Together, il body horror di Michael Shanks è il film più disturbante e sorprendente del 2025
Una coppia, un bosco, un legame tossico che diventa fisico: il debutto del regista australiano Michael Shanks è un horror emotivo, originale e disturbante, con Dave Franco e Alison Brie protagonisti assoluti.Il 2025 ha trovato il suo miglior horror. Together, film d’esordio dell’australiano Michael Shanks (anche sceneggiatore), è un body horror disturbante, viscerale, sorprendente e probabilmente resterà tra le opere più originali dell’anno. Un film che parla di amore, dipendenza e confini – quelli emotivi e quelli fisici – portati all’estremo.

La trama di Together: una casa nel bosco e un passato che torna a galla
La storia è all’apparenza semplice: Millie e Tim sono una coppia apparentemente felice, che lascia la frenesia di New York e la cerchia degli amici per trasferirsi in una casa isolata nel bosco. Lei ha accettato un lavoro come insegnante in un paesino remoto; lui, 35enne senza patente, sogna ancora di suonare in una band e spera che Millie possa accompagnarlo ogni tanto in città per le prove.
Quello che sembrerebbe l’inizio di una vita tranquilla si trasforma rapidamente in un incubo. Durante un’escursione nei boschi, i due scoprono un luogo sotterraneo misterioso, fatto di campane di legno, acqua contaminata e un pozzo in cui nessuno dovrebbe bere. Ma hanno sete. Dopo quell’episodio, la notte porta con sé una strana forza che li spinge ad attrarsi – e a scontrarsi – fisicamente, fino a non riuscire più a separarsi. Letteralmente.
Il tema della codipendenza e il corpo come metafora dell’amore tossico
Together è un horror relazionale che esplora la codipendenza tossica e la difficoltà di definire i confini tra “io” e “tu” in una relazione. Cosa succede quando ci si fonde troppo con l’altro? Quando l’amore diventa simbiosi, attaccamento malato, fisico e mentale? Il regista riesce a trasformare questa domanda in immagini potenti, disturbanti, ma anche ironiche. Il film alterna momenti di pura tensione e disgusto a scene inaspettatamente comiche: si ride – per assurdo – anche nelle situazioni più estreme, grazie a un equilibrio perfetto tra regia, sceneggiatura e ritmo.
Dave Franco e Alison Brie: una coppia vera per una finzione potente
A rendere ancora più intensa la visione è la presenza della coppia – anche nella vita reale – formata da Dave Franco e Alison Brie, qui protagonisti assoluti. La chimica tra i due è palpabile, così come il contrasto tra i loro traumi: Tim ha un passato segnato dall’alcol (provate a contare quante volte lo vediamo con del vino in mano), mentre Millie appare più pragmatica, ma non meno spezzata dalle sue scelte di vita.
La musica, inoltre, gioca un ruolo centrale. Il sogno di Tim di diventare musicista è il filo conduttore che apre e chiude il film, creando una circolarità narrativa che culmina in un momento emozionante e inaspettato. La scelta musicale finale – che non sveleremo – è capace di far scendere una lacrima anche allo spettatore più insensibile.
Un horror da vedere (insieme) in sala
Con Together, Michael Shanks mette in scena un horror che non si dimentica. C’è il paranormale, ma anche il reale. C’è il disgusto, ma anche la tenerezza. E c’è soprattutto un messaggio chiaro: l’amore può essere meraviglioso, ma anche distruttivo, se non si imparano a rispettare i confini. Il consiglio? Guardatelo in coppia. Assieme. Ma preparatevi a uscirne cambiati.
Lascia un commento