Trovandosi senza volerlo ad essere un eroe e una potente risorsa governativa – dopo essersi impiantato accidentalmente un computer neurale nel cervello – ed essere entrato forzosamente nella CIA, Chuck viene affiancato da una squadra di supporto composta dall’integerrimo maggiore dell’NSA Casey e dall’agente della CIA Sarah Walker, con la quale avrà una storia d’amore. La trama spionistica viene alleggerita dal fatto che Chuck è di fatto un nerd che si trova a combattere il crimine, il terrorismo e la corruzione politica a fianco della nuova squadra. Una trama lineare e senza buchi narrativi viene così caricata di humor grazie a una sceneggiatura brillante e alla performance di Zachary Levi.
Chuck (2007)
Triptych (Tríada) (2023)
La produzione messicana farà il suo debutto questo febbraio con una trama thriller investigativa sullo streaming di Netflix. Lo shock della scoperta, il desiderio della verità, il sospetto di un disegno criminoso angosciate, l’inganno, sono queste le tematiche su cui si è basata la regia per la realizzazione della serie televisiva Triptych - Trittico. La sere è stata ideata da Leticia Lopez Margalli (Famiglia all'improvviso - Istruzioni non incluse), ispirata a un caso realmente accaduto.
Un’imprenditrice, una ballerina e un’esperta forense di medicina legale, tre donne identiche ma distanti. Tre sorelle separate alla nascita, con la ricerca del motivo della loro divisione che svilupperà la trama della narrazione della serie Triptych. La protagonista principale compirà un pericoloso viaggio a ritroso per comprendere le proprie origine e la verità che le è stata negata sin dalla sua nascita.
Crush – La Storia di Tamina (2023)
“Crush – La Storia di Tamina” fa parte dell’originale collana “Crush”, ideata da Simona Ercolani, che riflette
sui cambiamenti profondi provocati nei preadolescenti dalla prima cotta, una vera tempesta emotiva e
un’altalena di emozioni con cui si trovano a fare i conti mentre cercano di affermare la propria identità e
conoscere sé stessi. Una serie di fiction su una ragazza afghana di 13 anni, rifugiata in Italia con la sua famiglia dopo la conquista del potere da parte dei Talebani. La sua passione per il calcio diventa occasione di integrazione e crescita. Tamina deve inserirsi a scuola e in un contesto sociale molto diverso da quello di partenza. Fortunatamente conosce l’italiano, perché i suoi genitori lavoravano a Herat per la cooperazione italiana. Tamina è anche un’ottima calciatrice - il calcio femminile era diventato popolare in Afghanistan negli anni scorsi – e il suo desiderio di riprendere a giocare a calcio nella sua scuola è una molla per superare le difficoltà di inserimento. La serie parla di coraggio e di resistenza, ma anche di amicizia, amore e sport, narrata con tono divertente e guidata della splendida tenacia della giovane protagonista
El club de los graves (2023)
The Low Tone Club ( spagnolo : El club de los graves ) è una serie televisiva commedia drammatica colombiana per bambini e adolescenti prodotta da TeleColombia per la Walt Disney Company. L'anteprima della serie è prevista per il 22 febbraio 2023 su Disney+.
Amaranto Molina, un insegnante di musica non convenzionale, inizia a insegnare in una scuola di musica dove vengono promossi solo gli studenti che soddisfano l'ideale del successo commerciale. Ogni anno, il preside della scuola, Eduardo Kramer, seleziona cinque studenti che vengono soprannominati gli "High Tones" ed entrano a far parte della prestigiosa band di adolescenti della scuola. Molina, invece, è responsabile dei cosiddetti "Low Tones", un gruppo di studenti i cui talenti non soddisfano gli standard della scuola. Il testardo insegnante e i "Low Tones" intraprendono un viaggio musicale in cui i metodi non convenzionali dell'insegnante aiutano a guarire le ferite e ispirano ciascuno di loro a esprimere i propri talenti unici. Lungo la strada, gli studenti imparano di più sul signor Molina e incontrano il misterioso passato del loro insegnante, che cerca sempre di nascondere.
Rosewood (2015)
Questa serie classicamente poliziesca prova a puntare sull’elemento di una maggiore leggerezza in sottofondo, attraverso un protagonista brillante, come da manuale, ma per una volta non cupo o sociopatico. Anatomopatologo preparatissimo e amante della vita, Rosewood si trova a mettere le sue capacità al servizio della polizia, scovando l’invisibile attraverso un’attenta analisi dei corpi delle vittime. Ma evidentemente questi tentativi di rendere più originale un impianto abbastanza tradizionale – e infatti non manca il confronto caratteriale con la partner, la detective Villa – non sono bastati, e la serie è stata cancellata dopo due stagioni.
Story of my family!!! (2021)
Al via in esclusiva streaming su Netflix la prima stagione completa di Story of My Family, serie tv giapponese creata da Kankuro Kudo e disponibile in piattaforma da giovedì 16 febbraio 2023. In Patria la serie tv è andata in onda sul network TBS nel corso del 2021. Continua a leggere l’articolo per scoprire maggiori dettagli sulla trama della prima stagione!
Prime Time (2023)
È arrivata anche in Italia la serie tv Prime Time, produzione messicana targata Disney+ Original. Questo thriller giornalistico dai risvolti noir racconta la storia di un celebre anchorman televisivo che sta seguendo un caso di polizia di alto profilo in cui è segretamente coinvolto. La serie tv ha esordito mercoledì 15 febbraio su Disney+ nel nostro Paese e in Messico sul servizio omologo Star+. Le riprese della prima stagione si sono concluse a fine novembre 2021 a Città del Messico.
Daily Alaskan (2022)
Alaska Daily è una generalista o no? La risposta è che è la più generalista delle serie viste su Hulu oppure la più on demand tra le serie classiche. Creata da Tom McCarthy (regista e sceneggiatore di Spotlight), Alaska Daily racconta la storia di Eileen Fitzgerald (Hillary Swank, mica poco), giornalista investigativa di grande talento, che lavora per un importante magazine di New York. L’inizio della serie la vede all’apice della propria carriera, che però è destinata a precipitare: prima si scopre che un suo scoop è basato su una bufala che le ha rifilato una sua fonte, poi il suo atteggiamento scostante le provoca reazioni a catena su Twitter e un abbozzo di cancellazione (nel senso di cancel culture).
Regine dell’Africa: Njinga (2023)
Njinga è una principessa che vive con i suoi fratelli e le due sorelle presso Kabasa e dal padre apprende l'arte della diplomazia. Passò alla storia per la sua saggezza politica e per la sua capacità di gestire i conflitti con i popoli confinanti avversari. Fu un risoluto guerriero ma anche un'abile e capace diplomatica in grado di instaurare produttivi accordi commerciali. Narratrice e anche produttrice della serie che mescola drama e documentary la star di Hollywood, Jada Pinkett Smith.
La ragazza e il cosmonauta (2023)
La ragazza e il cosmonauta, composta di sei episodi che raccontano di una straordinaria spedizione spaziale e di un amore che può superare il tempo, è stata diretta da Bartek Prokopowicz su una sceneggiatura di Agata Malesińska. Nel cast Magdalena Cielecka, Andrzej Chyra, Jędrzej Hycnar, Magdalena Boczarska, Grzegorz Damięcki, Jakub Sasak, Vanessa Alexander, Zofia Jastrzębska, Anna Cieślak e Daria Polunina.
Resta con me (2023)
La vita sorride ad Alessandro Scudieri, brillante vicequestore in forza alla Mobile di Napoli: una moglie che ama, il primo figlio in arrivo, una carriera in crescendo, una banda insidiosa sulle cui tracce finalmente è riuscito a mettersi. Andrebbe tutto bene, se non fosse che a volte bisognerebbe non spingersi oltre i limiti stabiliti e sfidarli. Imparando a districarsi nel mondo della notte, con le regole e le vite insolite che
nasconde, Alessandro spinge la propria indagine fino a capire che i malviventi
stanno per portare a segno un colpo eccezionale. Come impedire che accada
l’irreparabile e giocare d’anticipo? Possibile che nelle file della polizia si muova
qualcuno che tenta di sabotarne le mosse? La fiction (presentata inizialmente con i titoli Mai più come prima e Angeli della notte) va in onda a partire da domenica 19 febbraio 2023, alle 21:25, su Raiuno.
The Full-Time Wife Escapist (2016)
The full-time wife escapist (Nigeru wa Haji da ga Yaku ni Tatsu 逃げるは恥だが役に立つ, “Scappare è vergognoso, ma utile”) è una commedia romantica di undici episodi.
Hiramasa Tsuzaki (Gen Hoshino), impiegato in un’azienda informatica, cervellone, impacciato e single praticamente da sempre, rivolge a Mikuri Moriyama (Yui Aragaki), giovane dalle mille risorse, esuberante e creativa, ma complessata perché non riesce a trovare un impiego. La strana idea di contrarre un matrimonio non fondato su amore e sentimento, bensì su un rapporto meramente lavorativo e utilitaristico, nasce dalla forte necessità di Mikuri di sentirsi appagata guadagnandosi da vivere, e di Hiramasa di avere qualcuno che si occupi delle mansioni domestiche. Convivendo sotto lo stesso tetto, condividendo nuove esperienze, sperimentando nuove sensazioni, come evolverà il loro rapporto? Una convivenza atipica che si colorerà di infinite emozioni, tra abbracci, sorrisi, cenette gustose, piccole bugie, malintesi e gelosie.
Red Rose (2022)
Nata dai produttori di Sex Education, Eleven, e Entertainment One (eOne), si alternano alla regia della serie Henry Blake, Lisa Siwe e Ramon Salazar.
Nel cast ci saranno Amelia Clarkson, Isis Hainsworth, Ali Khan, Ashna Rabheru, Ellis Howard, Adam Nagaitis, Natalie Gavin, Samuel Anderson – visti in alcune famose serie come Sex Education, Chernobyl e Doctor Who – e altri per la prima volta sullo schermo: Harry Redding e Natalie Blair.
La serie TV racconta la storia di un gruppo di adolescenti in vacanza che viene a conoscenza di una app per smartphone, Red Rose, ma scaricarla può avere conseguenze imprevedibili. Una delle ragazze scarica la app e inizia a creare sfide mortali da affrontare con i suoi compagni, mentre una entità malefica ha preso possesso della loro realtà.
Red Rose è ambientata a Bolton, nel nord-ovest inglese, tra vecchie industrie del cotone e la natura del Lancashire.
Hello Tomorrow! (2023)
Eccoci arrivare negli Stati Uniti retrofuturistici dove gli anni cinquanta si uniscono a tecnologie che pur mantenendo il look dell'epoca sono decisamente avveniristiche per l'epoca. La tecnologia ha reso la vita più facile a tutti e ora è il momento del prossimo passo, la luna. Così ecco entrare in scena il rappresentante di multiproprietà Jack (Billy Crudup, The Morning Show su Apple TV+) il quale ha una visione estremamente ottimistica sul futuro dell'umanità.
I dieci episodi della prima stagione di Hello Tomorrow! vedono tra i protagonisti Alison Pill (che forse tornerà o forse no nella terza e ultima stagione di Star Trek: Picard) e Hank Azaria (Godzilla, 1998) e sono previsti in arrivo anche da noi su Apple TV+ a partire dal 17 febbraio con cadenza settimanale, vi lasciamo con il primo trailer ufficiale: voi, volete andare a vivere sulla luna?
Fleishman a pezzi (2022)
La serie è stata creata per la televisione da Taffy Brodesser-Akner, che ha adattato il suo acclamato romanzo ed è executive producer insieme a Sarah Timberman, Carl Beverly e Susannah Grant. Anche Valerie Faris e Jonathan Dayton (Little Miss Sunshine, La battaglia dei sessi) sono executive producer e hanno diretto diversi episodi della serie. Shari Springer Berman e Robert Pulcini sono ulteriori executive producer per alcuni episodi da loro diretti. Fleishman a pezzi è prodotta da ABC Signature.
Fleishman a pezzi racconta la storia di Toby Fleishman (Jesse Eisenberg, ovvero Mark Zuckerberg in The Social Network), 41 anni, divorziato da poco, che si tuffa nel nuovo e coraggioso mondo delle app di appuntamenti, ottenendo un successo che non ha mai avuto quando era più giovane, prima di sposarsi alla fine della scuola di medicina.
Ma proprio all’inizio della sua prima estate di libertà, la sua ex moglie, Rachel (Claire Danes), scompare, lasciandolo con Hannah (Meara Mahoney Gross) di 11 anni e Solly (Maxim Swinton) di 9, senza sapere dove sia o se abbia intenzione di tornare. Mentre cerca di bilanciare la genitorialità, il ritorno dei vecchi amici Libby (Lizzy Caplan, da noi amatissima in Masters of sex) e Seth (Adam Brody, il mitico Seth di The O.C.), una potenziale promozione all’ospedale che tarda ad arrivare e tutte le donne attraenti che Manhattan ha da offrirgli, si rende conto che non sarà mai in grado di capire cosa sia successo a Rachel finché finalmente non affronterà ciò che è successo al loro matrimonio.
Alexandra (2018)
La serie ha come protagonista un'investigatrice insolita, acuta e arguta del Gendarme Nationale francese. Alexandra Ehle (Julie Depardieu) è una "patologa col cuore", operante a Bordeux. Ha una sua mente e di conseguenza va per la sua strada senza seguire troppo le norme e i precetti del comparto di gendarmeria cui appartiene, scontrandosi perciò col comandante di polizia Antoine Doisneau (Bernard Yerlès). In tal modo, persegue una missione: ripristinare la dignità e l'umanità dei morti che finiscono sul suo tavolo di dissezione e dare loro una giustizia postuma.
Django (2023)
DJANGO, l’attesa serie originale Sky e CANAL+ omaggio al classico western di Sergio Corbucci. La serie esordirà il 17 febbraio e nei prossimi mesi sarà disponibile in tutti i Paesi in cui Sky opera (Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Austria) e su CANAL+ in Francia, Polonia, Svizzera e Africa (e attraverso M7 nei Paesi Bassi, in Belgio, in Lussemburgo, Ungheria, Romania, Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca). DJANGO, che rilegge in chiave contemporanea l’omonimo film di Corbucci, è una serie TV in dieci episodi prodotta per Sky e CANAL+ da Cattleya e Atlantique Productions (parte di Mediawan) e co-prodotta da Sky Studios e CANAL+, in collaborazione con STUDIOCANAL e Odeon Fiction e con il sostegno del Ministero della Cultura italiano e del governo rumeno.
La legge di Lidia Poët (2023)
La serie rilegge in chiave light procedural la storia vera di Lidia Poët, la prima donna avvocato d’Italia. Con Matilda De Angelis (Lidia Poët), Eduardo Scarpetta (Jacopo Barberis), Pier Luigi Pasino (Enrico Poet), Sinead Thornhill (Marianna Poet), Sara Lazzaro (Teresa Barberis) Interpretata da Matilda De Angelis, Lidia sarà protagonista di una serie avvincente di sei episodi prodotta da Groenlandia e creata da Guido Iuculano e Davide Orsini e pronta a diventare un nuovo grande successo della piattaforma di streaming. E le prime immagini di questo nuovo titolo Netflix mostrate in un trailer che ci trasporta immediatamente nella Torino del 1800, lo dimostrano.
Maria Antonietta (2022)
Maria Antonietta, la serie che racconta la storia della giovane regina austriaca che sconvolse la corte di Francia per la sua mentalità moderna e all'avanguardia. La serie, diretta dalla regista de La Favorita Deborah Davis, racconta la storia della regina Maria Antonietta, interpretata da Emilia Schüle. Nel cast anche James Purefoy (A Discovery Of Witches) nel ruolo di Luigi XV e Louis Cunningham nel ruolo di Luigi XVI. Dal 15 febbraio su Sky e NOW. Nel cast anche James Purefoy (A Discovery of Witches), Jack Archer (The Bay), Roxane Duran (Riviera), Jasmine Blackborow (Shadow and Bone) e Louis Cunningham (Bridgerton). La serie è prodotta da Alban Étienne e Stéphanie Chartreux di Banijay Studios France, Claude Chelli e Aude Albano di Capa Drama e Christophe Toulemonde di Les Gen.
Tutte le volte che ci siamo innamorati (2023)
Nel catalogo della più famosa piattaforma di streaming sta per arrivare la serie tv romantica Tutte le volte che ci siamo innamorati che, proprio come si capisce dal titolo, parlerà d’amore. I fan di Élite saranno sicuramente felici di sapere che questo lavoro è frutto dello stesso creatore del teen drama spagnolo che ha conquistato tutto il mondo. Netflix è pronta per presentare Tutte le volte che ci siamo innamorati, una serie spagnola ideata da Carlos Montero, pronta a conquistare tutti i telespettatori con una meravigliosa e super romantica storia d’amore.
La regia della serie è stata affidata a quattro registi diversi, ovvero Barbara Farré, Mateo Gil, Ginesta Guindal e Carlota Pereda. Ma di cosa parlerà la serie? Tutte le volte che ci siamo innamorati non è una di quelle classiche storie d’amore in cui i protagonisti, dopo una serie di dissapori, convolano a nozze. È una di quelle storie in cui scopri che l’amore in realtà è tutta un’altra cosa. I protagonisti sono Irene e Julio, entrambi poco più che ventenni, che si incontrano alla prima di un film. Quella notte i due finiscono a letto insieme, ma non sarà l’ultima volta. A questo punto ci troviamo nel 2003. Irene è una giovane studentessa di cinema che sta preparando un cortometraggio. Per recitare in questo lavoro, incontra Julio, di cui si innamora in fretta. Ma il tempo e la vita li spingono verso altre strade, estendendosi al presente. Una storia d’amore particolare, diversa da molte altre che sono state raccontate, che sicuramente appassionerà i telespettatori, grazie alle vicende amorose dei due protagonisti.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!