Islands, la recensione del film di Jan-Ole Gerster Jan-Ole Gerster, già apprezzato per la sua capacità di dipingere ritratti intimi e malinconici della solitudine urbana in "A Coffee in Berlin" e "Lara", si confronta con il thriller neo-noir in lingua inglese "Islands", un'opera che vanta un cast …
Recensioni
Blue Film, la recensione del film di Elliot Tuttle
Blue Film, la recensione del film di Elliot Tuttle Elliot Tuttle, regista emergente, supportato dalle intense interpretazioni di Kieron Moore e Reed Birney, ci trascina in Blue Film, un dramma psicologico senza compromessi, presentato in anteprima alla 78a edizione dell'Edinburgh International Film …
Surviving Earth, recensione dell’opera prima della regista Thea Gajić
Surviving Earth, recensione dell'opera prima della regista Thea Gajić Thea Gajić, regista emergente con una voce autoriale distintiva, fa il suo ingresso nel panorama cinematografico con "Surviving Earth", un'opera intimista e profondamente commovente che trae ispirazione dalla storia di suo padre, …
Cutting Through Rocks, la recensione del film di Sara Khaki e Mohammadreza Eyni
Cutting Through Rocks, la recensione del film di Sara Khaki e Mohammadreza Eyni Sara Khaki e Mohammadreza Eyni, coppia di registi e produttori iraniani uniti nella vita e nell'arte, ci offrono un'immersione profonda e toccante nel cuore di un villaggio rurale del nord-ovest dell'Iran con il loro …
On the Sea, la recensione del film di Helen Walsh
On the Sea, la recensione del film di Helen Walsh Helen Walsh, regista e sceneggiatrice britannica con una voce unica nel panorama cinematografico contemporaneo, torna a esplorare le vite ai margini con "On the Sea". Nota per la sua profonda comprensione delle dinamiche della classe operaia e per …
Mortician, la recensione del film Abdolreza Kahani
Mortician, la recensione del film Abdolreza Kahani Abdolreza Kahani, regista iraniano noto per la sua capacità di affrontare temi sociali e politici con uno stile unico e spesso provocatorio, ci consegna con "Mortician" un'opera intensa e riflessiva. Il film, impreziosito dalle interpretazioni …
Concessions, la recensione del film di Mas Bouzidi
Concessions, la recensione del film di Mas Bouzidi Mas Bouzidi, regista e sceneggiatore emergente, fa il suo debutto nel lungometraggio con "Concessions", un film malinconico e affettuoso che esplora la fine di un'era per un cinema di provincia. Presentato in anteprima alla 78a edizione …
After This Death, recensione del film di Lucio Castro
After This Death, recensione del film di Lucio Castro Lucio Castro, il regista argentino che ha catturato l'attenzione del pubblico con il suo film d'amore queer e dai risvolti temporali "End of the Century", torna con "After This Death", uno psicodramma intriso di mistero che esplora le profondità …
Two Neighbors, la recensione del film di Ondine Vinao
Two Neighbors, la recensione del film di Ondine Vinao Ondine Vinao, artista newyorkese nota per la sua videoinstallazione di quattro ore "Holy Fools" (2019), debutta nel lungometraggio con "Two Neighbors", presentato in anteprima alla 78a edizione dell'Edinburgh International Film Festival. Insieme …
The Golden Spurtle, la recensione del film di Constantine Costi
The Golden Spurtle, la recensione del film di Constantine Costi Constantine Costi, regista australiano noto per il suo lavoro nel mondo dell'opera, sorprende il pubblico con un cambio di registro inaspettato, ma incredibilmente riuscito. "The Golden Spurtle", presentato in anteprima alla 78a …
Zodiac Killer Project, la recensione di un true crime mancato
Zodiac Killer Project, la recensione di un true crime mancato Charlie Shackleton, cineasta e critico britannico rinomato per le sue dissezioni acute di generi cinematografici come i teen movie "Beyond Clueless" e l'horror "Fear Itself", si immerge nel torbido mondo del true crime con il suo ultimo …
Walk with Me, la recensione del film di Heidi Levitt: quando la cura diventa cinema
Walk with Me, la recensione del film di Heidi Levitt Heidi Levitt è un nome di assoluto rilievo nell’industria cinematografica americana, nota soprattutto come casting director di film iconici quali “The Artist” e per collaborazioni con registi del calibro di Oliver Stone, Sally Potter, Wayne Wang …
Best Boy, la recensione del film di Jesse Noah Klein
Best Boy, la recensione del film di Jesse Noah Klein Jesse Noah Klein, regista emergente nel panorama cinematografico canadese, presenta "Best Boy", un thriller psicologico dalle sfumature di commedia nera, ambientato nel cuore del Québec. Il film, proiettato alla 78a edizione dell'Edinburgh …
In Transit, recensione del film di Jaclyn Bethany e Alex Sarrigeorgiou
In Transit, recensione del film di Jaclyn Bethany e Alex Sarrigeorgiou Jaclyn Bethany, regista emergente nota per la sua sensibilità nel narrare storie di donne complesse, e Alex Sarrigeorgiou, autrice e attrice di talento, si uniscono in "In Transit", un film delicato e introspettivo. Presentato …
Bulk, la recensione del film di Ben Wheatley
Bulk, la recensione del film di Ben Wheatley Ben Wheatley, regista britannico noto per la sua versatilità e il suo stile eclettico, torna a stupire con Bulk, un midnight movie, film che segna un ritorno alle sue radici più sperimentali. Dopo aver spaziato tra generi diversi, dal survival horror al …
Sorry, Baby, la recensione del film di Eva Victor
Sorry, Baby, la recensione del film di Eva Victor Eva Victor, astro nascente del cinema indipendente americano, si fa conoscere al grande pubblico con cortometraggi comici online, per poi affrontare temi complessi e profondi con il suo lungometraggio d'esordio Sorry, Baby. Nel film, che è stato …
Mercoledì 2, recensione dei primi quattro episodi
Il ritorno di Mercoledì, recensione dei primi quattro episodi La seconda stagione di Mercoledì era uno degli eventi televisivi più attesi del 2025 e, dopo quasi tre anni di attesa, Netflix non delude le aspettative. Tornano i misteri della Nevermore Academy, i toni gotici di Tim Burton e una Jenna …
Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo, l’atteso sequel dell’amato classico Disney
Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo, l'atteso sequel dell'amato classico Disney Quando si parla di sequel dopo tanti anni - una tendenza fortissima a Hollywood - si storce spesso il naso nell'immediato, ma quando c'è amore, nostalgia fatta bene, anima e cuore, il risultato è uno status di serenità …
Material Love (The Materialists), l’attesissimo nuovo film sentimentale diretto da Celine Song
Material Love (The Materialists), l’attesissimo nuovo film sentimentale diretto da Celine Song Material Love (The Materialists) è l’attesissimo nuovo film sentimentale diretto da Celine Song, già acclamata per il suo debutto Past Lives, che le è valso una nomination agli Oscar per la sceneggiatura. …
I Fantastici 4: Gli Inizi: la Marvel tenta il rilancio con la sua “Prima Vera Famiglia”
I Fantastici 4: Gli Inizi: La Marvel tenta il rilancio con la sua "Prima Vera Famiglia" Il 23 luglio 2025 segna l'arrivo nelle sale cinematografiche, distribuito da Marvel e Disney Italia, di I Fantastici 4: Gli Inizi, un progetto cinematografico attesissimo e cruciale per il futuro del Marvel …