VIDEO CORRELATO
I Medici 2 Giuliano muore? Ecco cosa sappiamo!

Siamo purtroppo arrivati alla soglia dell’ultima puntata de I Medici 2: il finale della seconda stagione andrà in onda martedì 13 novembre 2018 e, con esso, arriverà anche il momento di assistere alla Congiura dei Pazzi, la cospirazione ordita dai componenti della famiglia de’ Pazzi e che ha portato alla morte il giovane Giuliano de’ Medici. Nell’ultima puntata de I Medici 2 Giuliano muore o, per lui, la produzione ha pensato ad un finale un po’ diverso?
Al termine della terza puntata è stato proiettato il promo della quarta e ultima puntata de I Medici 2 che lascia poco spazio alla speranza. Ecco il promo della prossima puntata!
“Sii una guida Lorenzo, mostra pietà e ferma il massacro” ⚜️#IMedici – #LorenzoIlMagnifico ULTIMA PUNTATA martedì #13novembre alle 21.25 su #Rai1 @imediciofficial @Raiofficialnews pic.twitter.com/fiK0EtaRBO
— Rai1 (@RaiUno) 6 novembre 2018
Jacopo Pazzi è deciso a portare avanti la sua congiura e il destino di Giuliano sembra già segnato. Dopo aver perso Simonetta, la donna amata, Giuliano perderà anche la vita? Purtroppo la risposta è sì: Giuliano muore durante la Congiura dei Pazzi.
Dalle anticipazioni della quarta e ultima puntata de I Medici 2, infatti, sappiamo che i Pazzi porteranno a termine il loro piano. Inizialmente i due Medici sarebbero dovuti morire nel corso di una cena di benvenuto per il comitato del Cardinale Riario. Quando Giuliano non si presenta, il piano viene cambiato così che i fratelli muoiano insieme. Nel corso della messa che si svolge nel Duomo di Firenze, Giuliano viene pugnalato, proprio come si vede nel trailer, e la ferita risulta essere mortale. Il tutto mentre Lorenzo cerca di sfuggire e i Pazzi occupano Palazzo Vecchio.
Nessun improvviso e storicamente non accurato lieto fine per il giovane Giuliano de’ Medici, che morirà per mano dei Pazzi.
I Medici 2 quarta puntata: anticipazioni
I Pazzi hanno deciso che è arrivato il momento di giocare duro e decidono di eliminare i Medici una volta per tutte. Francesco Pazzi e l’arcivescovo Salviati organizzano un incontro a Roma con il conte Montesecco e i tre riescono a convincere Papa Sisto ad organizzare un’ambasciata di pace a Firenze, guidata dal giovane Cardinale Riario. L’ambasciata di pace è infatti una copertura organizzata per uccidere Lorenzo e Giuliano. Lorenzo, ancora desideroso di arrivare ad una pace e ignaro di tutto, decide di organizzare una cena di benvenuto per il comitato. Il piano dei Pazzi sembra andare come sperato almeno fino a quando Giuliano decide di non presentarsi alla cena, a causa dei sospetti che nutre. I Pazzi decidono di rimandare aspettando la messa che si svolge in Duomo, durante la quale sarà presente la famiglia Medici al completo.
La messa in Duomo si rivela un vero massacro. Giuliano viene pugnalato a morte ma Lorenzo, nonostante le gravi ferite, riesce a barricarsi nella sacrestia del Duomo insieme a Clarice e alla madre Lucrezia. Convinto di essere riuscito nel suo intento, Jacopo Pazzi occupa Palazzo Vecchio e proclama una nuova repubblica. Questa regge fino a quando Lorenzo, ancora ferito, compare davanti alla folla, svelando quindi il piano dei Pazzi. A quel punto la folla insorge contro Jacopo e i suoi, dando il via a una vera e propria rivolta a Firenze. Mentre il popolo distrugge ogni oggetto della famiglia Pazzi, Salviati, Francesco e Jacopo muoiono, impiccati alle finestre di Palazzo Vecchio. Lorenzo è accecato dalla rabbia e dal dolore, ma Clarice e Botticelli riescono a farlo ragionare. Alla fine Lorenzo decide di risparmiare la vita di Guglielmo e lo esilia.
La folla acclama Lorenzo chiamandolo “il Magnifico” e Botticelli inizia un nuovo quadro dedicato alla primavera. La pace sembra destinata a durare poco: il Papa è infatti pronto a muovere guerra.
Lascia un commento