Andrea Camilleri è morto all’età di 93 anni, addio al “papà” de Il commissario Montalbano
Andrea Camilleri è morto intorno alle 8.20 del mattino di mercoledì 17 luglio 2019. All’ospedale Santo Spirito di Roma lo scrittore siciliano si è spento dopo che le condizioni di salute si sono aggravate sempre di più. Per un mese il creatore de Il commissario Montalbano è stato ricoverato in seguito a un arresto cardiaco e la sua situazione critica è stata sottoposta a continuo monitoraggio. Gli affezionati al Maestro hanno la possibilità di portare un “ultimo omaggio” riferisce l’Asl di Roma, ma per volontà dello stesso Camilleri le esequie non sono pubbliche.
È con grande cordoglio che il mondo dello spettacolo e non solo apprende la scomparsa dello scrittore che vede i suoi libri tradotti in 120 lingue. Portando avanti la filosofia del “dialetto per diletto” è diventato un punto di riferimento letterario in tutto il mondo.
Frasi di Camilleri per ricordare un grande uomo e autore
Andrea Camilleri si spegne mercoledì 17 luglio 2019, dopo un mese di rianimazione. Le sue condizioni sono state considerate subito critiche. Proprio ora, nel momento del profondo cordoglio per la sua scomparsa, ricordiamo una delle sue frasi più celebri: “È il pensiero della morte che aiuta a vivere.” Non dobbiamo rileggere queste parole con tristezza, ma anzi, essere consapevoli che “la percezione del tempo, soprattutto in certe situazioni di forte emotività, subisce delle notevoli alterazioni, ore trascorrono in un lampo e pochi minuti durano un’eternità”. Quindi, anche i periodi più duri, come quelli di un lutto, vanno affrontati con coraggio. Così il Maestro avrebbe voluto.
Nel frattempo, possiamo ritenerci fortunati di avere le sue opere, Il commissario Montalbano fra tutti a ricordarci il grande scrittore che è stato. Secondo lui “l’artista è colui che ha una costante percezione alterata della realtà”. Se è davvero così lo ringraziamo per la realtà “alterata” di cui ha avuto percezione nel corso della sua esistenza che ha reso possibile le sue attività di sceneggiatore, regista televisivo e teatrale, scrittore di saggi e di romanzi.
Citazioni di Camilleri: su RaiPlay il documentario Andrea Camilleri, Io e la Rai

Su RaiPlay è disponibile Andrea Camilleri, io e la Rai in streaming, un racconto inframezzato di testimonianze dello scrittore sulla sua storia con la televisione italiana. Con l’invenzione de Il commissario Montalbano raggiunge la fama, ma questo personaggio non è tutto. Prima di arrivare a questa svolta nella sua vita, l’autore siciliano è stato funzionario, produttore, regista e persino addetto alla censura. Andrea Camilleri, Io e la Rai è un documentario di novantacinque minuti in cui viene ripercorsa la vita del Maestro con spezzoni di interviste per la regia di Alessandra Mortelliti. La prima tv di Andrea Camilleri, Io e la Rai risale al 13 settembre 2015, in occasione delle iniziative per il suo novantesimo compleanno.
Penseremo a lui ogni volta che vedremo Il commissario Montalbano in tv con estrema gratitudine.
Lascia un commento