
La fine è giunta. Ed è stata abbastanza deludente. Coven avaveva un grande potenziale. Le streghe sono da sempre interessanti e hanno un certo appeal sul pubblico, inoltre il tocco di voodoo era davvero un ingrediente azzeccato. Ma purtroppo, dopo un inizio promettente, questi elementi si sono amalgamati male dando origine a linee narrative inconsistenti ed inconcludenti. Un vero peccato per una serie con un tale potenziale. E inoltre dopo due stagioni ottime ci si aspettava una terza sfavillante!
Già da qualche episodio le cose erano diventate complicate e senza senso, ma almeno nel finale speravamo di concludere bene la stagione, e invece no….ma vediamo di evidenziare i punti positivi e quelli negativi.
Di bello in questo finale abbiamo la sequenza iniziale con Stevie Nicks che canta “Seven Wonders” canzone del 1987 dei Fleetwood Mac (il gruppo della Nicks). Molto azzeccata, visto che le piccole streghe stanno appunto per eseguire le sette meraviglie. Una sequenza molto bella registicamente, con riprese particolari (dal basso, capovolte) che sottolineano tutta l’umanità dei personaggi.La regia di Gomez-Rejon è formidabile, così come la fotografia che in AHS è sempre di altissimo livello.
Veniamo poi al grande colpo di scena: Cordelia è la nuova suprema. Bel colpo, molto azzeccato. Siamo di fronte al riscatto di un personaggio magnifico, lasciato sullo sfondo e sminuito per tutta la stagione. Si capiva fin dall’inizio che Delia era una strega potente e capace ma è sempre stata lasciata in ombra, ora ha avuto la sua rivincita, e con grande stile!

Anche la (seconda) morte di Myrtle si chiude in grande stile con il suo urlo-inno a Balenciaga, in onore del suo amore per la moda.

Passiamo ora ai momenti negativi dell’episodio….il peggiore a mio parere è il ritorno di Fiona. Verso la fine della puntata si scopre che Fiona è ancora viva e che la sua morte era stata solo una visione dell’uomo con l’accetta. Ma come?! È vero che la morte dell’ex suprema non era andata giù a nessuno però questo ritorno era davvero inutile (anche perché dura poco, solo il tempo di dare la possibilità a madre e figlia di riconciliarsi). E l’espediente usato per riportare Fiona è abbastanza banale. Bisogna comunque dire che l’ultima apparizione di Jessica Lange in questa serie è fenomenale (come del resto tutte le sue performance) perchè per la prima volta ci mostra il lato umano e mortale di Fiona.
In generale poi tutto l’episodio, come del resto tutta la stagione, non è per niente horror. Anzi, abbiamo un lieto fine in un drama che si definisce horror! Davvero inconcepibile. Dopo la promessa di guerre e scontri tra streghe, tutto si conclude con un happy ending ( per i pochi sopravvissuti). E abbiamo più parole che fatti.I personaggi sono sempre intenti a disquisire su varie questioni: insomma parlano parlano è parlano…e succede poco o niente! Questo non è horror.

In conclusione quindi il finale non è stato dei migliori….molte cose potevano andare diversamente e molti spunti si potevano sfruttare meglio, ma è andata così,e noi ci accontentiamo perché dopo tutto amiamo ancora la nostra serie. Ricorderemo comunque le magnifiche interpretazioni delle tre protagoniste: Jessica Lange, Agela Bassett e Kathy Bates, che sono state davvero indimenticabili!!! Aspettiamo con ansia la quarta stagione, che dovrebbe uscire il prossimo ottobre negli USA. Si intitolerà Freak Show e sarà ambientata in un circo di saltimbanco. Speriamo in un po’ di horror serio la prossima volta!