La recensione di Underdogs, la miniserie di National Geographic Dal 16 giugno è disponibile su Disney+ “Underdogs”, una miniserie in cinque episodi che rivoluziona il concetto tradizionale di documentario naturalistico nel catalogo National Geographic. In un panorama dominato da narrazioni epiche e …
Recensioni
Unicorni, una favola di integrazione che apre il cuore
Unicorni, una favola di integrazione che apre il cuore Presentato come film di apertura alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival e distribuito da Vision Distribution nelle sale italiane dal 17 luglio, “Unicorni” di Michela Andreozzi racconta con delicatezza e coraggio il percorso di una famiglia …
Recensione della terza stagione di Star Trek: Strange New Worlds
Recensione della terza stagione di Star Trek: Strange New Worlds Dopo una pausa di quasi due anni, la USS Enterprise torna finalmente a viaggiare verso l’ignoto nella terza stagione di Star Trek: Strange New Worlds, che approderà su Paramount+ il 17 luglio 2025. L’attesa è stata intensa, alimentata …
100 litri di birra, recensione della nuova irresistibile commedia di Teemu Nikki
100 litri di birra, recensione della nuova irresistibile commedia di Teemu Nikki Con “100 litri di birra”, in uscita nei cinema italiani il 17 luglio grazie a I Wonder Pictures, il regista finlandese Teemu Nikki – già noto per il graffiante “La more è un problema dei vivi” e l’acclamato “Il cieco …
KPop Demon Hunters, recensione del film animato musicale disponibile su Netflix
KPop Demon Hunters, recensione del film animato musicale disponibile su Netflix KPop Demon Hunters è il nuovo film d’animazione fantasy/musical diretto da Chris Appelhans e Maggie Kang, prodotto da Sony Pictures Animation e distribuito in esclusiva streaming su Netflix dal 20 giugno. La pellicola, …
Demon Lord Dante, la recensione del celebre manga di Go Nagai
Demon Lord Dante, la recensione del celebre manga di Go Nagai "Demon Lord Dante" nasce come una pietra miliare del manga horror, ideata e disegnata da Go Nagai nel 1971. Questa prima versione si distingue per l’approccio fortemente provocatorio e per le tematiche audaci che affronta con coraggio: …
Devilman, la recensione del capolavoro di Go Nagai
Devilman, la recensione del capolavoro di Go Nagai Go Nagai è una delle figure più rivoluzionarie e discusse del panorama manga giapponese, creatore di Devilman e opere fondamentali come Mazinger Z, Cutie Honey e Mao Dante. Nagai ha avuto un rapporto sempre controverso con la censura e con la …
Stephen King’s The Institute: la recensione della serie MGM+
Stephen King’s The Institute: la recensione della serie MGM+ Dal 13 luglio su MGM+, “The Institute” si inserisce tra i titoli più attesi dell’estate, ampliando il già ricco filone di adattamenti tratti dall’immaginazione di Stephen King. La serie nasce in un momento di grande fervore kinghiano, tra …
Superman (2025), James Gunn torna alle origini del primo supereroe gentile e dedito a salvare tutti
Superman (2025), James Gunn torna alle origini del primo supereroe gentile e dedito a salvare tutti Hollywood, satura di film sui supereroi, ha accolto l'annuncio dell'ennesimo film su Superman con un entusiasmo mitigato, nonostante la presenza di James Gunn alla regia alimentasse speranze di un …
The Sandman 2, la recensione della seconda e ultima stagione
The Sandman 2, la recensione della seconda e ultima stagione La stagione 2 e ultima stagione di The Sandman arriva in esclusiva su Netflix, confermandosi come uno degli eventi televisivi più attesi dagli appassionati di fantasy e fumetti. Basata sul celebre graphic novel creato da Neil Gaiman, la …
Funeralopolis, recensione di un cult invisibile
Funeralopolis, recensione di un cult invisibile Alessandro Redaelli, regista milanese classe 1991, ha raccontato più volte come il film Funeralopolis sia nato dalla frustrazione e dal desiderio di affermare sé stesso in un mondo del cinema che di solito non dà spazio ai giovani. A soli ventitré …
Ironheart recensione, una scintilla di genio e cuore tra le luci di Chicago
Ironheart recensione, una scintilla di genio e cuore tra le luci di Chicago Ironheart recensione, la nuovissima serie Marvel disponibile in esclusiva streaming su Disney+, con le prime tre puntate già caricate sulla piattaforma. Spin-off diretto di Black Panther: Wakanda Forever, la serie segue la …
Recensione di Mercy for None, il revenge movie in formato seriale
Recensione di Mercy for None, il revenge movie in formato seriale Il 6 giugno ha debuttato su Netflix “Mercy for None”, miniserie sudcoreana che, in poche settimane, si è imposta come la serie non in lingua inglese più vista al mondo e presenza fissa nelle top ten anche in Italia. L’incredibile …
Becoming Madonna recensione: nostalgia, controversie e qualche interrogativo irrisolto
Becoming Madonna recensione: nostalgia, controversie e qualche interrogativo irrisolto Dopo qualche mese dalla sua prima uscita internazionale, finalmente è disponibile anche in Italia il film/documentario Becoming Madonna, arrivato sul piccolo schermo il 18 giugno su Sky Documentaries e in …
Elio, un viaggio tra inclusività e sentimenti nel nuovo film Pixar
Elio, un viaggio tra inclusività e sentimenti nel nuovo film Pixar Elio, il nuovo film Disney Pixar, si presenta come una delle uscite più emozionanti e originali degli ultimi anni nel panorama del cinema d’animazione. Sin dai primi minuti, il film cattura lo spettatore con una combinazione …
Memories of Murder, recensione del film di Bong Joon-ho
Memories of Murder, recensione del film di Bong Joon-ho Il film del regista coreano Bong Joon-ho del 2003, Memories of Murder, si presenta come una pietra miliare del cinema contemporaneo, capace di trascendere i confini del genere poliziesco per immergersi in un'indagine tanto educativa quanto …
F1, recensione del film action sportivo di Joseph Kosinski
F1, recensione del film action sportivo di Joseph Kosinski Con F1, il nuovo film diretto da Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick) e interpretato da Brad Pitt, il grande schermo torna a vibrare sotto il rombo dei motori, riportandoci al cuore pulsante del cinema d’azione sportivo degli anni ’90 e …
La foresta dei pugnali volanti, recensione del film di Zhang Yimou
La foresta dei pugnali volanti, recensione del film di Zhang Yimou Oggi vi parlo di un regista, Zhang Yimou, e di un film indimenticabile: La foresta dei pugnali volanti. Un’opera che ha segnato la storia del cinema cinese e che, ogni volta che la rivedo, posso definire senza esitazione un vero …
The Walking Dead: Daryl Dixon, una nuova dimensione per il sopravvissuto più iconico
The Walking Dead: Daryl Dixon, una nuova dimensione per il sopravvissuto più iconico La prima stagione di The Walking Dead: Daryl Dixon, della quale trattiamo in questa recensione, è in onda dal 2 giugno sul canale Sky Atlantic e in streaming su NOW. Arriva con quasi due anni di ritardo in Italia, …
Tutto l’amore che serve: un’opera prima di profonda empatia
Tutto l'amore che serve: un'opera prima di profonda empatia Tutto l'amore che serve è un film capace di toccare il cuore, presentato con successo alla 81ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti. Diretto e scritto da Anne-Sophie Bailly, questa opera prima è un …