Fire Country non va più in onda su Rai 2
Fire Country non va più in onda su Rai 2. Il grande successo già rinnovato della stagione televisiva 2022/2023 per la rete americana CBS – da decenni affezionata al genere dei procedural – è durato soltanto tre episodi sulla seconda rete del servizio pubblico prima di scomparire dal palinsesto.
A partire da domenica 29 gennaio, infatti, Fire Country non va più in onda su Rai 2. Chi si aspettava di seguire l’episodio 4 della serie tv sulle gesta eroiche della Cal Fire resterà deluso; infatti, dopo la messa in onda della quarta puntata inedita della stagione 14 di NCIS: Los Angeles, su Rai 2 non sarà più trasmessa Fire Country.
Al suo posto arriva, a pochi mesi di distanza dalla sua messa in onda statunitense, la tredicesima stagione di Blue Bloods. La serie poliziesca con Tom Selleck torna in onda dopo poche settimane su Rai 2, poiché la dodicesima stagione si è chiusa – nel nostro Paese – soltanto lo scorso 14 gennaio.
Perché Fire Country non va più in onda? La spiegazione, quando si parla di televisione, va (quasi) sempre ricercata negli ascolti. Evidentemente Rai 2 non è rimasta soddisfatta dell’accoglienza del pubblico italiano nei confronti della novità Fire Country, ed ecco che si affida ad un grande classico che è senz’altro molto più conosciuto – e famigliare – per gli abbonati Rai.
Quando e dove rivedremo Fire Country? Probabilmente il resto della prima stagione sarà bruciato (scusate il gioco di parole) nel palinsesto di seconda serata di Rai 2, magari nei mesi estivi, declassato al palinsesto di Rai 4 o – in alternativa – potrebbe essere caricato integralmente su RaiPlay.
Blue Bloods 13 su Rai 2 al posto di Fire Country dal 29 gennaio
L’episodio che inaugura la nuova programmazione di Rai 2 da domenica 29 gennaio 2023 è il primo della stagione 13 di Blue Bloods, in onda – in prima visione assoluta – a partire dalle ore 21.50. Intitolata “Buoni Propositi”, la puntata si apre con il dipartimento che si ritrova ad affrontare una forte crisi.
La polizia, che ha le mani legate da innumerevoli norme, è sempre più malvista dai cittadini, inoltre molti poliziotti esasperati e frustrati si licenziano. Frank, sull’esempio di Roosvelt, decide di andare a toccare con mano il disagio nelle strade e chiede all’arcivescovo Kearns di accompagnarlo in un giro notturno.
Lascia un commento