Una sitcom familiare incentrata su un protagonista pigro, immaturo e insofferente alle regole, costantemente in bonario conflitto con la moglie Cheryl e alle prese con i tre figli. Jim tende a mentire, inventarsi sotterfugi per evitare i doveri familiari e di conseguenza cacciarsi nei guai. Al quadro si aggiunge la presenza a volte ingombrante del fratello e della sorella di Cheryl: un prodotto classico in cui la comicità scaturisce da ruoli predefiniti e conflitti ricorrenti, tra uomini e donne, genitori e figli.
La vita secondo Jim
Star Wars: The Clone Wars
The Clone Wars è diventata la serie più seguita di sempre su Cartoon Network ed è stata generalmente ben accolta dalla critica, vincendo anche numerosi premi e nomination, tra cui diversi Annie Awards e Daytime Emmy Awards. Star Wars: The Clone Wars è una serie animata statunitense realizzata in computer grafica, creata da George Lucas e prodotta dalla Lucasfilm Animation. Dopo aver trasmesso cinque stagioni, la serie è stata interrotta dalla Disney l'11 marzo 2013; nonostante ciò, il 7 marzo 2014 Netflix ha iniziato la messa in onda della sesta stagione negli Stati Uniti. Tra il 2014 e il 2015 sono stati pubblicati online alcuni episodi incompleti e altro materiali inedito, inseriti nel progetto The Clone Wars Legacy. La serie è ritornata per una stagione conclusiva di dodici puntate, ed è stata rilasciata a partire dal febbraio 2020 sulla piattaforma streaming Disney+.
@Gina Yei: #WithAllMyHeartAndMore
Yei!— È quello che dice Gina in situazioni positive o semplicemente quando è felice. Ha vinto una borsa di studio presso il prestigioso Caribbean Music Institute (CMI) sull'isola di Puerto Rico, il miglior posto al mondo per studiare la musica latina e il luogo di nascita del reggaeton di successo grazie alle sue capacità di lirica. Gina è una ragazza allegra, energica e creativa che ama scrivere. Il suo ultimo sogno è scrivere canzoni per grandi artisti e comunicare le sue idee e i suoi sentimenti a tutti, specialmente al grande Jayden che è una sensazione giovanile di musica urbana e figlio del direttore e proprietario dell'istituto. Gina carica costantemente molti dei suoi testi scritti o rappati sui social media ed è riuscita a convincere centinaia di bambini e adolescenti a seguire il suo account, @ginayei. Proveranno nuovi ritmi e stili diversi come trap, pop latino e persino ballate che hanno sempre come base il reggaeton a cui si aggiunge il resto. Gina incontrerà Manu che è simpatico e affascinante ma anche determinato a raggiungere il successo e la fama. Insieme scriveranno una storia d'amore ricca di versi, parole e musica dal sapore caraibico. La Hall of Fame ha un posto che li aspetta!
Tutto in famiglia
Tutto in famiglia (My Wife and Kids) è una sitcom statunitense prodotta dal 2001 al 2005 e interpretata da Damon Wayans.
La serie è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America dall'emittente televisiva ABC. In Italia ha debuttato sul satellite su Disney Channel e dalla seconda stagione in poi è stata trasmessa da Fox, mentre in chiaro è stata programmata da Italia 1.
I Kyle sono una tipica famiglia afroamericana di reddito medio-alto composta da genitori e tre figli. I rapporti tra loro sono spesso conflittuali, in particolare per via dei tentativi dei due genitori di stabilire un costante controllo sui loro figli, che spesso sfocia nell'invadenza della loro vita privata. Michael Kyle, il capofamiglia, che spesso si rivela una persona immatura ed egoista, deve anche gestire i comportamenti di sua moglie Janet, gelosa, preoccupata dal suo aspetto fisico e spesso intrattabile, di suo figlio Junior, decisamente imbranato e sempre messo alla prova dal padre, di sua figlia Claire, una bella e vanitosa sedicenne, e della più piccola della casa, Kady, già capace di creare problemi nonostante la tenera età.
Criminal Minds: Suspect Behavior
I protagonisti sono i profiler di una squadra della Behavioral Analysis Unit dell'FBI, capeggiata da Sam Cooper (Forest Whitaker), un uomo dal passato complicato. La squadra è impiegata in casi speciali dove serve un pronto intervento particolarmente aggressivo, e può contare su metodi poco ortodossi poiché risponde direttamente al direttore dell’FBI: la serie si distingue dunque per un’atmosfera più violenta e action dell’originale. Cancellata dopo una stagione a causa degli ascolti insoddisfacenti.
Doom Patrol
Cliff Steele rimane vittima di un violento incidente alla guida della sua auto da corsa, dal quale sembra essere deceduto. In realtà viene assistito e miracolosamente curato da Niles Caulder (Timothy Dalton), un benefattore e scienziato che riuscirà a salvarlo all'ultimo secondo. Per poter sopravvivere dovrà però, d'ora in avanti, esistere all'interno di un nuovo corpo robotico, costruito dallo scienziato, che a quanto pare si occupa di altri esperimenti all'avanguardia sul corpo umano. È così che Cliff conosce gli altri "pazienti" del dottore: Crazy Jane (una donna mentalmente inastabile), l'ex star del cinema Rita Farr e Larry Trainor. Il gruppo ben presto dovrà occuparsi di alcuni criminali e soprattutto del supervillain, un ex-scienziato nazista, Mr Nobody. A differenza delle canoniche serie di supereroi, i personaggi tendono a usare meno i propri poteri, dando ampio spazio alla caratterizzazione delle loro psicologie.
Glee
Glee è una serie statunitense che mescola il musical al teen dramedy, genere che tratta i drammi ricorrenti dell’età adolescenziale e tematiche sociali delicate lasciando spazio a momenti di leggerezza e umorismo. In un liceo dell’Ohio dominato da cheerleader e giocatori di football, il professor Will Schuester (Matthew Morrison) decide di ridare vita al Glee Club, ma ha un po’ di difficoltà a trovare nuovi iscritti. Con impegno e dedizione, riesce a riunire un gruppo eterogeneo per estrazione sociale, status quo, idiosincrasie e carattere, tutti dotati di grande talento, anche se in taluni casi un po’ acerbo. Tra competizioni, cover, mash-up, coreografie, luci, make-up e costumi, i diversi personaggi si inseriscono all’interno di una narrazione corale che li vedrà maturare, artisticamente e non solo, nel corso delle sei stagioni.
Fosca Innocenti
Fosca Innocenti è prodotta da Massimo Del Frate per Banijay Studios Italy, è diretta da Fabrizio Costa su una sceneggiatura scritta da Dido Castelli e Graziano Diana. La fiction è stata girata a Roma e a Arezzo ed è composta da 4 episodi della durata di 100 minuti in onda in quattro serate su Canale 5. Fosca se la vedrà con casi di cronaca “regolari” come quelli che spesso sentiamo al telegiornale o leggiamo nei giornali locali, compiuti da persone normali ma che spesso sono tra i crimini più brutali. Alla fine della giornata, Fosca si concede un bicchiere di Chianti con il suo migliore amico Cosimo, che conosce fin da piccola e con il quale, senza aspettarselo, intraprenderà un qualcosa di più grande dell’amicizia. Tutte le fiction di Canale 5 sono disponibili gratis in streaming su Mediaset Infinity (ex Mediaset Play), ogni puntata sarà inserita dopo la messa in onda e sarà visibile gratuitamente in qualsiasi momento della giornata.
Willy, il principe di Bel-Air
Willy viene spedito dalla madre Viola per sfuggire ad alcune inimicizie pericolose da Filadelfia dove vive a Bel Air, in uno dei quartieri più "in" di Los Angeles, a casa della sorella Vivian. E' l'occasione per un cambio di vita non solo per lui ma anche per la sua nuova famiglia tra musica a tutto volume, incredibili equivoci e incidenti, situazioni paradossali. La serie è anche nota per le numerose guest star che hanno partecipato da Naomi Campbell a Don Cheadle, da Quincy Jones a Queen Latifah e Oprah Winfrey e tante altre. Nel 2020 è stato realizzato uno speciale con una reunion di tutto il cast, mentre nel 2022 è stata dato il via ad un remake della serie in chiave più drammatica.
Narcos
Con un occhio attento a sottolineare sempre l’intreccio tra crimine, corruzione delle istituzioni e sfruttamento della povertà, Narcos coinvolge grazie all’alternanza sapiente tra sequenze più investigative e grandi scene d’azione, e non lascia tregua: l’ampio spazio dato alla voce narrante, la quantità di dettagli storici e politici, l’uso abbondante dello spagnolo (sottotitolato) possono all’inizio risultare ostici, ma sono necessari per dare le coordinate di una vicenda ultradecennale che affonda nella complessità dell’assetto sociopolitico colombiano. Il punto di vista sulla storia è quello degli agenti della DEA Stephen Murphy (Boyd Holbrook) e Javier Peña (Pedro Pascal), ma è l’interpretazione di Wagner Moura nei panni di Escobar a rubare la scena. Nonostante la sua mancanza, lo spirito della serie rimane sufficientemente intatto nella terza stagione, con nuovi personaggi, alleanze e arresti.
Trial by Fire – Un fuoco che non si spegne
Una fatidica sera del giugno 1997 ha visto la perdita di 59 vittime e 100 spettatori feriti quando un incendio ha preso il controllo del cinema Uphaar a South Delhi. La tragedia è rimasta impressa nella mente di molti per oltre due decenni. Ispirato al libro più venduto, Trial by Fire: The Tragic Tale of the Uphaar Fire Tragedy di Neelam e Shekhar Krishnamoorthy, Trial By Fire uscirà su Netflix il 13 gennaio 2023.La serie è prodotta da Endemol Shine India e House of Talkies. Con la sua narrazione romanzesca e il suo approccio non lineare al tempo nella serie, il regista Prashant Nair cattura magnificamente il viaggio straziante ma resiliente dei genitori - Neelam e Shekhar Krishnamoorthy, che hanno perso i loro due figli nell'incendio. La serie limitata descriverà le loro infinite prove e tribolazioni nel perseguimento della giustizia nell'arco di ventiquattro anni, guardando anche alle altre vite toccate e distrutte dal fuoco. Trial By Fire è diretto da un ensemble stellare che include Rajshri Deshpande, Abhay Deol, Rajesh Tailang, Ashish Vidyarthi, Anupam Kher, Ratna Pathak, Shilpa Shukla e Shardul Bharadwaj.
Due uomini e mezzo (2004)
Quando Alan e suo figlio Jake si trasferiscono a casa di Charlie, il fratello maggiore dopo un doloroso divorzio, comincia una difficile convivenza. Charle è infatti un donnaiolo viziato, compositore di jingle pubblicitari conduce una vita agiata. Alan invece è un uomo tranquillo e preciso a livello maniacale di professione e chiropratico. A rendere la loro vita insieme ancora più complessa le incursioni ripetute di Evelyn, la madre dei due e ricca agente immobiliare e la presenza della governante Berta. Ad interpretare Charlie troviamo Charlie Sheen mentre nei panni del fratello Jon Cryer. La serie prende una nuova direzione quando con la nona stagione Sheen abbandona lo show - non sono mancate le polemiche - per affrontare un piano di disintossicazione. Quindi la stagione si apre con il funerale di Charlie che sarebbe deceduto durante la sua luna di miele e l'ingresso di Walden Schmidt acquirente della casa interpretato da Ashton Kutcher. Nella decima stagione poi il figlio di Alan, Jake, entra nell'esercito e si trasferisce poi in Giappone uscendo di scena. Mentre nell'undicesima stagione entra nella serie una ragazza Jenny che si scopre essere la figlia di Charlie. La serie è stata ideata dal geniale Chuck Lorre a cui si deve anche The Big Bang Theory e più recentemente il delizioso Il metodo Kominsky.
Camera Café
Ambientata interamente davanti alla macchinetta del caffè, la serie mette in scena estremizzandole le dinamiche tipiche all'interno di un'impresa tra i dipendenti. Ogni personaggio sembra il portatore di uno stereotipo a cominciare dal delegato sindacale e responsabile degli acquisti Luca Nervi interpretato da Luca Bizzarri, al responsabile ufficio vendite Paolo Bitta che ha il volto di Paolo Kessisoglu. Senza dimenticare il temibile direttore, Augusto De Marinis, interpretato da Renato Liprandi o la stagista Wanda, ossia Margherita Fumero. La durata di ogni episodio è variabile oscillando da pochi minuti fino ai 15 di alcune puntate, il risultato è che di Camera Cafè che si è sviluppato per 6 stagioni il numero degli episodi supera i 1700.
I casi del giovane Kindaichi
I casi del giovane Kindaichi, dall’11 gennaio su Disney+ la serie tv giapponese Kindaichi Shōnen no Jikenbo, già trasformato in un film animato per il grande schermo nel 1996, una serie anime di 148 episodi in onda dal 1997 al 2000, un altro film live-action e ben quattro precedenti serie con attori in carne ed ossa.
Kindaichi Hajime è uno studente liceale che a scuola non se la cava granché – nonostante il quoziente intellettivo pari a 180 – e che si diletta a vestire i panni di investigatore privato risolvendo efferati casi di omicidio. Al fianco di Kindaichi indaga con l’aiuto della sua amica d’infanzia Nanase e di Kenmochi, l’ispettore capo della polizia metropolitana di Tokyo.
Maria Teresa
Maria Teresa (Maria Theresia) è una miniserie televisiva divisa in cinque parti andate in onda dal 2017 al 2022; diretta da Robert Dornhelm.
La miniserie racconta la biografia dell'arciduchessa d'Austria Maria Teresa d'Asburgo, partendo dall'amore della giovane per il principe Francesco Stefano di Lorena e della sua ascesa al trono dell'arciducato d'Austria, fino alla guerra di successione austriaca.
La miniserie è stata una coproduzione delle televisioni della Repubblica Ceca, Austria, Slovacchia e Ungheria.
Carnival Row
Carnival Row, una serie fantasy distribuita in esclusiva su Amazon Prime Video a partire dal 30 agosto 2019. Carnival Row è creata da René Echevarria (Star Trek, 4400) e Travis Beacham (Pacific Rim). Carnival Row è una serie televisiva appartenente al genere fantasy-noir e ambientata in una non meglio specificata cittadina inglese durante l’epoca vittoriana. Sono molte creature mitiche in fuga dalla loro dimora a causa di una guerra che la sta lacerando: per questo motivo hanno cercato riparo in questo paese, dove le tensioni tra i cittadini e la crescente popolazione immigrata si apprestano a raggiungere il culmine.
The Last of Us
The Last of Us è un videogioco di azione del 2013, realizzato da Naughty Dog e pubblicato da Sony Interactive Entertainment. La serie TV The Last Of Us è targata HBO, al timone ci sono Craig Mazin della miniserie di HBO Chernobyl e Neil Druckmann, direttore creativo del videogioco. I due protagonisti arrivano dall’universo televisivo del Trono di Spade: Bella Ramsey e Pedro Pascal, rispettivamente Lyanna Mormont e Oberyn Martell in Game Of Thrones.
Miss Fisher – Delitti e misteri
Strizzando l’occhio, neanche troppo velatamente, ai classici serial queen melodrama degli anni Dieci e Venti, questa serie ne sfrutta consapevolmente l’immaginario senza rinunciare al tocco moderno. Miss Phryne Fisher, una ricca ed elegantissima nobildonna che diviene detective privata collaborando con la polizia di Melbourne – incarnata dall’ispettore John "Jack" Robinson, con cui Miss Fisher instaura un potente quanto poco esplicitato legame sentimentale – è infatti la degna erede di Pearl White. I dialoghi brillanti e il carattere sopra le righe della protagonista, uniti a casi da risolvere che richiamano i classici di Agatha Christie e ad una buona dose di avventura e mistero rendono Miss Fisher una serie innovativa e particolarmente interessante.
Hunters
I nazisti non sono fuggiti solo in Sud America dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma si sono rifugiati negli Stati Uniti e vivono un'esistenza tranquilla. Al sicuro, mischiati alla popolazione americana tramano nell'ombra per creare negli Usa il Quarto Reich. Contro di loro un'organizzazione segreta, The Hunters, i cacciatori di nazisti. Ricca di riferimenti culturali alla New York degli anni Settanta, la serie mette in scena un gruppo di uomini e donne disposto a tutto per restituire una parte del male fatto dai nazisti. Sanguinari, vendicativi, coraggiosi i Cacciatori sono in lotta contro il tempo per impedire che un terribile complotto abbia successo.
The Makanai: Cooking for the Maiko House
La serie Netflix Makanai (The Makanai: Cooking for the Maiko House) esordirà in streaming il 12 gennaio 2023 e vedrà Hirokazu Kore-eda nel ruolo di showrunner, regista e sceneggiatore. Adattamento drammatico in nove episodi di un manga originale, sarà la prima produzione Netflix in collaborazione con l’acclamato cineasta giapponese, premiato con la Palma d’oro a Cannes nel 2018 per il lungometraggio ''Un affare di famiglia'', ventun' anni dopo la vittoria di un suo connazionale.
Kiyo e la sua migliore amica Sumire lasciano la loro città natale, Aomori, per andate a Kyoto, inseguendo il loro sogno di diventare maiko a Gion, un famoso quartiere di geishe. Durante il loro apprendistato, Sumire mostra subito un talento innato per la danza tradizionale, mentre Kiyo fa molta fatica a imparare anche le mosse più elementari. Le viene quindi detto che non è portata per essere una maiko e che dovrebbe tornare ad Aomori. Ma un giorno tutti quanti si complimentano con lei per l'oyakodon che aveva cucinato e alla fine le viene offerto un lavoro come "Makanai", un cuoco che cucina per chi vive nell'okiya, la casa di geishe. Kiyo decide quindi che incoraggerà Sumire e le altre maiko con i suoi piatti.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!