La serie, dramma d’epoca che esplora l’amore proibito tra una giovane coppia intrappolata in un periodo di crisi politca, è composta da 16 episodi ed è interpretata da Jung Hae-In, star di Tune in for Love e While You Were Sleeping, e Jisoo delle BLACKPINK. Centrato sulla storia d’amore proibita di una giovane coppia, Snowdrop vede il debutto di Jisoo come protagonista di un dramma coreano che condurrà gli spettatori su una montagna russa emotiva ricca di sentimenti, azione e romanticismo. La serie segue Yeong-ro mettersi contro la sua famiglia e il suo paese per aiutare l’uomo che ama, mentre Jung Hae-In mette tutto in gioco per salvare l’unica cosa che ama più del suo paese, Yeong-ro.
Snowdrop è scritto da Yoo Hyun-mi e diretto da Jo Hyun-tak, il duo dietro al thriller del 2018 Sky Castle. Il film è stato tra i primi 5 titoli più visti nella maggior parte dei mercati APAC su Disney+ per le prime cinque settimane consecutive dopo la sua première.
Snowdrop
Billions
Billions è una serie televisiva statunitense creata da Brian Koppelman, David Levien e Andrew Ross Sorkin. Quest'ultimo è un giornalista, esperto di finanza e autore del libro "Il crollo - Too Big to Fail". L'idea di partenza per i creatori è stato il contenzioso legale tra l'ex procuratore del Distretto Sud di New York Preet Bharara e il manager del fondo speculativo S.A.C. Capital Advisors Steve Cohen. Il 13 marzo 2014 venne prodotto un episodio pilota da Showtime, scritto dai creatori Brian Koppelman, David Levien e Sorkin con Neil Burger alla regia. Ad ottobre 2014 fu selezionato il cast, mentre nel marzo 2015 venne ufficialmente confermata una prima stagione composta da dodici episodi. Negli anni a seguire, nel gennaio 2016 e nel marzo 2017, Billions venne rinnovata rispettivamente per una seconda e poi per una terza stagione. La casa di produzione Showtime ha rinnovato ogni anno la serie TV, che oggi conta sei stagioni, l'ultima in uscita il 9 marzo 2022 in Italia. Il 15 febbraio 2022 è stato annunciato il rinnovo per una settima stagione. Negli USA Billions viene trasmessa sul canale televisivo via cavo Showtime, mentre in Italia va in onda su Sky Atlantic dal 2016.
9-1-1: Lone Star
9-1-1: Lone Star è lo spin-off della serie televisiva statunitense 911, un procedural drama creato dagli stessi autori Ryan Murphy, Brian Falchuk e Tim Minear. Lone Star, che ha lo stesso trio di ideatori, prende il nome dallo stato in cui è ambientata, il Texas, definito il "Lone Star State". Lo spin-off ha debuttato nel maggio 2019 sul network televisivo statunitense Fox con un episodio pilota. Dato il successo immediato, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione il 13 aprile 2020 e per una terza il 17 maggio 2021. I creatori di 911 figurano come creatori e produttori esecutivi dello spin-off Lone Star, insieme all'attore Rob Lowe, che nella serie interpreta il protagonista Owen Strand, e ad Angela Bassett, la quale è anche una delle protagoniste della serie originale 911.
Più forti del destino
Da mercoledì 9 e venerdì 11 marzo, in prima serata su Canale 5, al via “Più forti del destino” con Giulia Bevilacqua, Laura Chiatti, Thomas Trabacchi e Dharma Mangia Woods. La fiction, prodotta da Fabula Pictures e diretta da Alexis Sweet, annovera nel cast, tra gli altri, anche Leonardo Pazzagli, Loretta Goggi, e Paolo Sassanelli con la partecipazione di Francesca Valtorta e con Sergio Rubini nel ruolo del
Commissario Lucchesi. “Più forti del destino” è una serie tv in costume, ispirata a fatti realmente accaduti. La trama si concentra principalmente sulla condizione femminile alla fine del XIX secolo. Pone particolare attenzione sul destino di tre donne che, ciascuna a modo proprio, combattono le disuguaglianze e si fanno antesignane dell’emancipazione femminile. Lo sceneggiato è un adattamento della serie-evento francese “Le Balzar de la Charité”.
Dark
Dark è una serie televisiva tedesca del 2017, composta da tre stagioni e disponibile su Netflix. La vicenda è ambientata a Winden, una piccola cittadina della Germania. In questo luogo apparentemente tranquillo la scomparsa di due bambini porta alla rivelazione di segreti oscuri e inquietanti che la cittadina nasconde. Al centro della vicenda si trovano quattro famiglie, il rapporto che le lega e il loro passato. Un elemento che conferisce indubbio fascino alla storia è il principio di autocoscienza su cui la trama è basata: alcuni personaggi sono in grado di spostarsi nel tempo, tuttavia non possono modificare la propria sorte, il passato resta immutabile. Gli ideatori di questa serie pregna di mistero sono Baran bo Odar e Jantje Friese.
Noi
NOI racconta la storia della famiglia Peirò, composta da Pietro e Rebecca (Lino Guanciale e Aurora Ruffino), una giovane coppia che affronta la sfida di crescere tre figli: Claudio (Dario Aita), Caterina (Claudia Marsicano) e Daniele (Livio Kone), che cercano la propria strada verso la felicità. Nel gioco costante tra presente e passato, NOI è nello stesso tempo il racconto di una famiglia e di un Paese, passando da un’epoca all’altra: dagli inizi degli anni ’80 quando avviene l’incontro tra Pietro Peirò e Rebecca, al momento in cui diventano una famiglia (metà anni ’80), attraverso le varie fasi dalla crescita dei figli (metà anni ’90, primi anni 2000) fino ai giorni nostri, in cui i figli sono diventati adulti. Un grande affresco dell’Italia di ieri e di oggi raccontato attraverso le storie dei singoli personaggi e i loro intrecci, una serie che rivela come anche i più piccoli eventi delle nostre vite possano influenzare ciò che diventeremo e come gli affetti e le relazioni che costruiamo superino il tempo, le distanze e perfino la morte. Altro punto di forza della serie è la colonna sonora caratterizzata da alcuni capolavori della storia della musica italiana (per citarne alcuni: “Almeno tu nell’universo”, “Ancora, ancora, ancora”, “La stagione dell’amore”, “Napule è”) che scandiscono i momenti fondamentali della storia dei protagonisti ma anche dell’Italia, nelle diverse epoche. La colonna sonora è inoltre impreziosita dal brano originale “Mille stelle”, scritto da Nada e Andrea Farri e cantato dalla stessa Nada.
The Boys Presents: Diabolical
The Boys Presents: Diabolical è lo spin-off animato della serie televisiva The Boys. La prima stagione (composta da 8 episodi) è disponibile su Prime Video dal 4 marzo 2022. Una serie animata divertente, violenta e scioccante ambientata nello stesso universo dello show live action. Ciascun episodio, della durata di 12-14 minuti, ha uno stile d’animazione differente: sono infatti stati coinvolti alcuni dei migliori creativi in circolazione. Dall’estetica di Justin Roiland all’animazione giapponese: sono numerosi gli stili scelti.
Frammenti Di Lei
Il nuovo thriller disponibile su Netflix dal 4 marzo si adatta infatti al titolo che porta, come un abito confezionato su misura, e costruisce una trama complessa ma avvincente lungo i suoi 8 episodi. Questi sono montati infatti seguendo l’avvicendarsi dei fatti avvenuti negli anni ’80 e quelli presenti, un’alternanza che va tuttavia per gradi. Se all’inizio infatti sono pochi i “frammenti” di flashback che vengono presentati allo spettatore, che viene gettato nell’improvviso caos degli eventi presenti senza avere risposte o anche solo ipotesi, man mano che si procede con la visione viene fornito un numero sempre maggiore di tessere del puzzle. Frammenti di Lei compone i frammenti del vissuto della protagonista, Laura Oliver (benché questo, come si scoprirà, non sia il suo vero nome), ma non lo fa in maniera contorta e incomprensibile, quanto piuttosto mettendo a confronto le azioni del passato con le conseguenze del presente.
Joe vs. Carole
Joe vs Carole scava a fondo nel passato dei due rivali, apparentemente agli antipodi, per svelare i traumi che hanno condizionato per sempre la loro esistenza. La serie, in otto episodi, è una divertente cavalcata nella vita di due personaggi estremi, un’incessante montagna russa tra commedia e tragedia. Dall’eccentrica penna di Etan Frankel (Shameless, Friday Night Lights), showrunner e sceneggiatore, scaturisce una stravagante dramedy interpretata da John Cameron Mitchell nei panni di Joe e da Kate McKinnon, anche produttrice, in quelli di Carole Baskin. Accanto ai due protagonisti, incontriamo Kyle MacLachlan nei panni di Howard Baskin, il protettivo marito di Carole; Brian Van Holt nei panni di John Reinke, fidato collaboratore di Joe; Sam Keeley nei panni di John Finlay, ex amante di Joe; e Nat Wolff in quelli di Travis Maldonado, marito di Joe. Nel cast anche Marlo Kelly, William Fichtner, Dean Winters e David Wenham.
La serie è prodotta da UCP, divisione di Universal Studio Group. La produzione esecutiva è affidata allo showrunner Etan Frankel e all’interprete Kate McKinnon, affiancati da Alex Katsnelson, Hernan Lopez, Marshall Lewy e Aaron Hart. La serie è basata, tra le altre fonti, sul podcast Joe Exotic: Tiger King, prodotto da Wondery.
Mentiras
Mentiras è una nuova serie televisiva spagnola disponibile su Netflix: la prima stagione è arrivata nella piattaforma di streaming il 15 novembre 2021. Si tratta del remake di Liar, uno show britannico. La protagonista è Laura Munar, una professoressa vittima di stupro che decide di sporgere denuncia. Mentiras è stata scritta da Curro Novallas (conosciuto per Alto mare). La protagonista della serie televisiva è interpretata da Ángela Cremonte (Amar es para siempre, Las chicas del cable); mentre Javier Rey (Hache, Fariña) presta il volto a Xavier Vera.
Ritmo Selvaggio
Ritmo Selvaggio è una nuova serie televisiva disponibile in streaming su Netflix. Due ballerine da mondi opposti rischiano tutto per realizzare i propri sogni. Ideato e diretto da Simòn Brand (regista di numerosi spot pubblicitari e video musicali) con la collaborazione del supervisore musicale Santiago Uribe, Ritmo Selvaggio è un dance drama composto da 8 episodi. La serie è nata grazie all’accordo tra Caracol Television (l’emittente colombiana) e il colosso dello streaming. Nel cast troviamo anche le star Greeicy Rendón e Paulina Dávila.
Killing Eve
Killing Eve è una spy-story inglese che mostra il rincorrersi ossessivo di due donne in un Guardie e Ladri al femminile. La serie, ideata da Phoebe Waller-Bridge (Fleabag) e prodotta da Sid Gentle Films Ltd. per BBC America, vede al timone della sceneggiatura di questo gran finale la showrunner Laura Neal (Sex Education), che ha raccolto il testimone da Phoebe Waller-Bridge (stagione 1), Emerald Fennell (stagione 2) e Suzanne Heathcote (stagione 3). Killing Eve ha registrato un incredibile successo di critica e pubblico trionfando ai BAFTA Television Awards 2019, aggiudicandosi i premi della miglior serie drammatica, miglior attrice protagonista per l’interpretazione di Jodie Comer (Villanelle) e miglior attrice non protagonista per Fiona Shaw (l’agente Carolyn del MI5). Sandra Oh ha vinto per questa serie il Golden Globe nel 2018 e il Critics’ Choice Award 2019. Su TimVision sono disponibili in esclusiva le prime tre stagioni della serie.
Vostro Onore
Vostro Onore è la storia del conflitto morale, drammatico e assoluto, di un uomo che deve scegliere tra la fedeltà ai principi etici di giustizia sui quali ha modellato la sua vita personale e professionale, diventando un esempio di rettitudine e affidabilità, e l’istinto più ancestrale di difesa degli affetti più cari, in pericolo d’essere annientati. Affrontare l’adattamento italiano della serie originale israeliana “Kvodo” è stata una sfida entusiasmante e impegnativa, supportata dall’eccellente lavoro degli sceneggiatori. Loro il merito di aver trasposto sul territorio italiano una drammaturgia aderente alla realtà di una nazione come Israele, fortemente influenzata da un conflitto geopolitico e religioso pluridecennale. La serie è disponibile dal 28 febbraio 2022 sui canali Rai e in streaming su RaiPlay. Nel
Hotel Portofino
Un sofisticato giallo inglese in costume girato in Italia segna il ritorno in TV dell’ex star di Californication e Designated Survivor Natasha McElhone, protagonista di HOTEL PORTOFINO, di cui oggi viene rilasciato il trailer ufficiale. Period drama ambientato in Liguria negli anni che videro l'ascesa al potere di Benito Mussolini, la serie sarà disponibile su Sky Serie, on demand su Sky e in streaming su NOW dal 28 febbraio. Hotel Portofino segue McElhone nei panni di Bella Ainsworth, figlia di un ricco industriale inglese che si trasferirà nella Riviera ligure di Levante per aprire un hotel in stile britannico a Portofino.
Una scrittura tipicamente british fa da contraltare alle bellezze inequivocabilmente italiane del paesaggio di Hotel Portofino. Non il solito period drama: la serie è attraversata lungo tutti i suoi sei episodi da una linea narrativa in stile ‘’whodunit’, un giallo che vedrà alternarsi diversi sospettati e altrettanti colpi di scena, per un sorprendente thriller in costume con un cast in cui spiccano fra gli altri anche Mark Umbers nei panni dell’affascinante ma pericoloso marito di Bella, Cecil Ainsworth, e Anna Chancellor in quelli di un’influente ospite della struttura.
Fra gli avventori dell’Hotel Portofino anche gli italiani Daniele Pecci (Cuori) e Lorenzo Richelmy (Marco Polo), che saranno rispettivamente padre e figlio nei panni di due eleganti nobili italiani; nel cast anche Rocco Fasano (Skam Italia), che interpreterà un giovane del luogo, attivista antifascista.
La giudice
Dopo il grandioso successo di Squid Game, arriva una nuova serie tv Coreana su Netflix, “La giudice”. Conosciuta anche con il titolo internazionale “Juvenile Justice”, la compagnia di Netflix ne aveva confermato la realizzazione già nel novembre del 2020. La storia si apre con una giudice alle prese con l’esercizio delle proprie funzioni presso un tribunale minorile. Tra i volti più noti del cast troviamo: Kim Hye-soo (nei panni della giudice), Kim Moo-yeol, Lee Sung-min e Lee Jung-eun. La protagonista torna in tv dopo un’assenza dalle scene di quattro anni. La sua carriera era iniziata negli anni ottanta. Oggi, ha 51 anni e risulta tra le attrici sudcoreane più popolari.
The Fame Game
The Fame Game offre una panoramica nel misterioso mondo della fama, ricco di drammi, emozioni, complessità e segreti. In uscita il 25 febbraio su Netflix con la prima stagione, The Fame Game è un dramma familiare ricco di suspense che ci porta attraverso gli alti e bassi delle celebrità e i suoi effetti sulle famiglie: i segreti che nascondono e i giochi a cui giocano. Diretto da Bejoy Nambiar e Karishma Kohli, la serie è interpretata da Madhuri Dixit, che fa il suo debutto in streaming sullo schermo. La serie comprende anche Sanjay Kapoor, Manav Kaul, Suhasini Mulay, Muskkaan Jaferi, Lakshvir Saran e Rajshri Deshpande in ruoli chiave.
Affari Segreti Di Damigelle
Affari segreti di damigelle (Secret Bridesmaids' Business) è una miniserie tv di genere drammatico, romantico, thriller trasmessa dal 2019 in Australia, su Seven Network. Lo show è stato chiuso dopo la prima stagione, composta da soli tre episodi da 60 minuti ciascuno. Nella serie, il matrimonio perfetto di una sposa diventa mortale dopo che una delle sue damigelle d'onore ha invitato inconsapevolmente uno sconosciuto malvagio nelle loro vite, innescando una reazione a catena distruttiva che spalanca un mondo nascosto di segreti. Mentre lo spettacolo si svolge, il potere dell'amicizia femminile potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte. Nel cast troviamo Abbie Cornish ("Three Billboards Outside Ebbing, Missouri"), Katie McGrath ("Supergirl") e Georgina Haig ("C'era una volta"), Alexander England ("Alien: Covenant"), Dan Spielman ("Deep Water"), Oliver Ackland ("The Originals"), Annie Jones ("Neighbours") e Nicholas Bell ("A Place To Call Home"). Affari segreti di damigelle è diretto da Tori Garrett e Jennifer Perrott. La serie prodotta da Amanda Crittenden, con Andrew Anastasios e David Hannam che sono anche gli sceneggiatori con Alli Parker, Trent Roberts, Chelsea Cassio e Shanti Gudgeon. La serie è basata sull'opera teatrale scritta da Elizabeth Coleman.
1993
1993 è il sequel di 1992, la serie creata da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, da un’idea di Stefano Accorsi. Prodotto da Wildside, il drama riprende il racconto delle vicende dei protagonisti a dodici mesi di distanza, mentre sullo sfondo si cominciano a definire il processo ENIMONT, la caduta del PSI, gli attentati mafiosi di Firenze, Roma e Milano, la fine della Prima Repubblica e l’ascesa di Forza Italia. Leonardo Notte (Stefano Accorsi) è diventato un fedelissimo di Silvio Berlusconi (Paolo Pierobon), convinto che quest’ultimo possa approfittare della situazione per buttarsi in politica, ed ha ritrovato l’amore tra le braccia della fisioterapista Arianna Rosato (Laura Chiatti), che casualmente è anche l’ex moglie di Rocco Venturi, l’uomo da lui ucciso. Pietro Bosco (Guido Caprino), è un alcolizzato e tossico-dipendente, motivo per cui è stato allontanato dalla Lega Nord; Veronica Castello (Miriam Leone) è riuscita a raggiungere la posizione di prima ballerina del Bagaglino; Luca Pastore (Domenico Diele), sta proseguendo le indagini di Mani Pulite, mentre porta avanti un’inchiesta personale sulla malasanità; e infine Bibi Mainaghi (Tea Falco) continua a gestire l’azienda di famiglia, mentre si difende dalla procura e dai soci d’affari mafiori di suo padre. Il cast include Fabrizio Contri nel ruolo di Marcello Dell’Utri; Giuseppe Cederna di Francesco Saverio Borrelli; Elena Radonchic di Giulia Castello, sorella di Veronica; Tommaso Ragno di Michele Mainaghi; Alessandro Roja di Rocco Venturi; Eros Galbiati di Zeno Mainaghi; e Pietro Ragusa di Gherardo Colombo, con la partecipazione di Gigi Marzullo.
1992
1992 è la prima parte di una trilogia creata da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, da un’idea di Stefano Accorsi. Il drama, prodotto da Wildside, Sky e LA7, è ambientato nell’Italia del 1992, periodo in cui iniziò la cosiddetta Tangentopoli. Spostandoci tra Milano e Roma, ci viene raccontata l’intricata rete di “mani pulite” attraverso le storie di sei personaggi. Il pubblicitario di Publitalia ’80 dal passato oscuro, Leonardo Notte (Stefano Accorsi); la figlia del ricco e corrotto imprenditore Michele Mainaghi, Bibi Mainaghi (Tea Falco); l’agente di polizia Luca Pastore (Domenico Diele), che lavora al fianco di Antonio Di Pietro (Antonio Gerardi) nelle indagini sul sistema di corruzione; Rocco Venturi (Alessandro Roja), anche lui poliziotto, nonché collega di Pastore; l’ex militare, disertore e neo deputato della Lega Nord, Pietro Bosco (Guido Caprino), e infine Veronica Castello (Miriam Leone), showgirl di una piccola emittente televisiva milanese, disposta a tutto pur di diventare una delle più famose star della tv nazionale. Ognuno di loro, in un modo o nell’altro, giocherà un ruolo in questo periodo buio della storia politica italiana. Il cast include Fabrizio Contri nel ruolo di Marcello Dell’Utri; Giuseppe Cederna di Francesco Saverio Borrelli; Massimo Wertmuller di Mario Segni; Tommaso Ragno di Michele Mainaghi; Pietro Ragusa di Gherardo Colombo, con la partecipazione di Massimo Boldi e Giovanni Rana.
1994
1994 è il capitolo finale della trilogia composta da 1992 e 1993, creata da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, da un’idea di Stefano Accorsi. Un anno dopo la fine della stagione precedente, riprendiamo il racconto delle vicende dei protagonisti, che si intrecciano con alcuni dei più importanti avvenimenti della politica italiana, come l’incontro cruciale fra Berlusconi e Bossi a Villa Certosa e il G7 di Napoli. Dopo aver lottato per la vita, Leonardo Notte (Stefano Accorsi) sembra essere riuscito a realizzare il suo sogno, finendo in un ufficio accanto a quello di Silvio Berlusconi (Paolo Pierobon). Veronica Castello (Miriam Leone), ha svestito gli abiti della soubrette per lanciarsi in una carriera politica e vendicarsi di tutti gli uomini che l’hanno mortificata negli anni, mentre fatica a decidere chi sia meritevole del suo cuore, tra Leonardo Notte e Pietro Bosco (Guido Caprino). Quest’ultimo, pur avendo finalmente ottenuto un ufficio al Viminale, non riesce a lasciarsi il passato alle spalle, né ad abbandonare i suoi vecchi difetti. Tornano nel cast anche Antonio Gerardi, nuovamente nei panni del PM di Mani Pulite Antonio Di Pietro; Laura Chiatti, dell’ex di Leonardo Notte, Arianna Rosato; Paolo Mazzarelli di Umberto Bossi; Vinicio Marchioni di Massimo D’Alema e Giovanni Ludeno di Dario Scaglia.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!