The Smashing Machine, Dwayne Johnson oltre "The Rock" in un biopic crudo e coinvolgente Benny Safdie, regista noto per il suo stile crudo e viscerale in film come "Good Time" e "Uncut Gems", approda alla 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con "The Smashing Machine". Questo …
Recensioni
The Last Viking, quando l’assurdo incontra la fratellanza, un’odissea danese irresistibile
The Last Viking, quando l'assurdo incontra la fratellanza, un'odissea danese irresistibile Anders Thomas Jensen, regista danese noto per il suo umorismo nero e le trame intricate in film come "Riders of Justice" e "Men & Chicken", torna a collaborare con Mads Mikkelsen, uno degli attori più …
After the Hunt, Guadagnino scava nel torbido accademico, tra verità nascoste e accuse incrociate
After the Hunt, la recensione del film di Luca Guadagnino Luca Guadagnino, regista acclamato per la sua sensibilità e capacità di esplorare le emozioni umane in opere come "Chiamami col tuo nome" e "Suspiria", torna dietro la macchina da presa con "After the Hunt", un dramma psicologico ambientato …
Frankenstein, un’ode gotica all’umanità, animata dalla visione di Guillermo del Toro
Frankenstein, un'ode gotica all'umanità, animata dalla visione di Guillermo del Toro Guillermo del Toro, regista visionario e maestro dell'horror gotico, creatore di opere indimenticabili come "Il labirinto del fauno" e "La forma dell'acqua", torna a incantare il pubblico con "Frankenstein", una …
Broken English, la recensione del film di Jane Pollard e Iain Forsyth
Broken English, la recensione del film di Jane Pollard e Iain Forsyth Jane Pollard e Iain Forsyth, cineasti audaci e innovativi, noti per la loro capacità di fondere documentario e finzione in opere uniche e suggestive, ci offrono con "Broken English" un ritratto intimo e sfaccettato di Marianne …
No Other Choice, Park Chan-wook firma una satira feroce sulla disperazione capitalista
No Other Choice, Park Chan-wook firma una satira feroce sulla disperazione capitalista Park Chan-wook, autore di pietre miliari del cinema coreano come l'iconico "Oldboy", il raffinato "The Handmaiden" e l'enigmatico "Decision to Leave", un maestro nel mescolare generi e nel sondare le profondità …
Jay Kelly, riflessi di una star sbiadita
Jay Kelly, riflessi di una star sbiadita Noah Baumbach, regista noto per le sue analisi acute e spesso malinconiche delle dinamiche familiari e delle nevrosi borghesi, si unisce a un cast stellare che include Adam Sandler, George Clooney, Patrick Wilson e Laura Dern per "Jay Kelly". Il film, …
Sulle tracce dei giganti fantasma: Herzog illumina Venezia con “Ghost Elephants”
Sulle tracce dei giganti fantasma: Herzog illumina Venezia con "Ghost Elephants" Werner Herzog, pronunciare questo nome è come aprire uno scrigno pieno di visioni, di sfide, di ossessioni portate sullo schermo con una forza e un'originalità ineguagliabili. Prima di immergerci nell'analisi di "Ghost …
Bugonia, quando la follia complottista incontra l’ironia macabra di Lanthimos
Bugonia, quando la follia complottista incontra l'ironia macabra di Lanthimos Yorgos Lanthimos, il regista greco noto per le sue opere provocatorie e spesso disturbanti come "Dogtooth", "The Lobster", "The Favourite" e il recente "Poor Things", torna a far parlare di sé con "Bugonia", presentato in …
La Grazia, Sorrentino e Servillo illuminano la politica con “Grazia Divina”
La Grazia, Sorrentino e Servillo illuminano la politica con "Grazia Divina" Paolo Sorrentino, regista acclamato per opere come "La Grande Bellezza" e "Il Divo", torna a esplorare le dinamiche del potere con il film "La Grazia". In anteprima alla 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di …
Islands, la recensione del film di Jan-Ole Gerster
Islands, la recensione del film di Jan-Ole Gerster Jan-Ole Gerster, già apprezzato per la sua capacità di dipingere ritratti intimi e malinconici della solitudine urbana in "A Coffee in Berlin" e "Lara", si confronta con il thriller neo-noir in lingua inglese "Islands", un'opera che vanta un cast …
Blue Film, la recensione del film di Elliot Tuttle
Blue Film, la recensione del film di Elliot Tuttle Elliot Tuttle, regista emergente, supportato dalle intense interpretazioni di Kieron Moore e Reed Birney, ci trascina in Blue Film, un dramma psicologico senza compromessi, presentato in anteprima alla 78a edizione dell'Edinburgh International Film …
Surviving Earth, recensione dell’opera prima della regista Thea Gajić
Surviving Earth, recensione dell'opera prima della regista Thea Gajić Thea Gajić, regista emergente con una voce autoriale distintiva, fa il suo ingresso nel panorama cinematografico con "Surviving Earth", un'opera intimista e profondamente commovente che trae ispirazione dalla storia di suo padre, …
Cutting Through Rocks, la recensione del film di Sara Khaki e Mohammadreza Eyni
Cutting Through Rocks, la recensione del film di Sara Khaki e Mohammadreza Eyni Sara Khaki e Mohammadreza Eyni, coppia di registi e produttori iraniani uniti nella vita e nell'arte, ci offrono un'immersione profonda e toccante nel cuore di un villaggio rurale del nord-ovest dell'Iran con il loro …
On the Sea, la recensione del film di Helen Walsh
On the Sea, la recensione del film di Helen Walsh Helen Walsh, regista e sceneggiatrice britannica con una voce unica nel panorama cinematografico contemporaneo, torna a esplorare le vite ai margini con "On the Sea". Nota per la sua profonda comprensione delle dinamiche della classe operaia e per …
Mortician, la recensione del film Abdolreza Kahani
Mortician, la recensione del film Abdolreza Kahani Abdolreza Kahani, regista iraniano noto per la sua capacità di affrontare temi sociali e politici con uno stile unico e spesso provocatorio, ci consegna con "Mortician" un'opera intensa e riflessiva. Il film, impreziosito dalle interpretazioni …
Concessions, la recensione del film di Mas Bouzidi
Concessions, la recensione del film di Mas Bouzidi Mas Bouzidi, regista e sceneggiatore emergente, fa il suo debutto nel lungometraggio con "Concessions", un film malinconico e affettuoso che esplora la fine di un'era per un cinema di provincia. Presentato in anteprima alla 78a edizione …
After This Death, recensione del film di Lucio Castro
After This Death, recensione del film di Lucio Castro Lucio Castro, il regista argentino che ha catturato l'attenzione del pubblico con il suo film d'amore queer e dai risvolti temporali "End of the Century", torna con "After This Death", uno psicodramma intriso di mistero che esplora le profondità …
Two Neighbors, la recensione del film di Ondine Vinao
Two Neighbors, la recensione del film di Ondine Vinao Ondine Vinao, artista newyorkese nota per la sua videoinstallazione di quattro ore "Holy Fools" (2019), debutta nel lungometraggio con "Two Neighbors", presentato in anteprima alla 78a edizione dell'Edinburgh International Film Festival. Insieme …
The Golden Spurtle, la recensione del film di Constantine Costi
The Golden Spurtle, la recensione del film di Constantine Costi Constantine Costi, regista australiano noto per il suo lavoro nel mondo dell'opera, sorprende il pubblico con un cambio di registro inaspettato, ma incredibilmente riuscito. "The Golden Spurtle", presentato in anteprima alla 78a …




















