultimo capitolo della stagione 1 con tanto di spiegazione in merito alle ripercussioni che questi eventi avranno sul futuro della serie.
La seconda stagione riprenderà da dove si è conclusa la prima. Cosa fare quando si è un liceale di 17 anni che ha appena appreso di essere di fronte a un nemico antico ed estremamente potente che tiene un’intera città, forse anche un intero paese, in una morsa di ferro?
Magne deve accettare che adesso che è pronto per la battaglia, i suoi nemici sono troppi e troppo forti. C’è qualcun altro che, come lui, ha poteri soprannaturali? E riuscirà a trovare queste persone in tempo?
Cosa succede quando si scopre che anche suo fratello minore, Laurits è piuttosto eccezionale, ma che vede il mondo in modo molto diverso da Magne?
Nella seconda stagione di Ragnarok, lo scontro si fa più duro, il male avanza e le scelte ssono empre più disperate. In mezzo a tutto questo, Magne si trova di fronte alla dilemma fondamentale: fino a che punto sei disposto ad andare per salvare la tua famiglia?
Ragnarok 2 stagione cast: attori e personaggi
La serie creata da Adam Price vede nel cast gli attori David Stakston (Magne), Jonas Strand Gravli (Laurits), Theresa Frostad Eggesbø (Saxa), Herman Tømmeraas (Fjor) ed Emma Bones (Gry), Henriette Steenstrup, Odd-Magnus Williamson, Synnøve Macody Lund, Bjørn Sundquist e Gísli Örn Garðarsson.
Tra i volti nuovi della stagione 2 ci sono Vebjørn Enger (Jens), Benjamin Helstad (Harry), Billie Barker (Signy), Jesper Malm (Odd Moland) e Espen Sigurdsen (Halvor Lange).
Ragnarok 2 stagione episodi: quanti sono
È stato reso noto il numero di episodi commissionati da Netflix per la stagione 2: si tratterà di altri sei.
Anche la seconda stagione della serie è scritta dal pluripremiato autore Adam Price (Borgen) ed Emilie Lebech Kaae e sarà diretta da Mogens Hagedorn.
Ragnarok 2 stagione streaming: dove vederla
Ragnarok 2 in streaming sarà ancora una volta un’esclusiva di Netflix, trattandosi di una serie originale realizzata appositamente per lo streamer.
La Norvegia è un territorio interessante per Netflix. In passato lo streamer ha realizzato Lilyhammer, Norsemen e Grenseland. A queste si aggiunge anche il thriller Occupied, che Netflix ha distribuito internazionalmente: la terza stagione ha esordito il 31 dicembre scorso.
In termini di produzioni originali per i territori scandinavi, può dirsi un successo globale soltanto la danese The Rain che si conclude quest’anno con la terza e ultima stagione, mentre la svedese Quicksand non ha conquistato il pubblico di abbonati.
A inizio dicembre Netflix ha lanciato la sua prima serie giovane norvegese: la festiva Natale Con Uno Sconosciuto ha ottenuto un buon riscontro di pubblico ed è stata riconfermata per la seconda stagione. Ragnarok potrà approfittare di questo momento positivo per le serie locali targate Netflix.
Per continuare a corteggiare il pubblico giovane scandinavo, la produzione della serie ha optato per strizzare l’occhio ai fan di SKAM. Sono stati scritturati in Ragnarok gli attori Herman Tømmeraas, David Stakston e Theresa Frostad Eggesbø, che i fan del format originale conoscono per avere interpretato Christoffer, Magnus e Sonja.
Dal primo gennaio SKAM Italia è approdato su Netflix, che co-distribuirà la quarta stagione con Timvision: questa sinergia con Ragnarok potrebbe essersi rivelata significativa per il futuro della serie norvegese.
A queste considerazioni si aggiunge il fatto che il 2020 vedrà la fine di numerose serie Netflix originali destinate agli abbonati più giovani. Da Dark a Baby passando per 3%, largo alle novità del catalogo.
Proprio alla luce di questa programmazione meno affollata di serie veterane, nuove proposte come Ares o Ragnarok potrebbero rappresentare il cosiddetto ‘nuovo che avanza’.
Non scherzassero, serie a mio avviso molto bella, i 6 espisodi li ho divorati, non scherzassero, c è tantissimo da dire, tantissimi personaggi che possono risultare Dei, come la ragazza di colore della 5 puntata, Loki che deve essere sviscerato, non facessero scherzi
credo che Ragnarok 2 si deve fare ,CON PIU EPISODI
Bellissima serie, sicuro una delle più belle… Non mi sono mai divorata una serie così velocemente, tutta in un giorno.
La seconda stagione per forza ci deve essere, una serie davvero spettacolare, che mi ha preso dai primi minuti. Assolutamente si, la seconda stagione è da fare, troppo figo e se fosse possibile con più episodi , perché 6 episodi e aspettare un anno intero per la seconda stagione diventa difficilissimo aspettare, visto che questa è la prima serie che vedo che secondo me farà miliardi di visualizzazioni…. Complimenti, la serie più bella mai vista, non ho mai commentato ne fatto un commento, ma qui ne valeva la pena..
Finita di vedere ora. Serie bellissima, ben fatta e molto avvincente, soprattutto per un appassionato come me degli dei nordici, Thor in particolare. Una serie che deve assolutamente continuare, visto l’argomento molto ampio. Come dice Silvio, c’è ancora molto da dire.
Splendida. Impossibile che non abbia un seguito
è fatta molto bene come serie, per niente dozzinale e con un grande cast. L’ambientazione è fantastica e finalmente trattano la mitologia Norrea al di fuori della Marvel. Spero veramente nella seconda stagione, la prima personalmento l’ho divorata.
hanno ancora tanto di cui poter parlare e fare…quando si tratta di mitologia norrena c’è un mondo immenso per continuare a fare serie tv…ottima questa qui!bravi!
una serie fantastica non ci possono negare un seguito
Credo che sia di nicchia, ma a quella nicchia piace da morire, io già visto in due gg tutta la serie…
….ben articolata…. finirla così sarebbe un peccato…. tanto ancora da scoprire… il Gigante che si ribella alla famiglia e potrebbe essere un nuovo alleato di Thor, la ragazza di colore che potremmo scoprire essere un’altra Dea, il fratello di Thor Loky… interpretazione magistrale a mio avviso… bravissimo il ragazzo capace di restare nell’ambiguo… sempre…
…e poi per il romanticoni la storia d’amore fra il cattivo e la bella, con l’amore che riesce nell’intento di trasformare anche un cattivissimo.
Insomma un vero peccato finirla così….