Arriva su Sky Atlantic e NOW Il villaggio dei dannati, una trasposizione televisiva de I figli dell'invasione (1957) di John Wyndham. Esistono tre adattamenti cinematografici di questo libro fantascientifico: Village of the Damned (1960, diretto da Wolf Rilla), Children of the Damned (1963, Anton Leader) e John Carpenter's Village of the Damned (1995, John Carpenter). La serie televisiva, composta da 7 episodi, è stata creata da David Farr (Hanna, Philip K. Dick’s Electric Dreams). Il cast è guidato da Keeley Hawes (It's a Sin, Bodyguard, I Durrell - La mia famiglia e altri animali, Ashes to Ashes).
Il villaggio dei dannati
DC’s Legends of Tomorrow
DC's Legends of Tomorrow è una serie tv parte del media franchise di successo Arrowverse ambientata nel 2166 e segue le imprese di Rip Hunter (Arthur Darvill, Broadchurch) e del suo team di Leggende. Sconvolto per l'uccisione della moglie e del figlio, Rip decide di tornare indietro nel tempo, all'anno 2016, per creare una squadra capace di fermare il terribile Vandal Savage (Casper Crump), un immortale essere malvagio che ha compiuto l'efferato assassino della sua famiglia e che ora, data la sua capacità di viaggiare nel tempo, vuole distruggere la Terra modificando la storia. Non potendo sconvolgere gli equilibri spazio-temporali, Rip deve scegliere per la sua squadra di supporto un gruppo di persone che nel futuro non abbiano avuto un ruolo primario nella storia dell'umanità. Per questo motivo la scelta ricade necessariamente su un gruppo di criminali e supereroi ormai falliti ai quali il Maestro del Tempo offre la possibilità di sfruttare le proprie speciali potenzialità per lasciare un segno positivo nella storia.
I membri scelti sono Ray Palmer/Atom (Brandon Routh, Superman Returns), Jefferson Jackson (Franz Drameh) e Martin Stein (Victor Garber, Alias) che insieme formano Firestorm, Sarah Lance/White Canary (Caity Lotz, Arrow), Kendra Sunders/Hawkgirl (Ciara Renee), Carter Hall/Hawkman (Falk Hentschel, Street Dance 2), Mick Rory/Heat Wave (Dominic Purcell, Prison Break) e Leonard Snart/Captain Cold (Wentworth Miller, Prison Break). L'improbabile squadra di Leggende capitanata da Rip Hunter non solo deve combattere contro Savage ma deve scontrarsi anche con gli stessi alleati di Hunter, i Maestri del Tempo che si sono fermamente opposti al suo piano e cercano di mettergli i bastoni fra le ruote.
La settima e ultima stagione in Italia è ancora inedita.
For All Mankind (2019)
For All Mankind è una serie di fantascientifica scritta per Apple TV+ da Ronald D. Moore (Star Trek, Battlestar Galactica, Outlander), Matt Wolpert e Ben Nedivi. Il drama si basa su un'unica domanda: Cosa sarebbe successo se la corsa allo spazio non fosse mai finita? Per rispondere, Moore ha ambientato la sua storia in una realtà alternativa, in cui l'Unione Sovietica ha battuto gli Stati Uniti, portando per prima l'uomo sulla Luna. Questa sconfitta, ribattezzata "Luna rossa", lascia gli scienziati della NASA nel più profondo sconforto, senza però fermarli dal continuare a puntare il proprio sguardo verso obiettivi ancora più difficili da raggiungere. Marte, Saturno, le stelle, la galassia: nonostante gli ostacoli, le numerose perdite che subiranno e le sfide sempre più complesse che dovranno affrontare, nulla li fermerà dal riprendersi il proprio primato. Nel cast recitano Joel Kinnaman (Altered Carbon, The Killing) nel ruolo dell'astronauta Edward Baldwin; Eric Ladin (Bosch) di Gene Kranz; David Andrews (Terapia d'urto) dell'ammiraglio Scott Uken; Jodi Balfour (The Crown) dell'astronauta Ellen Waverly, oltre a Michael Dorman (Patriot), Sarah Jones (The Path), Shantel VanSanten (One Tree Hill) e Wrenn Schmidt (Outcast).
La Brea
La Brea, la serie tv va in onda dall’8 giugno 2022 ogni mercoledì a partire dalla mezzanotte tra il mercoledì e il giovedì in prima visione su Italia Uno con un episodio inedito alla settimana. La serie rivelazione della stagione televisiva 2020-2021, che ha condiviso il primato di show più visto sulla rete NBC insieme a This Is Us, debutta sulla rete Mediaset nel palinsesto estivo. Il cast della serie tv La Brea include Natalie Zea, Eoin Macken, Jon Seda, Nicholas Gonzalez, Chiké Okonkwo, Karina Logue, Zyra, Jack Martin, Veronica St. Clair, Rohan Mirchandaney, Lily Santiago, Josh McKenzie e Chloe De Los Santos. La prima stagione è composta da dieci episodi. Lo scrittore e creatore della serie David Appelbaum è coinvolto anche in qualità di produttore esecutivo con Avi Nir, Alon Shtruzman, Peter Traugott, Rachel Kaplan, Steven Lilien, Bryan Wynbrandt, Ken Woodruff, Arika Lisanne Mittman e Adam Davidson. La serie è prodotta da Universal Television, una divisione di Universal Studio Group, in associazione con Keshet Studios.
The Orville
The Orville è un'ironica serie tv di fantascienza ambientata nel 2418 che segue le avventure della USS Orville, una nave spaziale con un equipaggio composto da umani e da alieni. L'universo conosciuto è sotto il controllo dell'Unione Planetaria, una confederazione composta da varie specie che, come i terrestri, hanno raggiunto consapevolezza ed evoluzione tecnologica tali da garantire e sviluppare l’esplorazione spaziale alla ricerca di civiltà evolute. L'Unione è divisa in tre settori fondamentali, quello dell'esercito che ne garantisce la difesa e la pace all'interno della galassia, il settore governativo che legifera e sovrintende al controllo delle varie colonie ed infine un settore dedicato alla ricerca di nuove civiltà spaziali. All'interno di quest'ultimo settore si inserisce la missione della Orville, alla cui guida c'è Ed Mercer (Seth MacFarlane, Ted), ex cadetto dell'Unione ed ora capitano che si trova in un periodo particolare della sua vita poiché, dopo aver scoperto il tradimento della moglie con un alieno ed ottenuto il divorzio, ora è deciso a riprendersi e concentrarsi sulla carriera con questa sua prima missione da comandante dove vuole dimostrare a tutti i costi il suo valore.
Notte stellata
Ideata da Holden Miller e Daniel C. Connolly, questa serie racconta di una misteriosa stanza che permette il passaggio da una normale e tranquilla realtà sulla terra alla vita su un altro pianeta. A poter usufruire di questo meccanismo magico è una coppia anziana di sposi (Sissy Spacek e J. K. Simmons). I due tentano di mantenere il segreto, ma un enigmatico ragazzo entra a far parte delle loro vite e la faccenda si complica.
Obi-Wan Kenobi
Questa miniserie è prodotta dalla Lucasfilm e ambientata nell'universo di guerre stellari. Incentrata sull'omonimo personaggio interpretato da Ewan McGregor, la serie nasce inizialmente come spin-off di Star Wars Anthology ed è ambientata dieci anni dopo gli eventi del film Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith. Ritorna anche Hayden Christensen nel ruolo di Darth Fener.
Universi Paralleli
Universi Paralleli è una serie televisiva prodotta in Francia dagli studi Daïmôn Films e Empreinte Digitale per la Walt Disney Company. Primo prodotto Disney di nazionalità francese per adolescenti, la serie entra a far parte del catalogo Disney+ il 23 marzo 2022. Nella stessa data, Universi Paralleli debutta in Europa e negli Stati Uniti. La serie, che segue le linee del genere sci-fi e fantasy, è scritta da Quoc Dang Tran e Anastasia Heinz mirando ad un pubblico di adolescenti. I sei episodi che compongono la prima stagione della serie, sono stati girati da Benjamin Rocher e Jean Baptiste Saurel in un piccolo paesino francese di montagna, al confine con la Svizzera francofona.
Lost
Lost è una serie televisiva creata da J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber. In seguito a un incidente aereo, 48 superstiti si ritrovano su un'isola apparentemente disabitata. Basandosi su un grande cast corale e splendide location, Lost è una delle serie più costose mai realizzate (solo l'episodio pilota necessitò di 14 milioni di dollari). La serie sfrutta elementi sovrannaturali e fantascientifici, mescolandoli con intelligenza e fornendo chiavi di lettura spesso complesse. Ogni episodio di Lost è composto da piani temporali diversi: alla narrazione di ciò che avviene sull'isola si aggiungono flashback e flashforward che approfondiscono la psicologia dei personaggi.
The 100
The 100 è una serie televisiva statunitense creata da Jason Rothenberg. Si ispira alla saga di romanzi di Kass Morgan che porta lo stesso nome. Ambientata in un futuro distopico, la serie rientra nel genere fantascientifico e d'azione post-apocalittico, ma anche nel dramma adolescenziale, perchè i protagonisti sono tutti giovani ragazzi poco più che maggiorenni. Il progetto iniziale di "The 100" fu presentato da Rothenberg nell'ottobre 2012 ai vertici del network televisivo statunitense The CW. A gennaio 2013 è stata data luce verde per l'episodio pilota, dopodiché a maggio CW ha ufficializzato la prima stagione, uscita il 9 marzo 2014 negli USA e il 1° ottobre in Italia. L'8 maggio 2014 la serie è stata rinnovata per la seconda stagione, andata in onda il 22 ottobre 2014 su The CW e il 3 ottobre 2015 in Italia. Già a gennaio 2015, arriva il rinnovo della terza stagione, trasmessa in prima visione assoluta esattamente un anno dopo da The CW e il 18 settembre 2016 in Italia. Il 2 agosto 2016 si inizia a girare la quarta stagione, che ha avuto la sua premiere il 1° febbraio 2017 nel mondo anglofono e il 24 settembre in Italia. La quinta e la sesta stagione sono state trasmesse per la prima volta ad aprile, rispettivamente il 24 aprile 2018 e il 30 aprile 2019. In Italia sono andate in onda a settembre su Premium Action. Il 24 aprile 2019 The CW ha annunciato una settima conclusiva stagione di The 100, rilasciata il 20 settembre 2020, con tutti i ritardi che il lockdown a causa della pandemia ha portato con sé. L'ultima stagione è stata vista in Italia su Premium Action dal 26 ottobre a l'8 febbraio 2021. Su Netflix la settima stagione è stata pubblicata il 1°dicembre 2021. "The 100" conta esattamente cento episodi.
Dark
Dark è una serie televisiva tedesca del 2017, composta da tre stagioni e disponibile su Netflix. La vicenda è ambientata a Winden, una piccola cittadina della Germania. In questo luogo apparentemente tranquillo la scomparsa di due bambini porta alla rivelazione di segreti oscuri e inquietanti che la cittadina nasconde. Al centro della vicenda si trovano quattro famiglie, il rapporto che le lega e il loro passato. Un elemento che conferisce indubbio fascino alla storia è il principio di autocoscienza su cui la trama è basata: alcuni personaggi sono in grado di spostarsi nel tempo, tuttavia non possono modificare la propria sorte, il passato resta immutabile. Gli ideatori di questa serie pregna di mistero sono Baran bo Odar e Jantje Friese.
Roswell, New Mexico
Sedici anni dopo la conclusione della serie di culto Roswell, basata sulla saga letteraria Roswell High di Melinda Metz, The CW porta in tv il remake Roswell, New Mexico. La nuova versione, ovviamente ambientata nella città degli Stati Uniti divenuta celebre per i numerosi avvistamenti UFO, segue le vicende di Liz Ortecho (Jeanine Mason), una ricercatrice scientifica, figlia di immigrati clandestini, che tornando nella sua città natale scopre una scioccante verità: il suo amore adolescenziale, Max (Nathan Parsons), è in realtà un alieno e ha tenuto nascoste al mondo le sue abilità ultraterrene per tutto questo tempo. Legati da questo segreto, i due si riavvicinano e cercano insieme di scoprire le origini di Max, ma a seguito di un violento attacco di oscura matrice, viene alla luce un progetto governativo top secret per smascherare i numerosi extraterrestri residenti sul pianeta. Questa spietata caccia mette a rischio la copertura di Max e minaccia di interrompere sul nascere un'intensa storia d'amore. Nel cast troviamo anche Tyler Blackburn, Michael Trevino e Heather Hemmens. In Italia le tre stagioni di Roswell, New Mexico sono disponibili su Mediaset Infinity.
The Boys Presents: Diabolical
The Boys Presents: Diabolical è lo spin-off animato della serie televisiva The Boys. La prima stagione (composta da 8 episodi) è disponibile su Prime Video dal 4 marzo 2022. Una serie animata divertente, violenta e scioccante ambientata nello stesso universo dello show live action. Ciascun episodio, della durata di 12-14 minuti, ha uno stile d’animazione differente: sono infatti stati coinvolti alcuni dei migliori creativi in circolazione. Dall’estetica di Justin Roiland all’animazione giapponese: sono numerosi gli stili scelti.
Star Trek: Picard (2020)
Star Trek: Picard è l'ottavo capitolo seriale del franchise di successo Star Trek, realizzato per CBS All Access da Alex Kurtzman, autore degli ultimi due film della saga diretti da J.J. Abrams. Descritta come il seguito di Star Trek: The Next Generation (1987), la serie si concentra sul personaggio di Jean-Luc Picard, interpretato nuovamente da Patrick Stewart. L'uomo che ha guidato la Flotta Stellare per decenni ha deciso di ritirarsi per cause ignote, ma sicuramente legate alla dissoluzione dell'Impero di Romulano. Picard sembra aver cambiato completamente vita, allontanandosi dalle avventure galattiche per rifugiarsi in Francia e gestire una vigna, mentre attende il decorso della sindrome di Irumodic che lo ha colpito. Ma 15 anni dopo aver salvato l'universo dall'oscurità, sembra proprio che la galassia abbia ancora bisogno di lui. Sarà disposto a tornare oltre le nuvole, oppure qualunque cosa lo abbia costretto a lasciare il suo incarico avrà la meglio sulla sua fiducia nella sopravvivenza del popolo? Comunque vada, avremo modo di conoscere più approfonditamente Jean-Luc Picard e di scoprire se e come riuscirà a recuperare il lieto fine di cui sembra sia stato privato. Il resto del cast include Santiago Cabrera (Salvation), Michelle Hurd (Blindspot), Alison Pill (The Newsroom), Harry Treadaway (Penny Dreadful), Isa Briones (American Crime Story) e l'esordiente Evan Evagora.
The Guardians of Justice
The Guardians of Justice è la serie televisiva disponibile su Netflix dal primo marzo 2022. Il nuovo prodotto, creato da Adi Shankar (conosciuto in particolare per Castlevania), unisce 8 stili di animazione, tra cui lo stop-motion e la “carta tagliata”. I protagonisti di questo show devono salvare il mondo da una terribile guerra nucleare. La prima stagione, che rappresenta quasi un omaggio alla cultura americana degli anni ’90, è stata in fase di sviluppo per oltre sei anni.
Beforeigners
Beforeigners è una serie televisiva norvegese, prodotta dalla HBO e dalla Rubicon TV AS nel 2019. La serie, creata da Anne Bjørnstad e da Eilif Skodvin, è stata girata in Norvegia e in Lituania con la regia di Jens Lien. Dopo una prima stagione composta da 6 puntate, nel settembre 2020 la HBO ha confermato che la serie è stata rinnovata per una seconda stagione. Beforeigners ci mostra la società norvegese e le sue difficoltà nell'accogliere adeguatamente gli stranieri, questa volta provenienti da epoche passate. In un mix di fantascienza e giallo, la serie riesce a mescolare più piani temporali attraverso flashback rivelatori. A funzionare da motore della vicenda l'omicidio di una Beforeigner trovata strangolata sulla spiaggia. Le riprese oltre che ad Oslo sono state realizzate in Lituania. Tra le fonti di ispirazione dichiarata serie come The Leftovers ma anche film come District 9.
Regia: Jens Lien. Interpreti: Nicolai Cleve Broch, Krista Kosonen, Ágústa Eva Erlendsdóttir, Stig R. Amdam, Ragnhild Gudbrandsen, Lavrans Haga, Eili Harboe, Nader Khademi, Jeppe Beck Laursen, Ingunn Beate Øyen. Beforeigners è disponibile su RaiPlay dall'11 febbraio.
Snowpiercer
Disponibile a partire dal 25 maggio 2020 su Netflix, Snowpiercer è una serie televisiva ispirata al fumetto Le Transperceneige (creato da Jacques Lob e Jean-Marc Rochette). Lo show è ambientato in un mondo distopico e post-apocalittico. Una nuova Era Glaciale ha trasformato l’intero pianeta Terra in una landa ghiacciata. I superstiti, in attesa che la Terra torni nuovamente a essere vivibile, abitano all’interno di un lunghissimo treno che gira incessantemente intorno al pianeta. La serie TV, ideata da Graeme Manson e composta attualmente da due stagioni, è disponibile su Netflix. Nel cast troviamo anche l’attrice Premio Oscar Jennifer Connelly (A Beautiful Mind e Requiem for a Dream) e l’attore Daveed Diggs (Black-ish, Unbreakable Kimmy Schmidt e Soul).
Archive 81 – Universi alternativi
Liberamente ispirato a un podcast di successo, Archive 81 - Universi alternativi è un nuovo thriller soprannaturale disponibile su Netflix a partire dal 14 gennaio 2022. Il protagonista - confrontandosi con il passato e il presente - vive un incubo a occhi aperti. Nel cast troviamo, tra gli altri, anche Mamoudou Athie (conosciuto per Sorry for Your Loss, The Get Down, Jurassic World - Il dominio) e Dina Shihabi (Altered Carbon, Jack Ryan, Daredevil).
Zérostérone
ZeroSterone è una serie drammatica distopica di un futuro senza uomini. Creato da quattro donne Nadja Anane, Éléonore Costes, Sandy Lobry e Marion Séclin. A causa di una guerra chimica, sulla terra sono scomparsi tutti gli uomini, lasciando un pianeta popolato solo da donne. 108 anni dopo questo evento, due sorelle, Lucie e Charlie vengono prese in ostaggio da Gabrielle, una fuggitiva, che le porterà con sé nella sua ricerca dell'ultimo uomo sulla terra. La serie è diretta da Nadja Anane e coprodotta da La Dame de Cœur (Judith Naudet-baulieu), Francia Télévisions Nouvelles Ecritures and Effervescence Fiction (Simone Harari Baulieu).
The Expanse
Ispirata ai romanzi di James S. A. Corey (pseudonimo collettivo di Daniel Abraham e Ty Franck), The Expanse è una serie televisiva ideata da Mark Fergus e Hawk Ostby. Questo show fantascientifico è attualmente disponibile su Amazon Prime Video (che ha acquistato i diritti di distribuzione nel 2018). La storia è ambientata nel XXIV secolo: in questo futuro lontano, l’umanità è riuscita a colonizzare il sistema solare. I due protagonisti dovranno affrontare una spaventosa cospirazione.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!