Perché c’è una differenza tra Beth di This Is Us e Betta di Noi
Mercoledì 2 marzo 2022, nel corso della conferenza stampa di presentazione di Noi, il remake italiano di This Is Us, emerge una questione curiosa. Sia nell’originale sia nell’adattamento nostrano al centro della vicenda c’è una giovane coppia che aspetta tre gemelli. In seguito a complicazioni al momento del parto, però, ne vengono alla luce soltanto due. Il terzo non può tornare a casa con i genitori. Al contempo, però, un giovane padre abbandona suo figlio neonato che viene portato in ospedale, quello stesso giorno. È – in entrambe le serie – un piccolino nero. Così la coppia (Jack e Rebecca Pearson – Milo Ventimiglia e Mandy Moore in This Is Us e Pietro e Rebecca Peirò – Lino Guanciale e Aurora Ruffino in Noi) se ne prendono cura. Trovano una strada costruttiva e meravigliosa di tornare a casa con tre stupendi bimbi appena nati e desiderosi di amore. In This Is Us, da grande, Randall (Sterling K. Brown) sposa Beth (Susan Kelechi Watson). In Noi, invece, Daniele (Livio Kone) è il marito di Betta (Angela Ciaburri). Qui i fan hanno scorto una differenza. Beth è nera, proprio come il suo consorte. Nell’adattamento, senza nulla togliere all’interprete di Betta, la moglie di Daniele non lo è. Perché c’è una differenza tra Beth di This Is Us e Betta di Noi?
Da This Is Us a Noi, cosa è stato cambiato e perché

Il regista Luca Ribuoli, inizialmente, si fa da parte nel senso che “dovrebbero rispondere gli sceneggiatori”, ma – una volta accettata la palla, è proprio lui a rispondere.
“La cosa che è stata fatta è cercare di fare in modo che questa serie fosse italiana. La casualità che due persone di colore potessero essere già cresciute negli anni Ottanta era difficile”, argomenta Luca Ribuoli. Argomenta ulteriormente facendo un esempio su sé stesso: “Io sono di Alessandria e vivevo in una via molto periferica, non era neanche asfaltata e c’era una famiglia africana: padre, madre e due figli. Era l’unica famiglia africana della città”. Da quel momento in avanti “fino a quando non è arrivato il fenomeno dell’immigrazione alla fine degli anni Ottanta abbiamo visto solo loro”. Poi la situazione è cambiata e le città italiane sono diventate più cosmopolite.
Scopri altre notizie della serie Noi!

Per concludere, Luca Ribuoli spezza una lancia a favore della scelta degli sceneggiatori che crede si siano messi “di fronte a una realtà oggettiva e storica”. A supporto della sua tesi interviene anche lo sceneggiatore Sandro Petraglia: se Betta fosse stata nera in Noi “sarebbe stata una forzatura, quindi abbiamo cercato di evitarla”. In fin dei conti sarebbe stata una “coppia benestante” fuori dalle righe. L’eccezione è già Daniele che “è il primo della classe, va a studiare e vince delle borse di studio”, laureandosi anche a Londra. Immaginare una moglie architetto nera anche lei, sarebbe stato una scelta “poco italiana”.
Del resto, non è l’unico cambiamento: ecco tutte le differenze tra il cast di This Is Us e Noi!
Lascia un commento