Trentanove è una commedia sentimentale dove, al posto dell'amore e delle relazioni, il focus narrativo è l'amicizia tra le tre protagoniste. Una serie fatta di dialoghi e di personaggi dove l'interazione tra i vari appartenenti al mondo narrativo è il cuore pulsante di tutto il racconto. Lo stile è vero-simile più che realistico anche se la realtà viene come sempre filtrata dallo sguardo delle protagoniste.
Trentanove
Mad Men
Mad Men è ambientata nella New York degli anni '60. Vengono raccontate le vite di alcuni pubblicitari che lavorano per l'agenzia Sterling Cooper, in particolare le vicende che coinvolgono il direttore creativo Don Draper. La serie non manca di osservare tutti i più importanti cambiamenti che intercorsero in quegli anni: dall'assassinio di Kennedy alla lotta per la conquista dei diritti da parte degli afroamericani. La serie è stata creata da Matthew Weiner, uno degli autori di I Soprano.
La Famiglia Uysal
La nuova serie La Famiglia Uysal di Onur Saylak che è passato dalla recitazione alla regia è attesa su Netflix dal 30 marzo 2022. Onur Saylak, che negli ultimi anni si è fatto notare per i film e le serie TV che ha diretto più che per la recitazione, ha accresciuto la curiosità per la serie con i post successivi che ha pubblicato sul suo account Instagram. In La Famiglia Uysal, diretta da Onur Saylak e prodotto da Ay Yapım, il maestro attore Haluk Bilginer, con il quale ha lavorato Onur Saylak, interpreta un ruolo nella serie Şahsiyet (che significa: Personalità). Inoltre, anche Uğur Yücel, uno dei maestri, è nel cast della serie. Anche Songül Öden e Öner Erkan interpretano ruoli nella serie Uysallar, che ha un cast estremamente forte. Lo scenario della serie Uysallar appartiene a Hakan Günday, uno dei romanzieri di maggior successo degli ultimi anni. Onur Saylak e Hakan Günday avevano già lavorato insieme nel film Daha.
CABALA – Le Vergini del Fuoco
Dal 25 marzo arriva in esclusiva su RaiPlay Cabala, progetto nato dall’incontro tra Rai Fiction, Cattleya e Premio Solinas, vincitore della seconda edizione del Premio Solinas “Experimenta Serie”. Cabala, una serie antologica di genere fantasy-urbano scritta da Francesco Toto, ha un concept innovativo, fatto da e per giovani, che affonda nel loro mondo e nelle tematiche a loro più affini, osservate con occhio attento e senza giudizio: un progetto che rimarca con forza la volontà di investire sui nuovi talenti, affiancandoli ad affermate professionalità affinché possano esprimere al meglio il proprio potenziale creativo. Le Vergini del fuoco è diretto da Giulia Gandini - già autrice del cortometraggio “My Time” che è stato selezionato nella long list agli Academy Awards 2020 e regista della seconda unità della serie Sky “Extinction” - e interpretata da un cast di talentuose attrici, come Mihaela Dorlan (“Curon”, “Immaturi – La serie”, “Non uccidere”), Gea Dall’Orto (“Tre Piani”, “Mio fratello rincorre i dinosauri”), Ludovica Ciaschetti (“Summertime”), Camillo Pardi (“L’allieva”, “Sara & Marti”) e Stefania Rocca, che impreziosisce il racconto con una partecipazione speciale.
Perry Mason
Il protagonista della serie è Perry Mason, personaggio nato dalla penna dello scrittore Erle Stanley Gardner e figura centrale di molti suoi romanzi. A Los Angeles negli anni '30, durante la Grande Depressione, si muove il detective privato Perry Mason (Matthew Rhys), che lavora insieme al collega e amico Pete Strickland (Shea Whigham). L'investigatore deve cercare di risolvere il caso di un bambino rapito.
Scrubs – Medici ai primi ferri
Scrubs è una serie televisiva statunitense creata da Bill Lawrence. A metà tra il medical drama e la commedia, la serie TV prende il nome da un gioco di parole: "scrubs" in inglese sono le divise di medici e infermieri, ma significa anche "insignificante" o "principiante". In questo caso riprende l'ultimo significato poiché la storia si svolge tutta attorno l'esperienza di J.D. e del suo migliore amico come specializzandi di medicina. L'idea della serie nasce dall'esperienza di un amico del creatore: il dottor Jonathan Dorris e i suoi racconti del periodo di specializzazione alla Brown Medical School. La serie TV è stata prodotta da ABC, la sezione televisiva della Walt Disney Company, ma è stata trasmessa sul network NBC dal primo episodio fino alla settima stagione della serie, uscita nel 2007. Bill Lawrence ha ricoperto il ruolo di showrunner, sceneggiatore e regista, affiancato da una crew di medici che furono d'ispirazione per la creazione dei personaggi stessi, e che aiutarono anche la scrittura di scene più specifiche dal punto di vista medico. La serie ha avuto il suo debutto il 2 ottobre 2001 negli Stati Uniti. In Italia è approdata solo due anni dopo, nel 2003, e le sue nove stagioni sono state tutte interamente trasmesse in prima visione su MTV. "Scrubs" è andata in onda anche sul canale satellitare Fox.
Per otto stagioni, la serie segue le vite, private e lavorative, di J.D. e i suoi colleghi all'Ospedale Sacro Cuore. Alla fine della settima stagione, il network NBC ha deciso di non promuovere un'ottava stagione dello show, cancellandolo in tronco. A quel punto, ABC ha deciso di prendere in mano la distribuzione della serie e non solo la sua produzione, rinnovando sotto il suo nome la serie TV per altre due stagioni. L'ottava stagione viene considerata la conclusione della storia di J.D., poiché la nona e ultima stagione cambia completamente punto di vista e personaggi, prendendo le sembianze quasi di uno spin-off piuttosto che di una stagione vera e propria. Con il sottotitolo di "Med School", la nona stagione di Scrubs viene raccontata da un altro punto di vista, che per la prima volta non è quello di J.D., ma di Lucy Bennett, una nuova specializzanda all'Ospedale Sacro Cuore. Anche lo showrunner Bill Lawrence ha ammesso di considerare la serie TV conclusa nell'ottava stagione. L'ultimo episodio di "Scrubs" è andato in onda in America il 17 marzo 2010, mentre in Italia è stato visto il 24 novembre 2010.
WeCrashed
WeCrashed, creata da Lee Eisenberg e Drew Crevello, è una miniserie televisiva ispirata a eventi reali. Gli 8 episodi raccontano la storia della famosa startup WeWork e della vita privata dei suoi fondatori. I protagonisti sono interpretati da Jared Leto (vincitore del Premio Oscar al Miglior attore non protagonista per Dallas Buyers Club) e Anne Hathaway (vincitrice del Premio Oscar alla Miglior attrice non protagonista per Les Misérables). WeCrashed è disponibile su Apple TV+ a partire dal 18 marzo 2022.
Grond
Grond è la pluripremiata serie televisiva belga disponibile in streaming su Netflix. Il protagonista è un giovane imprenditore che, per riavviare l’azienda di famiglia, escogita un piano molto particolare. La prima stagione - che è stata premiata agli Ensor Awards - affronta alcune delicate tematiche. Il cast è guidato da Yassine Ouaich (conosciuto anche per Lost Luggage) nei panni di Ismael Boulasmoum. Ahlaam Teghadouini (Hoodie) interpreta Nadia Boulasmoum.
The Gilded Age
The Gilded Age è stata ideata e scritta da Julian Fellowes, già sceneggiatore della serie di successo Downton Abbey. Ambientata nella New York degli anni '80 dell'Ottocento, la serie segue le vicissitudini di Marian Brook (Louisa Jacobson), figlia orfana di un generale sudista, che si trasferisce dalla zia nella Grande Mela. Accompagnata da Peggy Scott (Denée Benton), una misteriosa donna afroamericana che finge di essere la sua domestica, la giovane rimane affascinata dalla vita raffinata e immersa nel lusso della famiglia benestante che abita nella casa vicino alla sua. La ragazza ambisce a entrare nell'alta società newyorkese con cui sta imparando a rapportarsi.
Drôle – Comici a Parigi
Dalla creatrice della fortunata serie francese Chiami il mio agente!, il 18 marzo 2022 arriva su Netflix Drôle: Comici a Parigi serie tv, una serie dedicata ai comici emergenti. Il titolo esplora le disavventure di quattro amici che si barcamenano tra vita normale e gli spettacoli serali di stand up grazie ai quali sperano di sbarcare il lunario. Nata dalla penna di Fanny Herrero, la prima stagione di Drôle, conosciuta anche come Standing Up, è composta da sei episodi, tutti disponibili alla visione da venerdì 18 marzo. La città delle luci e dell’amore fa da scenario a una dramedy che commuove e fa ridere per la sua sincerità. Ad aggiungere realismo c’è anche il casting variegato della serie, fatto da ragazzi di diverse etnie che sintetizzano perfettamente la varietà culturale che caratterizza la Francia.
Top Boy
Un gruppo di persone che vivono a Summerhouse, una malfamata zona del Regno Unito, sono coinvolte in bande di strada e nel traffico di stupefacenti. Vengono mostrate le storie di due boss della zona, Dushane e Sully, che sembrano gestire senza problemi il traffico della cittadina. La faccenda però si complica quando un rivale ruba una grande quantità della loro scorta. Top Boy è una serie televisiva creata da Ronan Bennet, che ha anche scritto la sceneggiatura. L'attore e rapper britannico Ashley Walters veste i panni di Dushane.
Light the Night
Originariamente pensata con il titolo di Blue Hour, la serie televisiva drammatica Light the Night ha cambiato titolo poco prima dell'uscita il 26 novembre 2021. Scritta da Ryan Tu, insieme a Lin Shao-Chen e Hong Li-Yen, e diretta da Yi-Chi Lien, la serie misteriosa, colorata con tinte di giallo e di poliziesco, si compone di tre stagioni, una attualmente inedita, ambientate a Taipei nel 1988. La casa di produzione FengCai Entertainment Domo aveva, inizialmente, previsto che la serie venisse distribuita in patria dal network taiwanese TVBS. Dati gli standard elevati e l'alto budget che la serie ha mantenuto nella sua produzione, Netflix ha notato il progetto e ha deciso di distribuirlo globalmente. La prima stagione di Light the Night ha debuttato il 26 novembre 2021 sul colosso dello streaming mondiale. Il 30 dicembre 2021 è stata pubblicata una seconda stagione di otto episodi. La terza, è prevista per il 18 marzo 2022. Il 9 febbraio 2022, Netflix Asia ha rilasciato il trailer con le anticipazioni del terzo capitolo.
Lost
Lost è una serie televisiva creata da J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber. In seguito a un incidente aereo, 48 superstiti si ritrovano su un'isola apparentemente disabitata. Basandosi su un grande cast corale e splendide location, Lost è una delle serie più costose mai realizzate (solo l'episodio pilota necessitò di 14 milioni di dollari). La serie sfrutta elementi sovrannaturali e fantascientifici, mescolandoli con intelligenza e fornendo chiavi di lettura spesso complesse. Ogni episodio di Lost è composto da piani temporali diversi: alla narrazione di ciò che avviene sull'isola si aggiungono flashback e flashforward che approfondiscono la psicologia dei personaggi.
L’Opéra
L’Opéra, una serie francese prodotta da Orange Studio che offre uno sguardo dietro le quinte dell’Opera di Parigi, un’istituzione francese che è anche lo specchio della nostra società. Giochi di potere, rivalità interne e rigore del lavoro, saranno i toni di questa serie di 8 puntate, disponibili su Sky serie dal 12 marzo con finale di stagione il 2 aprile 2022. L’Opera è prodotta da Studio Orange, creata da Cécile Ducrocq et Benjamin Adam.
Streghe
Streghe è una serie televisiva statunitense di tipo fantasy creata da Constance M. Burge. L'esordio della serie avvenne nel 1998 sulla rete televisiva The WB e andò in onda fino al 2006, risultando una delle serie televisive più longeve e popolari degli anni '90. La prima idea per una serie televisiva che esplorasse il mondo del fantastico è venuta nel 1998 negli studi della Warner Brothers Television Network. La WB si rivolse alla casa di produzione Spelling Television, conosciuta per aver prodotto con successo "Settimo Cielo". La Spelling ingaggiò Constance M. Burke per ideare una serie drama e fantasy, e la donna si lasciò ispirare dalla religione Wicca. La prima sceneggiatura parlava di tre ragazze, studentesse universitarie, che scoprono di essere delle streghe. Successivamente, però, il network rifiutò la proposta, facendo l'esplicita richiesta di inserire un legame familiare tra le protagoniste. Nacque dunque l'episodio pilota di "Streghe", la storia di tre sorelle che si scoprono streghe. The WB mandò in onda il primo episodio il 7 ottobre 1998, che registrò degli ascolti molto alti e convinsero i produttori a mandare in onda tutta la stagione. Gli anni successivi, vennero prodotte le prime tre stagioni, che ottennero un successo mai visto prima sulla rete. Lo show venne rinnovato per un totale di otto stagioni che registrarono sempre dei numeri notevoli. La settima e l'ottava stagione avevano subito la competizione di un altro programma molto gettonato alla stessa ora sul network ABC, anche per questo motivo, The WB dopo otto anni sentì che la serie televisiva necessitava una conclusione. Nonostante questo, "Streghe" rimane tutt'oggi la serie TV con protagoniste donne durata più a lungo. L'ultimo episodio, intitolato "Streghe per sempre" andò i onda negli USA il 21 maggio 2006. In Italia la serie è andata in onda su Rai 2. Inoltre, è possibile guardarla in streaming su Amazon Prime Video.
The 100
The 100 è una serie televisiva statunitense creata da Jason Rothenberg. Si ispira alla saga di romanzi di Kass Morgan che porta lo stesso nome. Ambientata in un futuro distopico, la serie rientra nel genere fantascientifico e d'azione post-apocalittico, ma anche nel dramma adolescenziale, perchè i protagonisti sono tutti giovani ragazzi poco più che maggiorenni. Il progetto iniziale di "The 100" fu presentato da Rothenberg nell'ottobre 2012 ai vertici del network televisivo statunitense The CW. A gennaio 2013 è stata data luce verde per l'episodio pilota, dopodiché a maggio CW ha ufficializzato la prima stagione, uscita il 9 marzo 2014 negli USA e il 1° ottobre in Italia. L'8 maggio 2014 la serie è stata rinnovata per la seconda stagione, andata in onda il 22 ottobre 2014 su The CW e il 3 ottobre 2015 in Italia. Già a gennaio 2015, arriva il rinnovo della terza stagione, trasmessa in prima visione assoluta esattamente un anno dopo da The CW e il 18 settembre 2016 in Italia. Il 2 agosto 2016 si inizia a girare la quarta stagione, che ha avuto la sua premiere il 1° febbraio 2017 nel mondo anglofono e il 24 settembre in Italia. La quinta e la sesta stagione sono state trasmesse per la prima volta ad aprile, rispettivamente il 24 aprile 2018 e il 30 aprile 2019. In Italia sono andate in onda a settembre su Premium Action. Il 24 aprile 2019 The CW ha annunciato una settima conclusiva stagione di The 100, rilasciata il 20 settembre 2020, con tutti i ritardi che il lockdown a causa della pandemia ha portato con sé. L'ultima stagione è stata vista in Italia su Premium Action dal 26 ottobre a l'8 febbraio 2021. Su Netflix la settima stagione è stata pubblicata il 1°dicembre 2021. "The 100" conta esattamente cento episodi.
Taboo
Taboo è una serie tv inglese che segue la storia di Jams Delaney (Tom Hardy, Inception, Dunkirk), un uomo con un misterioso passato, che fa ritorno in patria, a Londra, dopo aver vissuto per dieci anni in Africa dove ha imparato e praticato i rituali misteriosi e tribali tipici della cultura, e che l'ha completamente cambiato. James è un uomo enigmatico, schivo, un avventuriero ed ex commerciante della Compagnia delle Indie con l'anima tormentata dagli avvenimenti di un passato dal quale sembra essere perseguitato nei sui incubi e nelle visioni ricorrenti. Concepita dal protagonista Tom Hardy insieme con il padre Chips Hardy, e prodotta a livello esecutivo dal pluripremiato Ridley Scott, Taboo è una co-produzione tra la rete britannica BBC One e la rete americana FX. La serie riunisce Hardy con lo sceneggiatore e regista di Locke Steven Knight. Quest'ultimo però non dirige nessuno degli otto episodi prodotti. A farlo sono Dane Kristoffer Nyholm e Anders Engström, entrambi scandinavi. La Stagione 1 di Taboo sarà disponibile su Netflix dal 11 marzo 2022.
Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey
Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey è la nuova e attesissima serie televisiva disponibile in streaming su Apple TV+. La prima stagione è basata sul romanzo scritto da Walter Mosley, un celebre autore statunitense che ha scritto libri di grande successo. Il protagonista è Ptolemy Grey, un uomo malato - dimenticato dalla famiglia e dagli amici - che inizia un viaggio, portando a galla verità sul passato, il presente e il futuro. Il cast è guidato dall’attore Premio Oscar Samuel L. Jackson (Pulp Fiction, Jackie Brown, Aule turbolente, Oldboy, The Hateful Eight) e dall'attrice nominata al BAFTA Dominique Fishback (Judas and the Black Messiah).
L’amore, la vita e tutto il resto
Sviluppata dalla sceneggiatrice egiziana Azza Shalaby, L'amore, la vita e tutto il resto è una serie televisiva antologica disponibile in streaming su Netflix dal 10 marzo 2022. Gli otto episodi esplorano in profondità l'amore e le relazioni attraverso alcune storia ambientate in varie città arabe. I cortometraggi, che spaziano tra vari generi, sono stati diretti dai registi Khairy Beshara, Kaouther Ben Hania, Hany Abu-Assad, Amira Diab, Michel Kammoun, Mahmoud Sabbagh, Sandra Bassal, Abdulmohsen Aldhabaan e Hicham Lasri.
Regina del Sud (2016)
La Regina del Sud è una serie televisiva statunitense di tipo crime e drammatica che narra la vita spericolata dello spaccio tra Messico e Stati Uniti. La serie è un riadattamento della telenovela statunitense di lingua spagnola "La reina del sur", andata in onda su Telemundo dal 2011 al 2019. La telenovela si ispira a sua volta al romanzo omonimo dell'autore statunitense Arturo Pérez-Reverte, che ha indagato a lungo sulle vite dei boss del narcotraffico messicano. Le vite di alcuni personaggi della serie, di conseguenza, si rifanno a fatti realmente accaduti nel mondo del Cartello dello spaccio messicano. Ideata da M.A. Fortin e Joshua John Miller, "La regina del Sud" ha avuto il suo debutto sul canale USA Network il 23 giugno 2016 ed è stata subito rinnovata per una seconda stagione il 6 settembre 2016. Tra gli sceneggiatori figurano i due creatori della serie, l'autore del libro Pérez-Reverte e Scott Rosenbaum. Il 9 maggio 2017 "La regina del Sud" è arrivata sulla piattaforma italiana di Netflix con la prima stagione. Mentre l'8 giugno 2017, USA Network ha trasmesso la seconda stagione e il 10 agosto ha rinnovato la serie per una terza stagione. Un anno dopo è arrivata negli Stati Uniti anche la terza stagione, trasmessa nel giugno 2018 in America e nel 2019 in Italia. La quarta stagione è stata confermata nel settembre 2018 e ha visto l'arrivo di nuovi showrunner. Daylin Rodriguez e Ben Lobato, prima sceneggiatori, sono entrati a far parte del team di produzione della serie. La stagione quattro è stata rilasciata a giugno 2019 e il 29 agosto, USA Network ha ufficializzato il rinnovo a una quinta stagione. Quest'ultima ha avuto un processo un po' travagliato a causa dell'imprevista emergenza di Covid-19 che ha costretto l'interruzione delle riprese sono il 14 marzo 2020. Il 9 marzo 2022, dopo due anni di attesa, la quinta e ultima stagione di "La regina del Sud" è approdata su Netflix Italia. Questa è l'unica stagione che contiene 10 episodi, in contrapposizione ai soliti 13 delle quattro precedenti stagioni.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!