La compagnia del cigno cast: attori e personaggi della serie
Un gruppo di giovani talenti si ritrova a condividere un comune destino. Quando Matteo arriva al conservatorio di Milano, grazie e per colpa del maestro Marioni, detto il Bastardo, deve essere seguito da un gruppo di studenti per stare al passo con l’orchestra. Questi studenti, però, diventeranno per Matteo qualcosa di più che semplici colleghi, una vera e propria famiglia.
Insieme, i sette ragazzi (che rappresentano le sette note musicali) faranno fronte alla difficoltà della disciplina richiesta ai musicisti di alto livello e affronteranno i drammi dei comuni adolescenti.
La serie, che debutta su Rai Uno in sei prime serate su Rai Uno il 7 e l’8 gennaio 2019, a partire da mercoledì 29 aprile 2020 torna in replica su Rai Due! In attesa infatti della seconda stagione, in standby a causa dell’emergenza da Covid-19, riviviamo le prime puntate della serie.
Chi sono i giovanissimi protagonisti presenti nella prima stagione della fiction? Ecco i chi sono i sette protagonisti de La Compagna del Cigno.
Chi è Leonardo Mazzarotto, Matteo ne La compagnia del Cigno

Leonardo Mazzarotto suona il violino da circa dieci anni. Dopo essersi diplomato al liceo musicale, anzi, durante il suo ultimo anno, si è iscritto al conservatorio Santa Cecilia a Roma dove si è diplomato in violino.
Anche per Leonardo, La Compagnia del Cigno rappresenta la prima esperienza nel mondo della recitazione; un’esperienza che lo ha segnato profondamente, facendogli scoprire una vera e propria passione.
Matteo ne La compagnia del Cigno
Matteo è il protagonista principale della fiction La compagnia del Cigno. Ha 17 anni ed un passato ingombrante. Già nel primo episodio della serie, infatti, scopriamo che Matteo arriva a Milano da Amatrice, dove viveva con i genitori e suonava il violino prima del terribile terremoto.
Viene ammesso al conservatorio Verdi grazie al suo talento e, fin dal primo giorno, viene notato dal Maestro Marioni che decide di inserirlo nell’orchestra. Mentre gli altri professori cercano di far ambientare Leonardo, che ha perso la madre Valeria durante il sisma, Marioni lo mette a dura prova. Per lui, infatti, crea “la compagnia del cigno“, sperando che così Leonardo possa mettersi in pari con gli altri compagni dell’orchestra.
Chi è Fotinì Peluso, Barbara ne La Compagnia del Cigno

Fotinì Peluso viene da Roma. Dopo aver studiato per undici anni pianoforte, abbandona lo studio della musica per dedicarsi al liceo scientifico e alla recitazione. Ha fatto parte, infatti, del cast della serie Romanzo Famigliare di Francesca Archibug. Dopo il diploma, Fotinì, che stava proseguendo i suoi studi e le sue esperienze nel mondo della recitazione, non ha messo da parte lo studio. Si è infatti iscritta alla facoltà di economia.
Barbara ne La Compagnia del Cigno
Barbara è la classica ragazza che vive per l’eccellenza. Frequenta il conservatorio e contemporaneamente studia al liceo classico. Il suo carattere e la sua famiglia non le permettono di sbagliare. Sua madre Vittoria, infatti, ha riposto in lei tantissime aspettative. Barbara, quindi, si ritrova a dire numerose bugie a tutti per sembrare la ragazza perfetta che sua madre desidera.
La sua vita,quindi, è interamente dedicata allo studio e il raggiungimento della perfezione per lei è l’unico obiettivo.
Non riesce a lasciarsi andare alle emozioni, nemmeno con Domenico, di cui è follemente innamorata.
Chi è Emanuele Misuraca, Domenico ne La Compagnia del Cigno

Emanuele Misuraca viene da Palermo. Come il suo personaggio, Domenico, è siciliano e a 15 anni si è trasferito a Milano per studiare pianoforte. È diplomato, infatti, in Pianoforte proprio al Conservatorio di Milano. Se da sempre ha avuto la passione per la musica, la passione per la recitazione è arrivata per caso. Prima di approdare nel cast de La Compagnia del Cigno, Emanuele Misuraca è entrato nel cast di Come diventare grandi senza genitori di Luca Lucini.
Grazie al film Come diventare grandi senza genitori è nato l’amore per la recitazione, ha infatti partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e stage. Nel 2018 lo vediamo recitare anche ne Il Cacciatore.
Al momento però il futuro di Emanuele Misuraca, è ancora tutto da scrivere e neanche lui ha deciso se seguirà la strada della musica o quella della recitazione.
Domenico, La Compagnia del Cigno
Domenico è il talento del conservatorio. Bello e bravissimo, è figlio di un operaio siciliano che crede totalmente in lui. Il suo talento è innato, per questo ha bisogno di esercitarsi meno degli altri. Nonostante questo, però, è sempre pronto ad aiutare gli altri, sopratutto Matteo con il quale è il primo a fare amicizia.
I due, però, sono destinati a mettere a dura prova il loro rapporto poichè si innamoreranno entrambi della stessa ragazza.
Chi è Chiara Pia Aurora, Sofia ne La Compagnia del Cigno

L’amore di Chiara Pia Aurora per la musica nasce quasi per caso da giovanissima. Si è infatti iscritta alle scuole medie musicali quando il suo insegnante le ha consigliato di iscriversi al conservatorio.
Dopo le scuole medie, Chiara si è iscritta al liceo socio psico pedagocico, che sta per terminare. Il suo futuro? Per il momento Chiara sta pensando ad un trasferimento a Milano, la città che l’ha accompagnata nel periodo di riprese de La Compagnia del Cigno.
Sofia ne La Compagnia del Cigno
Sofia studia violoncello e, dal primo momento in cui vede Matteo se ne innamora perdutamente. La sua insicurezza, però, la frena molto. Vittima di bullismo fin da piccola, a causa del suo peso e della sua corporatura per cui suo fratello la chiama, bonariamente, polpetta.
Sofia è un’abile violoncellista che solo nella musica riesce a rispecchiarsi. Nel corso delle puntate dovrà fare i conti con i suoi sentimenti per Matteo.
Chi è Ario Sgroi, Robbo ne La Compagnia del Cigno

Ario Sgroi è uno dei più giovani del cast. Studia oboe e pianoforte al conservatorio di Milano. Anche per lui, come per la maggior parte dei ragazzi, La Compagnia del Cigno costituisce il suo debutto cinematografico.
Robbo ne La Compagnia del Cigno
Robbo studia pianoforte e oboe. Nonostante se la cavi nell’orchestra i problemi per lui derivano dalla sua famiglia. Scopre, infatti, che sua madre ha un’amante e oltre ad accettare la cosa deve proteggere la sua sorellina più piccola, Chiara, che si sente smarrita.
Per questo motivo le propone di rifugiarsi in posto fantastico fatto di musica e luci.
Chi è Francesco Tozzi, Rosario ne La Compagnia del Cigno

Anche Francesco Tozzu ha iniziato ad avvicinarsi alla musica da giovanissimo. Ha studiato alle medie musicali e poi successivamente si è iscritto al liceo scientifico. L’amore per la musica, però, non è mai andato via. Studia privatamente batteria ormai da 11 anni mentre al conservatorio ha iniziato a studiare percussioni.
Rosario ne La Compagnia del Cigno
Rosario è il sostegno della compagnia. Suona batteria e percussioni, ha un animo ribelle e viene da Firenze. Sua madre è tossicodipendente, per questo è stato affidato ad una coppia milanese che spera di poterlo tenere sempre con sè.
Nel corso degli episodi, però Rosario dovrà fare i conti con il ritorno di sua madre che lo metterà di fronte ad una scelta. Questa decisione, inoltre, lo farà litigare con i suoi amici ed in particolare con Sara.
Chi è Hildegard De Stefano, Sara ne La Compagnia del Cigno

Hildegard De Stefano ha vent’anni e si è appena diplomata al Conservatorio di Milano. Il suo arrivo nel mondo della recitazione è casuale. È stato lo stesso conservatorio, infatti, ad annunciare un casting per la fiction La Compagnia del Cigno.
Questa opportunità, per lei, è stata una vera e propria occasione, dato che ha sempre voluto fare recitazione.
Sin da piccola, però, è sempre stata impegnata con le lezioni di violino e di tedesco e non è riuscita a coltivare la passione per la recitazione.
Nel suo futuro, quindi, c’è senza dubbio l’arte a 360 gradi.
Sara ne La Compagnia del Cigno
Sara studia violino ed è l’unica dei ragazzi che non suona nell’orchestra. È ipovedente ma questa sua disabilità l’ha resa una vera dura. Per questo motivo, infatti, Marioni la sceglie per insegnare a Matteo come si può accettare la propria diversità ed essere comunque felici.
Sara, infatti, sembra essere totalmente a suo agio con la sua disabilità. Molti ragazzi sono innamorati di lei, tra cui Gigi che lei ha soprannominato Gigi Lamento. Anche Sara, però, nasconde delle fragilità che stenta a mostrare, anche se per lei la Compagnia sarà grande fonte di appoggio.
Chi è Alessio Boni, Luca Marioni ne La Compagnia del Cigno

L’attore presterà il volto al ridigissimo e severo direttore d’orchestra del Conservatorio Verdi, presso il quale studiano i sette ragazzi protagonisti de La compagnia del cigno. Boni non è sicuramente estraneo alle fiction RAI: arrivato al successo con Incatesimo, ha poi proseguito la sua carriera prendendo parte a molte serie televisive e progetti importanti sempre per la televisione. Ricordiamo tra tutti l’interpretazione del principe Andrej Bolkonsky in Guerra e Pace, quella di Adriano in Tutti pazzi per amore ma anche Giovanni Franza in Di padre in Figlia e Fausto ne La strada di casa. Inoltre l’attore compare anche nella miniserie, sempre targata RAI, Il nome della rosa in onda nel 2019. Seguono poi le sue partecipazioni ad altre due fiction italiane come Enrico Piaggio – Un sogno italiano e Giorgio Ambrosoli – Il prezzo del coraggio.
Luca Marioni ne La Compagnia del Cigno
Luca Marioni detto il Bastardo. Professore e direttore d’orchestra, Marioni avrà un rapporto molto speciale con Matteo. Non appena il ragazzo arriva al Conservatorio di Milano, infatti, Marioni lo vorrà nella sua orchestra ma per lui non avrà sconti. Marioni è conosciuto per i suoi metodi rigidi ma si porta alle spalle il peso di Giacomo, uno studente che ha avuto un esaurimento nervoso, secondo molti per colpa sua.
Non solo, Marioni porta dentro di sè un dolore quasi insopportabile, che lo ha portato alla separazione con l’amata moglie Irene.
Chi è Anna Valle, Irene ne La Compagnia nel Cigno

Anna Valle comparirà ne La compagnia del cigno nel ruolo della moglie del direttore d’orchestra Luca Morioni: sebbene del personaggio per ora non sia noto nemmeno il nome, dalle prime indiscrezioni emerge che la donna, una insegnante di musica, rappresenterà con la sua gentilezza l’esatto opposto del marito. Anna Valle è un altro volto noto del piccolo schermo italiano e vanta partecipazioni in importanti fiction, sia Rai che Mediaset, in cui ha dato prova di grandi doti attoriali. Tra i ruoli più recenti: Laura Castellani in Un amore e una vendetta, Carmen in Tango per la libertà, Chiara Silani in Sorelle e Anna Ferraris in Questo nostro amore.
Irene ne La Compagnia nel Cigno
Irene è l’opposto del marito, con il quale comunque divide un amore profondo. I due, però, sono stati separati da un tragico evento che ha spezzato la loro famiglia. Irene è una sua ex collega del conservatorio che, dopo il tragico evento, si è trasferita a Como per cercare di dimenticare.
Chi è Michele Bravi, Giacomo ne La Compagnia del Cigno
Michele Bravi è un noto cantante italiano! Conosciuto per aver partecipato e vinto la settima edizione di X Factor. Per lui, La Compagnia del Cigno rappresenta l’esordio nel mondo delle fiction. Ha infatti condotto alcuni programmi televisivi e partecipato a Sanremo 2017 ma non ha mai recitato nel mondo della televisione.
Giacomo ne La Compagnia del Cigno
Giacomo è un ex studente del Conservatorio di Milano. Il suo nome è conosciuto in tutto l’Istituto. È stato, infatti, alunno del professor Moroni ma durante un saggio finale è crollato abbandonando il palco. Tutti hanno imputato il suo crollo psicologico proprio ai rigidi metodi del professor Moroni che, invece, ha sempre dichiarato che Giacomo non aveva la stoffa del musicista.
Chi è Giovanna Mezzogiorno, Valeria ne La Compagnia del Cigno

Ancora sconosciuto il ruolo che Giovanna Mezzogiorno è famosa in prima istanza per i grandi ruoli avuti sul grande schermo: La bestia nel cuore, L’amore ai tempi del colera, Vincere e il più leggero Basilicata Coast to Coast. Tra le sue ultime interpretazioni vanno ricordate quella di Elena nell’ultimo film di Giovanni Amelio, La tenerezza, e quello di Anna nel recente capolavoro di Ozpetek, Napoli velata. Sul piccolo schermo la ricordiamo invece grazie a fiction e film tv come In Treatment e Io ricordo, Piazza fontana.
Valeria ne La Compagnia del Cigno
Nella fiction Giovanna Mezzogiorno è Valeria, la mamma di Matteo. Morta durante il terremoto di Amatrice, Valeria resta comunque una figura molto presente nella vita di Matteo, che continua a mandarle messaggi o a vederla nei suoi sogni.
Chi è Carlotta Natoli, Vittoria ne La Compagnia del Cigno

Anche per Carlotta Natali, altra conferma del cast de La compagnia del cigno. L’attrice prenderà parte al nuovo progetto RAi scritto da Ivan Cotroneo dopo essersi resa nota al pubblico per ruoli in diverse fiction molto popolari del piccolo schermo. Indimenticata Angela Rivalta in Distretto di Polizia, la Natoli è poi apparsa in Tutti pazzi per amore nel ruolo di Monica, nella mini serie Anna Karenina, in I misteri di Laura e nel ruolo della Dottoressa Lisandri nella serie Braccialetti rossi. Tra le sue ultime apparizioni ricordiamo invece quelle in fiction come Il silenzio dell’acqua e L’Aquila- Grandi speranze.
Vittoria ne La Compagnia del Cigno
Vittoria è la mamma di Barbara. È una donna molto rigida, che ama molto sua figlia ma che pretende tantissimo da lei. È lei, infatti, che spinge Barbara a frequentare il liceo classico e il conservatorio contemporaneamente e che pretende da lei la perfezione.
Chi è Alessandro Roja, Daniele ne La Compagnia del Cigno

Confermato anche Alessandro Roja come membro del cast de La compagnia del cigno. L’attore romano deve la sua fama in particolare al ruolo di Dandi nella fortunata serie Sky, Romanzo criminale che lo ha reso popolare al grande pubblico. In seguito Roja si è mosso tra il cinema – Diaz e magnifica presenza – e la televisione, prendendo parte a importati serie come 1992 nel ruolo di Rocco Venturi, Di padre in figlia in quello di Riccardo Sartori e anche È arrivata la felicità nel ruolo di Pietro Mieli.
Daniele ne La Compagnia del Cigno
Daniele è lo zio di Matteo, il fratello del padre. Ospita Matteo a Milano quando il ragazzo si trasferisce per studiare al Conservatorio. Sarà una figura molto importante nella vita di Matteo e grazie a lui imparerà anche molte cose sulla sua persona e sulle amicizie che lo circondano.
Chi è Francesca Cavallin, Miriam ne La Compagnia del Cigno

Altra interprete della fiction RAI La compagnia del cigno è l’attrice Francesca Cavallin, volto noto al piccolo schermo italiano. La Cavallin infatti non è estranea al mondo delle fiction e vanta ruoli in alcune delle serie più fortunate e conosciute degli ultimi anni: negli ultimi anni è infatti apparsa in Tutta la musica del cuore, Un medico in famiglia in cui interpreta il nuovo amore di Lele Martini, Bianca Pittaluga, Rocco Schiavone, Di padre in figlia e nella fiction di Michele Soavi Mentre ero via.
Miriam ne La Compagnia del Cigno
Miriam è la mamma di Robbo. Nel primo episodio scopriamo che Miriam ha una relazione segreta fuori dal matrimonio. A scoprirlo sono proprio Robbo e la sua sorellina che, non sapendo cosa fare, inizieranno ad allontanarsi dalla madre.
Chi è Rocco Tanica, il professor Sestrieri ne La Compagnia del Cigno

Rocco Tanica porterà una ventata di divertente ironia nella trama de La compagnia del cigno. Famoso soprattutto per essere stato membro della band Elio e le storie tese, Tanica, all’anagrafe Sergio Conforti, ha curato la colonna sonora della fortunatissima serie Boris, ma non è estraneo al mondo della recitazione, avendo preso parte anche ad alcune puntate de I soliti idioti ritornando anche per un ruolo nell’omonima trasposizione cinematografica.
Il professor Sestrieri ne La Compagnia del Cigno
Il professor Sestrieri è un vecchio amico del Bastardo, nonchè professore di violino al conservatorio. È lui che ha preso parte alla commissione che ha ammesso Matteo, ed è con lui che il ragazzo fa la sua prima lezione di violino.
Chi è Francesco Liotti, Lamento ne La Compagnia del Cigno

Era inevitabile che Ivan Cotroneo non scommettesse su dei giovani talenti nel comporre il cast de La compagnia del cigno e questo lo dimostra la scelta del diciannovenne Francesco Liotti come interprete di uno dei personaggi della serie. Il giovane in realtà è figlio d’arte: suo padre è infatti il popolare attore Daniele Liotti e sembra intenzionato a seguire le orme del genitore, ricevendo con La compagnia del cigno la prima occasione per farsi conoscere al pubblico italiano!
Lamento ne La Compagnia del Cigno
Gigi Lamento lo conosciamo già nel primo episodio della serie. Gigi, detto Lamento, è l’ex fidanzato di Sara che, secondo lei è troppo appiccicoso.
Chi è Marco Bocci, il Maestro Ruggero Fiore

Confermato ne La compagnia del cigno anche Marco Bocci. L’attore, che recentemente è stato membro della giuria artistica dell’ultima edizione di Amici di Maria De Filippi deve il suo grande esordio sul piccolo schermo al ruolo del Commissario Scaloja in Romanzo criminale – La serie: successivamente Bocci ha continuato a muoversi prevalentemente in tv prendendo parte a serie come Squara antimafia – Palermo oggi, Solo, Liberi sognatori e Made in Italy.
Chi è Stefano Dionisi, Antonio Mercanti ne La Compagnia del Cigno

Confermata anche la partecipazione alla nuova fiction firmata da Ivan Cotroneo, La compagnia del cigno dell’attore Stefano Dionisi. Dionisi non è estraneo al mondo delle fiction e delle serie italiane, vantando numerose partecipazioni sul piccolo schermo negli ultimi anni. Tra le più famose ricordiamo: Furore: il vento della speranza, L’onore e il rispetto, Un medico in famiglia, Il bello delle donne..alcuni anni dopo, 1993, L’isola di Pietro e La vita promessa.
Nella serie interpreterà il padre di Matteo.
Una domanda, ma chi è l’attrice che interpreta il ruolo della direttrice del conservatorio?