Signal è un k-drama fantasy-poliziesco del 2016 che verrà reso disponibile sulla piattaforma streaming di Paramount Plus dall'11 aprile 2023. È stato un successo commerciale e di critica e, con l'episodio finale che ha raggiunto uno share del 12,54%, difatti è uno dei drama coreani più visti nella storia della TV via cavo. La serie segue le vicende di due personaggi, un profiler criminale del 2015 e un detective del 1989, che comunicano tramite un walkie-talkie che trascende il tempo. Nel cast principale troviamo Lee Je-hoon, Kim Hye-soo e Cho Jin-woong.
Signal (2016)
Yonder (2022)
Yonder è un k-drama che ruota attorno al futuro e alla realtà virtuale. Parla di un uomo che vive in agonia perché non è in grado di dimenticare sua moglie dopo che è morta di cancro. Un giorno, riceve un messaggio dalla sua defunta moglie che lo invita in una realtà virtuale. Il drama descriverà un mondo in cui si può vivere per sempre senza morte, e farà sì che gli spettatori si interroghino sul significato della vita eterna, della morte, della memoria contro l’oblio e della felicità contro l’infelicità. Interpreti principali del drama sono Shin Ha-kyun e Han Ji-min.
Viaggio al centro della terra (2023)
"Viaggio al centro della Terra" - Titolo originale: Viaje al centro de la tierra - è una nuova serie tv messicana basata sull'omonimo romanzo di Jules Verne, disponibile dal 29 marzo 2023 su Disney +.
Si tratta della nuova produzione di avventura e fantascienza che segue un gruppo di ragazzi e ragazze in un viaggio alla scoperta di un universo parallelo pieno di segreti e misteri.
Super Vicki (1985)
"Super Vicki (Small Wonder)" verte sui fraintendimenti e le situazioni comiche che si vengono a creare tra la robottina Vicki e i membri della sua famiglia, per via delle differenze tra i modi di pensare e di dire umani e quelli dei robot. La serie è stata creata da Howard Leeds e conta di 4 stagioni trasmesse dl 1985 al 1989 negli Stati Uniti. Gli interpreti principali della sitcom sono Tiffany Brissette, Dick Christie, Marla Pennington, Jerry Supiran e Emily Schulman.
African Folktales, Reimagined (2023)
Dal concorso con l'Unesco e la partecipazione di Netflix è nata questa mini rassegna di corti, "African Folktales, Reimagined", i quali affrontano racconti popolari africani riproponendoli in una chiave diversa e moderna affrontando tematiche come l'amore, il dolore e il misticismo.
Kindred (2022)
Kindred è una serie televisiva di fantascienza statunitense sviluppata da Branden Jacobs-Jenkins e basata sul romanzo del 1979 "Legami di sangue" scritto da Octavia E. Butler. Racconta la storia di Dana James, aspirante scrittrice che verrà spinta violentemente avanti e indietro nel tempo. Interpreti principali sono Mallori Johnson, Micah Stock, Ryan Kwanten, Gayle Rankin, Austin Smith, Antoinette Crowe-Legacy e David Alexander Kaplan.
ALF (1986)
La serie "ALF", ispirata al film E.T. l'extra-terrestre del 1982, racconta la storia di un mostro alieno peloso che, dopo essersi schiantato nel loro garage, va a vivere con la famiglia Tanner. Si tratta di una sitcom con elementi fantascientifici prodotta negli Stati Uniti dalla NBC e andata in onda sulla stessa emittente dal 1986 al 1990. Creata da Paul Fusco la serie è composta da centodue episodi suddivisi in quattro stagioni, da cui sono nati successivamente anche due adattamenti animati.
Kyle XY (2006)
Kyle XY è una Serie TV di genere Fantascienza, Drammatico, Teen con Matt Dallas e Jean-Luc Bilodeau, trasmessa dal 2006 in USA. Kyle XY ha concluso la produzione nel 2009. Sono state prodotte 3 stagioni per un totale di 43 episodi.
Quando un ragazzo con straordinarie abilità compare dal nulla, un assistente sociale e la sua famiglia sono gli unici ad offrirgli una casa. Le incredibili capacità del ragazzo aumentano e si rafforzano ogni giorno che passa ma queste abilità sono solo una parte del mistero che avvolge il giovane chiamato Kyle.
Hello Tomorrow! (2023)
Eccoci arrivare negli Stati Uniti retrofuturistici dove gli anni cinquanta si uniscono a tecnologie che pur mantenendo il look dell'epoca sono decisamente avveniristiche per l'epoca. La tecnologia ha reso la vita più facile a tutti e ora è il momento del prossimo passo, la luna. Così ecco entrare in scena il rappresentante di multiproprietà Jack (Billy Crudup, The Morning Show su Apple TV+) il quale ha una visione estremamente ottimistica sul futuro dell'umanità.
I dieci episodi della prima stagione di Hello Tomorrow! vedono tra i protagonisti Alison Pill (che forse tornerà o forse no nella terza e ultima stagione di Star Trek: Picard) e Hank Azaria (Godzilla, 1998) e sono previsti in arrivo anche da noi su Apple TV+ a partire dal 17 febbraio con cadenza settimanale, vi lasciamo con il primo trailer ufficiale: voi, volete andare a vivere sulla luna?
V – Visitors (1983)
Enormi navi madre a forma di dischi si presentano all'improvviso sul cielo sopra le principali città del mondo. Gli alieni hanno un aspetto umano anche se devono usare degli occhiali speciali per proteggere i loro occhi e hanno una voce particolare. In principio sembrano amichevoli offrendo ai terrestri aiuto con le loro tecnologie avanzate in cambio di particolari sostanze chimiche e minerali necessarie per aiutare il loro mondo malato. Ma cominciano a verificarsi strani eventi fin quando si scopre che gli alieni non sono simili agli umani ma sono dei rettiliani carnivori. Nel cast della serie tv creata da Kenneth Johnson troviamo Jane Badler, Frank Ashmore, Bonnie Bartlett, Diane Cary, Michael Durrell, Robert Englund, Faye Grant, Richard Herd, Richard Lawson, Peter Nelson, David Packer, Neva Patterson, Andrew Prine, Michael Ironside, Marc Singer, Jenny Sullivan, Blair Tefkin, Sandy Simpson, Lane Smith, Jennifer Cooke, Jeff Yagher, June Chadwick, Penelope Windust, Denise Galik e Thomas Hill e Michael Wright.
Star Trek: Voyager
Perfettamente inserita all'interno del contesto storico delle altre due fortunate serie dedicate a Star Trek che l'hanno preceduta (The Next Generation e Deep Space Nine), Voyager vede l'astronave della Federazione inviata in una missione che prevede la cattura di un gruppo di ribelli, i Maquis, in lotta contro i Cardassiani (conflitto centrale in Deep Space Nine). Finiti a 70mila anni luce dalla Terra l'equipaggio della Voyager deve unirsi ai Maquis superstiti per poter tornare indietro. La serie vede come protagonista per la prima volta un Capitano donna, Kathryn Janeway, anche se in precedenza nelle serie di Star Trek erano apparsi alti ufficiali femminili ma non erano stati al centro dello show, come in questo caso. Interessante all'interno della serie il decadimento della stessa astronave che deve essere preservata il più possibile visto la distanza da qualsiasi tipo di rifornimento. La serie è l'occasione per allargare ulteriormente il parco di nuove specie che popolano l'universo, ma anche permette il ritorno dei Borg in grande stile. Essendo partecipedello stesso contesto delle due nuove serie dedicate al franchise vede la presenza di numerosi personaggi visti negli altri due show saldando ulteriormente il collegamento narrativo.
X-Files
La serie vede protagonisti due agenti dell'FBI, interpretati da David Duchovny e Gillian Anderson, la cui attività si caratterizza per indagare su particolari casi di natura paranormale, che richiamano varie sottotematiche del cinema dell'orrore e della fantascienza, tra i quali creature leggendarie, teorie del complotto, mutazioni genetiche, percezioni extrasensoriali, psicocinesi, intelligenza artificiale, UFO e alieni. Vincitrice di 5 Golden Globe e ben 16 Emmy Awards. Interrotta nel 2002, la produzione è ripresa nel 2016 con la stagione 11. Tutti gli episodi sono in streaming su Disney+.
Alias
Alias è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2001 al 2006. Creata da J. J. Abrams (futuro ideatore di Lost e Fringe), la serie miscela spionaggio e fantascienza. Alias è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal 2001 da ABC, mentre in Italia è stata trasmessa in chiaro da Rai 2 e sul satellite da Fox. Sydney Bristow è ancora una studentessa del college, quando le viene proposto un lavoro per l'SD-6, una presunta sezione segreta della CIA. Lei accetta l'offerta e diviene presto un agente operativo. Tutte le stagioni di Alias sono in streaming su Disney+.
Star Wars: The Clone Wars
The Clone Wars è diventata la serie più seguita di sempre su Cartoon Network ed è stata generalmente ben accolta dalla critica, vincendo anche numerosi premi e nomination, tra cui diversi Annie Awards e Daytime Emmy Awards. Star Wars: The Clone Wars è una serie animata statunitense realizzata in computer grafica, creata da George Lucas e prodotta dalla Lucasfilm Animation. Dopo aver trasmesso cinque stagioni, la serie è stata interrotta dalla Disney l'11 marzo 2013; nonostante ciò, il 7 marzo 2014 Netflix ha iniziato la messa in onda della sesta stagione negli Stati Uniti. Tra il 2014 e il 2015 sono stati pubblicati online alcuni episodi incompleti e altro materiali inedito, inseriti nel progetto The Clone Wars Legacy. La serie è ritornata per una stagione conclusiva di dodici puntate, ed è stata rilasciata a partire dal febbraio 2020 sulla piattaforma streaming Disney+.
Doom Patrol
Cliff Steele rimane vittima di un violento incidente alla guida della sua auto da corsa, dal quale sembra essere deceduto. In realtà viene assistito e miracolosamente curato da Niles Caulder (Timothy Dalton), un benefattore e scienziato che riuscirà a salvarlo all'ultimo secondo. Per poter sopravvivere dovrà però, d'ora in avanti, esistere all'interno di un nuovo corpo robotico, costruito dallo scienziato, che a quanto pare si occupa di altri esperimenti all'avanguardia sul corpo umano. È così che Cliff conosce gli altri "pazienti" del dottore: Crazy Jane (una donna mentalmente inastabile), l'ex star del cinema Rita Farr e Larry Trainor. Il gruppo ben presto dovrà occuparsi di alcuni criminali e soprattutto del supervillain, un ex-scienziato nazista, Mr Nobody. A differenza delle canoniche serie di supereroi, i personaggi tendono a usare meno i propri poteri, dando ampio spazio alla caratterizzazione delle loro psicologie.
Alice in Borderland
Alice in Borderland è una serie televisiva giapponese di genere fantascientifico, thriller e drammatico basata sul manga omonimo di Haro Aso.
La serie vede protagonista Kento Yamazaki nei panni di Arisu, un giovane che si ritrova perso in una Tokyo abbandonata insieme ai suoi migliori amici, Chōta (Yūki Morinaga) e Karube (Keita Machida). Quando iniziano la loro ricerca di civiltà, il trio scopre rapidamente di essere intrappolato in una città in cui sono costretti a partecipare a dei giochi pericolosi per sopravvivere.
La serie è stata pubblicata su Netflix il 10 dicembre 2020. Due settimane dopo l'uscita della prima stagione, Netflix ha rinnovato la serie per una seconda stagione.
Hot Skull
Hot Skull è una nuova miniserie con Osman Sonant e Hazal Subasi, trasmessa dal 2022. Viene distribuita per la prima volta in Italia il 2 dicembre 2022 dalla piattaforma streaming Netflix.
Le vicende si svolgono in un mondo distopico, afflitto da un’epidemia. La storia si concentra in particolar modo su Murat Siyavus, un ex linguista che è riuscito ad essere una delle poche persone immuni al virus, che si trasmette semplicemente parlando.
Per via di questa sua caratteristica particolare, il protagonista viene perseguitato da un’istituzione tirannica.
INVERSO – The Peripheral
The Peripheral è prodotto da Amazon Studios e Warner Bros Television, in associazione con Kilter Films. I produttori esecutivi di The Peripheral sono il creatore e showrunner Scott B. Smith (A Simple Plan), il regista Vincenzo Natali (In the Tall Grass), Greg Plageman (Person of Interest), Jonathan Nolan e Lisa Joy (Westworld), Athena Wickham (Westworld). ), e Steven Hoban (Nell'erba alta).
Andor
Andr è il secondo progetto live-action targato Lucasfilm per Disney+. La serie con protagonista Diego Luna debutta mercoledì 21 settembre 2022 su Disney+ in tutto il mondo, con i primi tre episodi. Il talentuoso cast comprende un gruppo variegato, composto da molti attori premiati provenienti dal mondo del teatro britannico e da altri interpreti già noti nel franchise di Star Wars e nel mondo del cinema in generale. Diego Luna (Rogue One: A Star Wars Story, Narcos: Messico) torna a vestire i panni di Cassian Andor, mentre Genevieve O’Reilly interpreta nuovamente il ruolo di Mon Mothma. Andor esplorerà una nuova prospettiva della galassia di Star Wars, concentrandosi sul viaggio di Cassian Andor che lo porterà a scoprire come può fare la differenza. La serie racconterà la storia della nascente ribellione contro l’Impero e di come persone e pianeti siano stati coinvolti. È un’epoca piena di pericoli, inganni e intrighi in cui Cassian intraprenderà il cammino destinato a trasformarlo in un eroe ribelle.
War of the Worlds
War of the Worlds è l’adattamento televisivo dell’omonimo romanzo di H.G. Wells. La prima (inizialmente trasmessa su Fox nel 2019) e la seconda stagione sono disponibili su Disney+ (nella sezione Star). La serie televisiva – ideata da Howard Overman (Future Man, The One, Misfits) - è ambientata in un mondo in cui l’umanità è stata decimata da una spaventosa e oscura entità extraterrestre. Il libro che ha ispirato War of the Worlds è considerato il primo romanzo di genere fantascientifico.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!