Florence Korea Film Fest 2025: un viaggio nel cinema coreano
La 23ª edizione del Florence Korea Film Fest 2025 si preannuncia come un evento imperdibile, con la partecipazione dei protagonisti del cinema sudcoreano. Tra gli ospiti d’eccezione figurano l’acclamato attore Hwang Jung-min, il maestro del noir Na Hong-jin, la talentuosa regista emergente Chun Sun-young e il visionario compositore Mowg. Questa edizione, che si terrà dal 20 al 29 marzo presso il cinema La Compagnia e online su MyMovies, promette di offrire un’immersione totale nella ricca cinematografia sudcoreana con oltre 70 film in programma.
Un’inaugurazione avvincente e una conclusione da brividi
Il festival sarà inaugurato dall’action movie “Escape” di Lee Jong-pil, con il regista presente in sala. Il film racconta di un sergente maggiore nordcoreano in cerca di una nuova vita al Sud. A chiudere la rassegna, invece, sarà “A Girl with Closed Eyes“, il thriller d’esordio di Chun Sun-young, che esplora una complessa indagine di omicidio.
Omaggio ai grandi del cinema coreano
Quest’anno, l’attore Hwang Jung-min, vincitore del premio Blue Dragon come miglior attore nel 2024, sarà celebrato con una retrospettiva dei suoi film più iconici. L’omaggio include opere straordinarie come “Veteran”, “The Spy Gone North” e “The Wailing”. Inoltre, una speciale sessione sarà dedicata al regista Na Hong-jin, noto per il suo stile noir inconfondibile e premiato a livello internazionale.
Masterclass esclusive e arricchenti
Il festival offrirà quattro prestigiose masterclass che promettono di arricchire l’esperienza cinematografica dei partecipanti. Si aprirà con un incontro con Hwang Jung-min, che esplorerà i momenti salienti della sua carriera cinematografica. Successivamente, il regista Na Hong-jin condurrà una discussione intitolata “Un Mondo (Im)Perfetto“, durante la quale condividerà il suo approccio unico al genere noir. Un’altra sessione sarà dedicata ai webtoon, offrendo un’analisi di questo innovativo formato narrativo in crescita in Corea del Sud. Completa il programma una masterclass con Mowg, in cui il compositore rivelerà i segreti dietro la creazione delle sue colonne sonore iconiche, svelando come mescola tradizione e sperimentazione sonora per arricchire la narrazione filmica.
Sezioni eclettiche e innovative
Le sezioni Orizzonti Coreani e Korean Cinema Today presenteranno il meglio del cinema sudcoreano contemporaneo, incluso il thriller “Hidden Face” e il dramma storico “Harbin”. La sezione dedicata ai cortometraggi esplorerà temi attuali come i diritti civili e l’intelligenza artificiale, offrendo uno sguardo sull’avanguardia del cinema coreano.
Un concerto di chiusura straordinario
In conclusione del festival, il compositore Mowg eseguirà un concerto speciale insieme alla Florence Pops Orchestra. Con il suo approccio unico, Mowg mescola tradizione coreana e sperimentazione sonora per creare colonne sonore indimenticabili, come quelle dei film “The Last Stand” e “Silenced”.
Eventi collaterali che celebrano la cultura coreana
Oltre alle proiezioni, il festival ospiterà una mostra dedicata ai webtoon, un’esposizione dell’arte coreana trasposta in formato digitale. Inoltre, ogni sera si terrà l’aperitivo “Hansik & Cinema”, per offrire un assaggio della deliziosa cucina coreana in un ambiente cinematografico unico.
Questa edizione del Florence Korea Film Fest promette di essere un punto d’incontro privilegiato per appassionati e professionisti del cinema, celebrando la vitalità e la versatilità della cultura sudcoreana. TVserial sarà presente per raccontarvi tutti i momenti salienti del festival, offrendovi una copertura esclusiva degli eventi e delle interviste con le star e i registi presenti.
Lascia un commento