
Creata da: Michele Soavi
Nazionalità: Italia
Casa di produzione: Palomar, Rai Fiction
Màkari è una serie televisiva in onda su Rai 1 a partire dal 15 marzo 2021, disponibile anche in streaming su RaiPlay. Il protagonista di questa storia è Saverio Lamanna. L’uomo, dopo una lunga gavetta da giornalista, diventa il portavoce di un importante politico. Successivamente a un “passo falso”, Lamanna vede la sua carriera sgretolarsi. Decide dunque di tornare in Sicilia e di reinventarsi scrittore. Non elimina dalla sua vita una seconda vocazione: quella per le indagini. Màkari è disponibile in streaming su RaiPlay, ovvero la piattaforma di streaming totalmente gratuita. Gli appassionati potranno quindi guardare la fiction in qualunque momento, senza necessariamente rispettare gli orari imposti dalla programmazione Rai. Liberamente ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri editi da Sellerio, il regista Michele Soavi firma una brillante trasposizione televisiva tra giallo e mèlo trasmesso in chiaro su Rai 1. Màkari una produzione PALOMAR in collaborazione con RAI FICTION prodotto da Carlo Degli Esposti e Nicola Serra con Max Gusberti. Per ora sono state prodotte due stagioni della serie. La seconda stagione è disponibile a partire dal 7 febbraio 2022, sempre sui canali e servizi streaming Rai.

Stagioni di Màkari
Stagione 1
Saverio Lamanna, un giornalista diventato portavoce di un influente uomo politico al governo, viene licenziato dopo aver commesso un'imprudenza sul lavoro. Sconfitto sia emotivamente che professionalmente, Saverio decide di lasciare Roma e ritornare a Màkari, suo paese natale in Sicilia, nel trapanese: qui riscopre una grande passione rimasta sopita per anni, quella dello scrittore. Trascinato dalla curiosità che lo caratterizza, Saverio decide di improvvisarsi investigatore e di indagare sui vari casi del luogo, formando un improbabile trio assieme all'eccentrico e scanzonato amico Peppe Piccionello e alla determinata studentessa di architettura Suleima.
Stagione 2
Saverio, insieme al caro Piccionello, continua la sua bella vita di scrittore squattrinato e orgoglioso nullafacente a Màkari. Ma qualche ombra offusca il quadro. Il suo sogno di affermarsi come romanziere comincia a rivelare le prime incrinature: Accursio Miragno, il suo editore, inizia a mostrarsi perplesso per le scarse vendite, forse non vede più nel nostro Lamanna un buon cavallo su cui scommettere e gli prepara un cocente benservito. E poi c’è Suleima, che è lontana. La ragazza da un anno vive e lavora a Milano. E questa lontananza comincia a pesare, sempre di più, sul loro rapporto. Ma – un miracolo! – finalmente Suleima torna in Sicilia, in pianta stabile, per seguire La città del sole, un nuovo e importantissimo progetto, carico di speranze e ideali. Può tornare a stare là a Màkari con Saverio e questo per lui è più di un sogno. Ma in breve la gioia del nostro Lamanna si smorza. Infatti, Suleima arriva in Sicilia, ma ci arriva con il suo fascinoso, carismatico e ricchissimo capo, Teodoro Bettini, di cui Saverio è gelosissimo. E presto Saverio si renderà conto che il problema non è soltanto un potenziale rivale come Teodoro, ma il fatto è che Suleima sta crescendo, sta cambiando, non è più la studentessa che aveva conosciuto l’estate precedente. Suleima adesso è davvero una farfalla uscita dalla crisalide e pronta a spiccare il volo e Saverio ha paura che volando si allontanerà da lui. Il nostro Lamanna dovrà lottare non poco per non perderla e soprattutto per non cadere nei suoi soliti maledetti errori. Saverio vivrà questa nuova stagione del suo amore nel corso di tre nuove indagini che risolverà, insieme al grande Piccionello, col suo personale piglio da detective per caso, magari un po’ strampalato e picaresco, ma straordinariamente acuto e tenace.
Il Cast di Màkari










