La compagnia del cigno ambientazione
Dov’è girato La compagnia del cigno? In attesa di scoprire le novità in arrivo nella seconda stagione, di cui attualmente non conosciamo una data di uscita a causa dell’emergenza sanitaria che ha interrotto le riprese, ripercorriamo tutti luoghi simbolo della prima stagione.
Con la speranza di rivedere presto i nostri protagonisti in nuove e incredibili avventure musicali, ricordiamo che a partire dal 29 aprile 2020 le puntate della prima stagione della fiction tornano in replica su Rai Due!
La compagnia del cigno è una toccante storia di formazione per i ragazzi, arricchita certamente dal significato della musica ma dalle location che fanno da cornice. Continua a leggere l’articolo per scoprire maggiori dettagli su dov’è girato La compagnia del cigno!

Dov’è girato La compagnia del cigno?
La serie ideata da Ivan Cotroneo, in onda per la prima volta su Rai Uno a gennaio 2019, è girata prevalentemente a Milano all’interno del Conservatorio Giuseppe Verdi. Lì è infatti dove i ragazzi stringono un patto d’amicizia, accomunati tutti dalla passione e il grande talento per la musica. Per quanto riguarda invece le scene girate all’Auditorium, questo è ricostruito interamente all’interno di un teatro a Roma.
Nel corso della prima stagione ci accorgiamo anche della presenza di strade e luoghi molto noti nel capoluogo lombardo. Tra questi c’è via Paolo Sarpi, dove vive Daniele, interpretato da Alessandro Roja, lo zio del protagonista Matteo (Leonardo Mazzarotto).
Presente nelle scene è anche l’Arco della Pace, Parco Sempione, Piazza Duomo, il Castello Sforzesco, Piazza Duca d’Aosta, la Basilica di San Lorenzo e i Navigli. Anche la Stazione Centrale fa la sua comparsa nella serie, quando ad esempio il protagonista Matteo si esibisce con il suo violino, insieme anche al maestoso Cimitero Monumentale.
In particolare questo ospita uno degli ultimi episodi della fiction che interessa un duro confronto tra Matteo e il direttore Marioni. Riusciamo a scorgere alcuni angoli di Milano anche grazie elle abitazioni dei protagonisti.
Tra queste ricordiamo Barbara (Fotini Peluso) che vive in Piazza Eleonora Duse, o Sara (Hildegard De Stefano) che abita invece in via San Marco. Citiamo ancora Via Rizzoli dove vive Domenico (Emanuele Misuraca), oppure Piazza Leonardo da Vinci vicino al Politecnico di Milano dove abita Roberto (Ario Sgroi).
Milano però non è l’unica città italiana a fare da sfondo alla fiction! Alcune scene de La compagnia del cigno sono infatti girate anche a Como, dove vive Irene (Anna Valle) e ad Amatrice. Questa è infatti la città dalla quale parte Matteo dopo il terribile terremoto che l’ha distrutta nel 2016. Significative sono alcune immagini che la serie ci mostra per ricordarci della bellezza naturalistica del territorio laziale distrutto dal sisma.
Scopri i dettagli sul cast de La compagnia del cigno!
Lascia un commento