Miss Adrenaline: A Tale of Twins è una telenovela colombiana creata da Camilo Acuña. Interpretata da Juanita Molina e Juan Manuel Guilera, la serie segue le vicende di Romina Páez, che scopre di avere una sorella di cui era all'oscuro. La morte di quest'ultima, spinge la protagonista ad impersonarla e ad indagare fino in fondo per ottenere giustizia.
Miss Adrenaline: A Tale of Twins
Swagger (2021)
“Swagger” è uno sports drama ispirato alla vita della superstar dell’NBA Kevin Durant che esplora il mondo del basket giovanile e le storie dei giocatori, delle loro famiglie e dei coach, in bilico fra sogni e ambizioni da una parte e opportunismo e corruzione dall’altra. Mostrando anche cosa succede fuori dal campo da gioco, la serie offre uno spaccato di cosa significa crescere negli Stati Uniti. La serie ha riscosso un notevole successo dalla critica per la sua scrittura, la produzione e la recitazione. Nel cast troviamo
O'Shea Jackson Jr., Isaiah Hill, Shinelle Azoroh, Tessa Ferrer, Quvenzhané Wallis, Caleel Harris, James Bingham, Solomon Irama, Ozie Nzeribe, Jason Rivera e Tristan Wilds.
The Game (2021)
The Game (2021) è una serie dramedy corale dove i vari personaggi sono tutti legati in maniera diretta o meno allo sport professionistico e consentono di affrontare temi come il razzismo, il sessismo, la fama ma anche la famiglia o l'amore. Nel cast principale troviamo Wendy Raquel Robinson, Vaughn W Hebron, Adriyan Rae, Hosea Chancez e Coby Bell. Rispetto alla serie originale lo show si è spostato da San Diego a Las Vegas. Anche questa seconda versione di The Game è stata creata da Mara Brock Akil autrice della serie originale. Per molti critici il successo di questa serie è dovuto alla capacità di raccontare temi reali e personaggi che affrontano questioni concrete. Le prime due stagioni della serie sono disponibile su Paramount+ dal 10 maggio 2023.
Sanctuary
"Sanctuary" - Titolo originale Sankuchuari -seiiki- è un dramma sportivo diretto e ideato da Tony Phelan, disponibile dal 4 maggio 2023 su Netflix.
La serie drammatica che esplora il mondo poco conosciuto del sumo professionale, rivelando le ambizioni, le lotte e la determinazione di giovani uomini che lottano per la fama, il denaro e il potere. Presentando una nuova prospettiva su uno sport tradizionale giapponese che ha più di 1500 anni, la serie rompe i tabù e mette in evidenza lo spirito combattivo di questi atleti di talento.
Tra i protagonisti troviamo Wataru Ichinose, Shota Sometani, Shiori Kutsuna e Pierre Taki
Il caso Alex Schwazer
"Il caso di Alex Schwazer" è una docuserie true crime prodotta da Indigo Stories e ideata da Massimo Cappello, in arrivo il 13 aprile 2023 su Netflix.
La docuserie è un racconto senza filtri su ascesa, caduta e ricerca di rivalsa del famoso atleta Alex Schwazer.
The Crossover
Crossover è una storia commovente e toccante su una famiglia di giocatori di basket. La serie segue i fratelli adolescenti Josh (Jalyn Hall) e Jordan (Amir O'Neil) Bell, considerati dei fenomeni del basket. Attraverso la sua narrazione poetica, la versione adulta di Josh, detto Filthy (Daveed Diggs), racconta la sua storia di crescita e quella del fratello, dentro e fuori dal campo, mentre il padre, ex giocatore di basket professionista, si adatta alla vita dopo la pallacanestro e la madre insegue finalmente i suoi sogni.
Oltre a Hall, O'Neil e Diggs, la serie è interpretata anche da Derek Luke nel ruolo dell’ex giocatore di basket professionista, padre e allenatore dei ragazzi, Chuck Bell; Sabrina Revelle nel ruolo della matriarca della famiglia, Crystal Bell, più interessata alla media scolastica che all’NBA; Deja Monique Cruz nel ruolo della migliore amica dei fratelli Bell, Maya, che è innamorata non così segretamente di Filthy; Trevor Raine Bush nel ruolo del compagno di squadra e migliore amico dei fratelli Bell, Vondie; e Skyla I’Lece nel ruolo di Alexis, un’amica d'infanzia che è recentemente tornata in città attirando l’attenzione di entrambi i fratelli Bell. Phylicia Rashad è la guest star nel ruolo della nonna dei ragazzi e mamma di Chuck, Barbara, fonte di amore e saggezza.
La serie originale Disney+ Crossover è prodotta da 20th Television per Disney Branded Television. Kwame Alexander, Damani Johnson e Kimberly A. Harrison sono produttori esecutivi e co-showrunner. LeBron James, Maverick Carter, Jamal Henderson e Lezlie Wills della SpringHill Company sono a loro volta produttori esecutivi, insieme a George Tillman Jr., Bob Teitel, Robert Prinz e Jay Marcus della State Street Pictures, e Daveed Diggs, Todd Harthan e Erin O'Malley.
Ringo. Ascesa e Caduta
"Ringo. Ascesa e Caduta" è una serie tv biografica argentina disponibile sulla piattaforma streaming di Disney plus, che verte sulla storia del pugile di pesi massimi Ringo Bonavena.
Come attori principali abbiamoJerónimo Bosia, Delfina Chaves, María Onetto, Martín Slipak, Renato Quattordio, Thomas Grube, Lucila Gandolfo, Germán De Silva, Pablo Rago, Lautaro Bettoni, Javier Drolas, Connie Isla, Steeven Saint Preux e Agustín Corsi.
All American (2018)
All American è una Serie TV di genere drammatico del 2018, ideata da April Blair, con Daniel Ezra e Bre-Z. Prodotto da Berlanti Productions, Warner Bros. All American è ancora in produzione. Sono state prodotte 5 stagioni.
All American sfrutta la tematica sportiva per affrontare questioni di appartenenza sociale, e le mescola con trame amicali e sentimentali, alcune più originali, altre meno. Ennesima produzione in cui è coinvolto lo showrunner Greg Berlanti, specializzato nell’immettere nuova linfa nel genere teen e young adult, All American è costretta forse a tenere insieme troppe anime, perdendo talvolta in coesione, ma presenta spunti di conflitto interessanti e gode delle ottime performance dei giovani attori, in particolare il protagonista Daniel Ezra.
Cambio di Direzione
Cambio di direzione – disponibile su Disney+ - è una serie televisiva composta da 10 episodi. Lo show è stato sviluppato da David E. Kelley (Big Sky e Big Little Lies) e Dean Lorey (coinvolto nella produzione di Tutto in famiglia). Il protagonista è il coach Korn che, dopo aver perso il lavoro, ottiene una seconda occasione: allenare una squadra di giovani sportive. John Stamos (che ha recitato nel film Il mio grosso grasso matrimonio greco 2 e nella serie You) veste i panni dell’allenatore. La prima stagione di Cambio di direzione – composta da 10 puntate – è disponibile su Disney+ a partire dal 16 aprile 2021.
Contigo Capitán: Paolo Guerrero in lotta per la giustizia
Contigo Capitán: Paolo Guerrero in lotta per la giustizia, disponibile su Netflix dal 5 ottobre 2022, è la prima serie TV originale peruviana prodotta dal colosso dello streaming. Lo show racconta la difficile battaglia legale della star del calcio peruviano Paolo Guerrero. L’attore Nikko Ponce presta il volto al protagonista. La serie, scritta da Bruno Ascenzo e creata da Silvina Dell’Occhio, è composta da 6 episodi da 40 minuti circa ciascuno.
Il Rimpatriato
Il Rimpatriato è una serie drammatica e sportiva in streaming su Disney+ nella sezione Star a partire dal 21 settembre 2022. Serie che mescola sport e drama, Il rimpatriato racconta le vicende di un pugile alla scoperta della sua vera identità una volta che viene allontanato dagli Stati Uniti perché privo della cittadinanza statunitense.
Cobra Kai
Cobra Kai è il sequel/spin-off del film The Karate Kid - Per vincere domani (un cult del 1984). La serie televisiva è ambientata 34 anni dopo gli eventi narrati nel primo film della saga. Il protagonista è Johnny Lawrence, il “cattivo” di The Karate Kid. Molti attori che hanno recitato nella saga cinematografica originale sono tornati in questo show, tra cui William Zabka (nei panni di Johnny Lawrence) e Ralph Macchio (Daniel LaRusso). La prima e la seconda stagione di Cobra Kai hanno debuttato su YouTube Red rispettivamente nel 2018 e 2019. Dopo la cancellazione da parte della piattaforma dedicata ai video, Netflix ha acquistato i diritti della serie TV e prodotto una terza stagione. I creatori dello show sono Josh Heald, Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg.
Mike
Mike è una serie televisiva – composta da 8 episodi - che esplora la controversa vita di Mike Tyson. Lo show, creato da Steven Rogers (lo sceneggiatore di Tonya), è disponibile in streaming su Disney+ (nella sezione Star) dall’8 settembre 2022. Il cast è guidato da Trevante Rhodes (conosciuto anche per Gli Stati Uniti contro Billie Holiday, The Predator, Bird Box, Moonlight e Westworld - Dove tutto è concesso), un attore ed ex velocista statunitense.
Venticinque e Ventuno
Su Netflix è arrivato Venticinque e Ventuno, attesa serie tv sudcoreana trasmessa su tvN dal 12 febbraio al 3 aprile 2022, e pronto a debuttare anche in Italia da venerdì 5 agosto 2022. Parliamo del k-drama successo di ascolti al primo posto per tutte e otto le settimane di programmazione in Corea del Sud, e persino nella Global Top 10 di Netflix nel resto dei territori raggiunti dal servizio.
Winning Time – L’ascesa della dinastia dei Lakers
Winning Time: L’ascesa Della Dinastia Dei Lakers, la serie firmata Adam McKay (Don’t Look Up, Succession) e targata HBO sul decennio che fece dei Los Angeles Lakers la stella più luminosa del firmamento del basket mondiale. In concomitanza con la partenza delle NBA Finals, dal 2 giugno 2022 i 10 episodi della serie saranno tutti disponibili dalle 21:15 in esclusiva su Sky Atlantic e in streaming solo su NOW. Ricchissimo il cast: John C. Reilly nei panni del proprietario della squadra, Jerry Buss; Jason Clarke in quelli del campione NBA e dirigente dei Lakers Jerry West; Quincy Isaiah e Solomon Hughes a interpretare rispettivamente Magic Johnson e Kareem Abdul-Jabbar.
Al loro fianco Jason Segel (How I Met Your Mother) nei panni di Paul Westhead, professore di lettere trasformatosi in assistente coach della squadra; Adrien Brody interpreta il coach Pat Riley; Michael Chiklis nei panni del coach dei Boston Celtics Red Auerbach; e Sally Field in quelli di Jessie Buss, madre di Jerry Buss.
Maradona – Sogno Benedetto
Maradona - Sogno Benedetto è una serie tv drammatica argentina disponibile su Amazon Prime Video dal 29 ottobre 2021. Uno sguardo all'ascesa della leggenda del calcio argentino, Maradona, scomparso il 25 novembre 2020. Una docuserie che mette in mostra un sogno, una benedizione prima e poi una maledizione divenuta ossessione di cui nessuno può liberarsi. Dalle origini umili nella cittadina di Fiorito, in Argentina, il suo paese natale, fino alla carriera al Barcellona, al Napoli e il suo ruolo chiave per la vittoria della Coppa del Mondo nel 1986 in Messico. Ciò che rappresenta il punto forte della serie tv su Maradona è la capacità della storia di andare oltre la figura del campione che tutti conoscono e di arrivare a scoprire l’uomo, presentando al pubblico tutte le sfaccettature della sua vita per arrivare forse a trovare la causa alla base dei suoi eccessi: gli arresti per droga, il doping fino alle polemiche per la sua eccentricità, il suo stato fisico da ex-calcicatore. La popolarità di Maradona non deriva solo da ciò che ha fatto in campo o fuori da esso, poiché ha sempre rappresentato qualcosa di molto più universale: passione, desideri, ostacoli, successi e fallimenti tutti amalgamati nella lotta per andare avanti senza mai rinunciare alle proprie origini. Gli attori che interpretano Maradona in momenti diversi della sua vita sono Nazareno Casero (Historia de un Clan) interpreta Maradona “Mano de Dios”, Juan Palomino (Magnifica 70) è la versione adulta, e Nicolas Goldschmidt (Supermax) quella adolescente di Diego “Cebollita”.
Stoffa da campioni: Cambio di gioco
Sono passati 28 anni da quanto Stoffa da campioni – diretto da Stephen Herek – ha debuttato sul grande schermo. Un film che diede inizio a una trilogia a cui almeno una generazione è restata particolarmente legata. Stoffa da campioni: Cambio di gioco è la serie prequel degli originali film. Lo show è arrivato in esclusiva su Disney+, la piattaforma di streaming on-demand. Nel cast troviamo alcuni giovanissimi attori esordienti. Insieme a loro, i fan incontreranno nuovamente Emilio Estevez (apparso nella trilogia originale) nei panni di Gordon Bombay. Lauren Graham (conosciuta per Una mamma per amica) veste i panni di un coraggiosissimo genitore che decide di battersi per i diritti di suo figlio e di un gruppo di ragazzi.
Speravo de morì prima
Francesco Totti è una leggenda del calcio, avendo indossato per molti anni la fascia da Capitano della Roma. Luca Ribuoli (conosciuto per Vite in fuga, La mafia uccide solo d'estate, Don Matteo 9 e L’allieva) ha diretto una miniserie televisiva, disponibile in streaming su NOW TV, che racconta la storia degli ultimi anni di carriera del calciatore romano. Lo show – composto da 6 puntate e intitolato Speravo de morì prima – è ispirato all'autobiografia Un capitano, scritta da Francesco Totti in collaborazione con Paolo Condò. Pietro Castellitto (I predatori, Freaks Out e La profezia dell'armadillo) veste i panni di Francesco Totti, mentre Greta Scarano (Il nome della rosa) presta il volto a Ilary Blasi (la moglie del protagonista). Speravo de morì prima - che ha debuttato su Sky Atlantic - è disponibile su NOW TV a partire dal 19 marzo 2021. Il titolo della miniserie Sky Original riprende la frase “Speravo de morì prima”, scritta originariamente da un gruppo di tifosi in uno striscione il 28 maggio 2017 (il giorno in cui Totti diede l'addio alla maglia).
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!