Prime Video ha lanciato "The Killing Vote", una serie drammatica poliziesca coreana.
Lo spettacolo in 12 parti parte dal presupposto che un messaggio di testo venga inviato ai comuni cittadini che possono votare a favore o contro l'applicazione della pena di morte in singoli casi penali. Se più del 50% vota a favore, il criminale viene ucciso da un personaggio misterioso chiamato Dog Mask.
Ciò a sua volta crea scelte difficili per gli agenti di polizia. Potrebbero avere opinioni divergenti sul fatto che tale giustizia sommaria sia giustificata o meno e hanno anche il compito di rintracciare Dog Mask.
Lo spettacolo vede Park Hae-jin nei panni di un detective che si trova immediatamente intrappolato nel dilemma, ma con l'avanzamento di carriera la sua priorità, la sua posizione potrebbe essere influenzata nel tempo. Diretto da Park Shin-woo e scritto da Jo Yoon-young, lo spettacolo è adattato dal popolare webtoon “National Death Penalty Vote” di Uhm Se-yoon e Jung Yi-pum, pubblicato su Kakao Webtoon e KakaoPage.
Il voto della morte (2023)
Amare è per i forti (2023)
Amare è per i forti è una serie brasiliana prodotta da Prime Video in collaborazione con Pródigo Filmes. Basato sull'universo visivo e sonoro dell'omonimo progetto transmediale dell'artista Marcelo D2, questa serie parla di due madri alla ricerca di giustizia che sfidano i propri limiti per proteggere i loro cari.
Big Little Lies – Piccole grandi bugie (2017)
Basata sul libro bestseller di Liane Moriarty, questa serie drammatica sovversiva racconta la storia di tre amiche e madri le cui vite, apparentemente perfette, vengono scosse da un omicidio avvenuto durante una festa di beneficenza per i genitori nella scuola frequentata dai loro figli. Composta da un cast stellare che comprende Reese Witherspoon, Nicole Kidman e Shailene Woodley, la nuova e terza stagione è stata annunciata nel novembre 2023, dalla stessa attrice Nicole Kidman.
Black Sails (2014)
The Starz ha ordinato direttamente la serie, un prequel dell'isola del tesoro di 8 episodi. La serie è ambientata vent'anni prima degli eventi narrati nel libro di Robert Louis Stevenson, e si presenta come un antefatto de L’isola del tesoro di Stevenson, presentandoci la gioventù di personaggi come Long John Silver, ma anche pirati realmente esisti come Anne Bonny, Jack Rackham e Barbanera. Balck Sails offre quindi ben più di un prequel del celebre racconto, raccontandoci di pirati, prostitute, donne d’affari e soldati dell’epoca attraverso personaggi stratificati e dotati di una personalità mutevole e affascinante.
Il Metodo Fenoglio – L’estate fredda (2023)
Il metodo Fenoglio, tratta dai romani dello scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio, tratterà di temi come la criminalità organizzata. l protagonista della storia sarà Alessio Boni, che vestirà i panni del maresciallo alle prese con la nascita della mafia a Bari, nei primi anni Novanta. Andrà in onda il 27 novembre, in prima serata su Rai 1.
Scandal (2012)
Ambientata nelle stanze del potere di Washington, la serie vede protagonista Olivia Pope, titolare di un importante studio di crisis management. Il personaggio della Pope è ispirato alla figura di Judy Smith, vicecapo ufficio stampa della Casa Bianca durante la presidenza di George Bush e successivamente consigliera della comunicazione di Monica Lewinsky nello scandalo Clinton e di alcuni manager della Enron in seguito al clamoroso fallimento della multinazionale. Forte e determinata, temuta e ammirata, Olivia ha dedicato la sua vita a proteggere e difendere l'immagine pubblica dei potenti, tra cui il Presidente degli Stati Uniti. Fino al giorno in cui decide di lasciare la Casa Bianca per aprire un ufficio proprio, con la speranza di potersi riappropriare di una vita privata. Il suo studio si occupa di gestire e ripristinare l'immagine di personalità pubbliche investite da uno scandalo, o in procinto di esserlo, portando avanti indagini in parallelo con gli organi di giustizia e spesso al limite della legalità. Grazie al suo forte intuito e alla dedizione del suo staff, composto dal braccio destro Stephen Finch, il giudice Harrison Wright, l'hacker con un passato nella CIA Huck, l'investigatrice Abby Whelan e l'ultima arrivata Quinn Perkins, giovane avvocato che da sempre ha sognato lavorare con Olivia, vedremo come la verità viene utilizzata o nascosta al fine di salvaguardare la reputazione dei personaggi pubblici che si rivolgono allo studio della Pope.
Crashing Eid (2023)
Creata dalla regista saudita Nora Aboushousha (“Lucky You Are Mine”), “Crashing Eid” è una commedia drammatica per famiglie che affronta i tabù romantici della società con uno spirito irriverente e con grande dolcezza un cuore affettuoso, che debutterà in tutto il mondo il 15 novembre. La serie segue Razan (Summer Shesha), una donna saudita che vive nel Regno Unito con la figlia adolescente che intende sposare un uomo britannico-pakistano partendo dal presupposto che la sua famiglia approverà la coppia senza domande. Quando torna a casa durante il Ramadan, seguita subito dopo dal suo fidanzato come ospite non invitato, scopre presto che rompere con la tradizione potrebbe essere più difficile di quanto avesse pensato inizialmente, con risultati sia esilaranti che drammatici.
Anderson “Spider” Silva (2023)
Anderson “Spider” Silva è la serie tv in uscita su Paramount+ dal 16 novembre dedicata a uno degli atleti più famosi nella storia del pugilato e non solo. Un avvincente racconto della forza interiore che ha spinto Silva a diventare un venerato campione mondiale e un’ispirazione per il mondo intero.
Feedback (2023)
Feedback, scritta da Kacper Wysocki e diretta da Leszek Dawid, adatta l'omonimo romanzo di Jakub Żulczyk, enfatizzando la fittissima coltre noir di una storia altamente drammatica, eppure mascherata da un'irresistibile approccio pulp, oltre che thriller. Nella serie un ex musicista rock con problemi di alcolismo intraprenderà un'oscuro viaggio tra gli angoli più remoti di Varsaviaper ritrovare il figlio scomparso.
L’interprete del silenzio (2023)
Adattamento dell'omonimo romanzo del 2018 firmato da Annette Hess, L'interprete del silenzio è una miniserie drammatica dallo sfondo storico. Al centro del racconto una giovane interprete di origini polacche viene coinvolta nel processo nei confronti di alcuni ex membri delle SS. Nel corso del procedimento la donna arriva a prendere conoscenza dei reali crimini commessi nei campi di concentramento e del silenzio nel Paese su questi reati.
Ojitos De Huevo (2023)
La piattaforma di streaming Netflix presenta una serie di otto episodi intitolata “Ojitos de Huevo”. Questo spettacolo unico offre una prospettiva nuova e stimolante sulla disabilità, rappresentata attraverso le esperienze di due persone con disabilità diverse a Città del Messico. I protagonisti, Alexis Arroyo e Kike Vázquez, si presentano come i cabarettisti dietro questa commedia che affronta il problema dei problemi alla vista e della paralisi cerebrale da un punto di vista non convenzionale.
The Railway Men: Bhopal 1984 (2023)
Netflix lancia una nuova miniserie thriller di quattro puntate ispirata alla storia vera della tragedia del gas di Bhopal del 1984 che provocò in India migliaia di morti diventando il peggiore disastro per fuga di sostanze chimiche della storia. Questa serie, in lingua hindi, è stata creata da Shiv Rawail e prodotta dalla YRF Entertainment, con Aditya Chopra, Uday Chopra, Yogendra Mogre, Jonathan Reiman e Akshaye Widhani come produttori esecutivi.
American Horror Story (2011)
American Horror Story (AHS ) è una serie che porta sul piccolo schermo tematiche differenti per ogni stagione con un filo conduttore orrorifico e turbamento psicologico. Ambientazioni cupe in decomposizione riflettono l'esistenza dei personaggi in scena: famiglie, lavoratori, streghe, residenti in un manicomio, fanatici del circo, dipendenti e ospiti di un hotel in difficoltà, una famiglia che si è trasferita in una misteriosa fattoria, i membri di un piccolo sobborgo del Michigan, i membri sopravvissuti dell'Apocalisse e i consulenti di un inquietante campo estivo. L'inquietante serie antologica è ideata da Ryan Murphy e Brad Falchuk (creatori di Glee), con un cast sempre differente. Sarah Paulson, Lily Rabe, Frances Conroy ed Evan Peters sono gli attori che troviamo spesso. Tra gli altri volti noti più amati figurano sicuramente Lady Gaga e Macaulay Culkin. Tra i temi più ricorrenti, citiamo l'infedeltà, la pazzia, l'oppressione, la discriminazione, la dipendenza e lo sfruttamento.
Sfaccettature di morte (2022)
Serie poliziesca dal tono drammatico, Sfaccettature di morte è incentrata sulle indagini da parte di un poliziotto onesto sui suoi colleghi coinvolti in attività criminali.
One Trillion Dollars (2023)
l 23 novembre sbarca sulla piattaforma Paramount+ “One Trillion Dollars” una nuova serie originale basata sul libro omonimo di Andreas Eschbach, bestseller da un milione di copie.
Si tratta di un thriller internazionale girato in alcune delle locations più belle della Toscana, tra Firenze e Pisa. Da un giorno all’altro tutto cambia per John Fontanelli (Philip Froissant). Quando lo incontriamo per la prima volta, il giovane corriere gira per Berlino con i suoi amici. Senza un centesimo in tasca, si gode al massimo la sua indipendenza. Finché un giorno viene sorpreso da una notizia incredibile: è l’unico erede di una fortuna creata oltre 500 anni fa.
Astrid e Raphaelle (2019)
Astrid e Raphaelle è una serie poliziesca franco-belga ideata da Alexandre de Seguins e Laurent Burtin, trasmessa in chiaro su Giallo e in streaming su Discovery+. Astrid è infatti una brillante donna di trent’anni affetta dalla sindrome di Asperger, mentre Raphaelle è la sua partner professionale, una comandante caparbia e impulsiva.
Fargo (2014)
Fargo è una serie TV statunitense di tipo crime e drammatica, a tratti caratterizzata da un umorismo da black comedy. La serie è antologica, perchè ogni stagione è strutturata per trattare una storia diversa, con cast e setting differenti. Si ispira al film omonimo realizzato nel 1996 dai fratelli Coen, che figurano come produttori esecutivi della serie. L'ideatore è Noah Hawley, che si è anche occupato della sceneggiatura di tutte le stagioni e la regia di alcuni episodi. L'idea per una serie tv ispirata dal film Fargo è venuta nel settembre 2012 e la rete FX firmò un accordo con i fratelli Coen per il riadattamento della loro storia. Lo studio Metro-Goldwyn-Mayer, al quale appartengono i diritti del film, figura come co-produttore. Nel 2013 venne dato il via alle riprese con il pilot girato da Adam Bernstein, anche lui co-produttore. La serie reinventa cast e trama a ogni stagione, ispirandosi sempre a film diretti o scritti dai fratelli Coen. Nel Stati Uniti la serie ha avuto la sua premiere il 15 aprile 2014 sulla rete televisiva FX. In Italia, la prima TV è andata in onda su Sky Atlantic il 16 dicembre 2014. La seconda stagione è stata girata nel 2014 e trasmessa l'anno dopo sia in USA che in Italia. La terza stagione è andata in onda nel 2017, mentre per la quarta è stato più difficile portare al termine le riprese, iniziate nel 2019, a causa della pandemia da Covid-19 sopraggiunta a inizio 2020. Il 27 settembre 2020 è andata in onda la quarta stagione e nel febbraio 2022 è stato confermato un rinnovo per una quinta stagione prevista nel 2023.
Avvocati di famiglia – Family Law (2021)
La serie ha per protagonista, Abigail ‘Abby’ Bianchi (Staite), un’avvocata costretta ad affrontare il suo alcolismo una volta per tutte. Dopo aver toccato il fondo, Abby, in libertà vigilata e molto vicina al perdere l’abilitazione professionale, si ritrova costretta a lavorare per lo studio del padre Harry Svensson (Garber), con cui non parla da anni. La rete canadese Global ha già dato il via libera alla produzione di una seconda stagione della serie con protagonisti Victor Garber e Jewel Staite. La notizia è stata resa nota lo scorso maggio, quando emerse che le riprese della seconda stagione erano già in corso nel mese di maggio a Vancouver. In patria, la prima stagione di Family Law debutterà nel corso della stagione televisiva 2021-2022, mentre l’anteprima mondiale è avvenuta su Sky Investigation. Nel palinsesto del nuovo canale disponibile a partire dal 1° luglio su Sky Avvocati di famiglia – Family Law ha debuttato lo scorso 6 luglio.
Zoey 102 (2023)
A 15 anni dall’ultimo episodio della popolare sitcom teen Zoey 101, gli appassionati potranno tornare a seguire ancora una volta Jamie Lynn Spears – sorella minore di Britney – nei panni dell’iconica Zoey.
Tante le questioni rimaste in sospeso anche dopo tutti questi anni, con i protagonisti che ora hanno nuove priorità, come Logan e Quinn che sono ormai prossimi al matrimonio. La cerimonia porterà i compagni del liceo a riunirsi e, dopo tanti anni, anche Zoey e Chase si rincontreranno adulti.
The Crown (2016)
The Crown è un esempio di riuscita serie biografica, grazie al giusto equilibrio tra storia pubblica e privata, che evita il rischio di rimanere invischiata in una discutibile celebrazione dell’aristocrazia tramite una caratterizzazione sfaccettata dei reali, l’intreccio tra la rievocazione di specifici momenti storici e approfondimenti più introspettivi, che coinvolgono anche altri personaggi, come la sorella Anna, senza dimenticare le ricadute socio-politiche più evidenti. The Crown si distingue anche per un concept che vede il cast cambiare nel tempo in corrispondenza dell’invecchiamento dei protagonisti.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!