Il commissario Ricciardi è una storia vera?
Il commissario Ricciardi racconta una storia vera oppure no? Scopriamo subito tutte le informazioni. La seconda stagione della serie televisiva italiana va in onda dal 6 marzo 2023 su Rai 1. Gli episodi sono anche disponibili in streaming su RaiPlay.
Il cast è guidato nuovamente da Lino Guanciale (conosciuto anche per Sopravvissuti, Noi, La porta rossa) nei panni di Luigi Alfredo Ricciardi. Gli altri interpreti sono Antonio Milo, Enrico Ianniello, Serena Iansiti, Maria Vera Ratti, Mario Pirrello, Peppe Servillo, Marco Palvetti, Nunzia Schiano e Fabrizia Sacchi.
Il commissario Ricciardi non è ispirata a una storia vera: il protagonista è un personaggio immaginario della letteratura italiana.

Il commissario Ricciardi, i libri
Il commissario di polizia protagonista della serie televisiva è stato creato da Maurizio de Giovanni, uno scrittore italiano. Luigi Alfredo Ricciardi è apparso in 13 romanzi, usciti tra il 2007 (“Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi”) e il 2022 (“Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi”). Nel 2017 è arrivata anche la serie a fumetti (edita da Sergio Bonelli Editore) ispirata ai romanzi con il commissario Ricciardi.
Scopri altre notizie della serie Il commissario Ricciardi!
De Giovanni è particolarmente noto per i suoi romanzi gialli, tra cui quelli dedicati al Commissario Ricciardi, I Bastardi di Pizzofalcone e Mina Settembre.

Di cosa parla Il commissario Ricciardi
La serie televisiva Il commissario Ricciardi è ambientata nella Napoli degli anni Trenta, quindi in pieno regime fascista. Il protagonista è Luigi Alfredo Ricciardi, un commissario di polizia. L’uomo custodisce un segreto: è in grado di percepire gli spiriti delle vittime di morte violenta nei luoghi del decesso. Ricciardi utilizza questa sua capacità – ereditata dalla madre – per risolvere alcuni crimini.
Dietro la macchina da presa troviamo Alessandro D’Alatri (prima stagione) e Gianpaolo Tescari (seconda stagione). La serie è stata principalmente girata a Napoli e nel centro storico di Taranto. Le prime due stagioni sono disponibili su RaiPlay, una piattaforma di streaming gratuita.
Lascia un commento