Creata da: Saverio Costanzo
Nazionalità: Italia
Casa di produzione: HBO Entertainment, Fandango, The Apartment, Fremantle e Wildside, Rai Fiction
Una co-produzione tra l'italiana Rai e la statunitense HBO, L'amica geniale segue l'evoluzione dell'amicizia di due bambine, dall'infanzia all'età adulta, in un rione della periferia napoletana. La serie inizia con una donna ormai anziana, Elena Greco (Elisa Del Genio e Margherita Mazzucco), la quale scopre che la sua amica Raffaella Cerullo (Ludovica Nasti e Gaia Girace) è scomparsa senza lasciare traccia. Questo evento porta Elena, ormai una scrittrice che vive in una casa colma di libri, a ripercorrere tutti ricordi del tempo condiviso con l'amica conosciuta fra i banchi della scuola elementare negli anni '50. Inizia così, attraverso gli occhi di Elena, un racconto che copre sessant'anni di vita e che tenta di svelare il mistero legato alla scomparsa di Raffaella, Lila, l'amica geniale di Elena, la sua migliore amica nonché peggior nemica.
La serie è distribuita all'estero da Fremantle in versione sottotitolata e con il titolo My Brilliant Friend nei paesi anglofoni. La seconda stagione, basata su Storia del nuovo cognome, secondo romanzo della tetralogia, è stata messa in onda in Italia è iniziata su Rai 1 il 10 febbraio 2020. La terza stagione, basata su Storia di chi fugge e di chi resta, terzo romanzo della tetralogia, è stata ufficialmente confermata il 5 dicembre 2020, composta sempre da otto episodi, e la messa in onda in Italia inizierà il 6 febbraio 2022 su Rai 1. È in pre-produzione anche la quarta e ultima stagione, tratta dall'ultimo libro della tetralogia Storia della bambina perduta.
Stagioni di L’amica geniale (2018)
Stagione 1
Lila ed Elena hanno sedici anni: la prima si è appena sposata ma, assumendo il cognome del marito, sente di aver perso sé stessa, l'altra, studentessa modello, sente che l'universo rappresentato dal rione comincia a starle stretto. Un incontro apparentemente casuale cambia il loro destino e la loro amicizia. Tratto dai bestseller di Elena Ferrante.
Stagione 2
Ne L’amica geniale 2 prosegue il racconto della giovinezza di Elena e Lila. Il ritmo delle loro esistenze è travolgente e, tra una cosa e l’altra, si perdono, si trovano, si inseguono in una girandola di emozioni. In particolare, gli eventi di Storia del nuovo cognome vedono una Lila e una Elena che si sentono in un vicolo cieco. Entrambe, per motivazioni diverse, pensano di aver perso se stesse. Lila, una volta assunto il nuovo cognome – vale a dire quello del marito, dopo essere convolata a nozze con Stefano – fa fatica a riconoscersi. Elena, d’altro canto, è proprio alla festa di nozze dell’amica che realizza una tremenda verità su se stessa. Di fatto non sta bene nè dentro nè fuori al Rione e questo può essere un problema per la sua serenità. Sono a Ischia in vacanza quando incontrano Nino Salvatore, una vecchia conoscenza d’infanzia. Nino, come loro, è cresciuto e non è più un bambino. Ormai è un adolescente carismatico con il fascino del giovane impegnato in politica. Proprio l’incontro con Nino Sarratore proietta le due amiche in una dinamica e in mondi veramente distanti. Quanto è buffa la vita: da un incontro casuale ci sono conseguenze imprevedibili per l’amicizia di Lila e Elena. Questo non vuol dire che il loro legame sia al punto di rottura. Al contrario si perdono, si ritrovano, si tallonano e si inseguono ancora e ancora.
Stagione 3
Elena e Lila sono diventate donne. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione. Ora navigano, con i ritmi travolgenti a cui Elena Ferrante ci ha abituati, nel grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili, sempre unite da un legame fortissimo e ambivalente, a volte evidente nella dolorosa e inevitabile alternanza di esplosioni violente o di incontri che gli riservano prospettive inattese.
Stagione 4
Lila è rimasta a Napoli, più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente carriera di imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta ma reale del rione (cosa che la porterà tra l’altro allo scontro con i potenti fratelli Solara). Attraverso le prove che la vita pone loro davanti, scopriranno in se stesse e nell’altra sempre nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d’amicizia. Intanto, la storia d’Italia e del mondo si srotola sullo sfondo e anche con questa le due donne e la loro amicizia si dovranno confrontare.