L’Ora – Inchiostro contro piombo trama completa
Qual e la trama completa de L’Ora – Inchiostro contro piombo su Canale 5? Al via in prima serata da mercoledì 8 giugno 2022 la fiction co-prodotta da RTI e Indiana Production per la regia di Piero Messina, Ciro D’Emilio e Steano Lorenzi.
Parliamo di un racconto liberamente tratto dal libro “Nostra Signora della Necessità“ di Giuseppe Sottile basato a sua volta su eventi realmente accaduti alla fine degli anni Cinquanta a Palermo.
Ci troviamo nel boom economico quando nel capoluogo prende il via un periodo cruciale per la lotta alla mafia. Ed è proprio in questo triste e violento contesto che L’Ora si trasforma nel primo giornale ad avere il coraggio di scrivere la parola Mafia nei suoi articoli. A scriverli sono uomini e donne coraggiosi stanchi di convivere in silenzio con la malavita del posto.
Capitanati quindi dal direttore Antonio Nicastro, i giornalisti de L’Ora danno il via a un nuovo giornalismo d’indagine potente ed emozionate, rischiando tutti i giorni la propria vita per salvare quella degli altri con la diffusione della verità.

Di cosa parla L’Ora – Inchiostro contro piombo
SCOPRI TUTTO SUGLI ATTORI E SULLA TRAMA DELLA SERIE!
Fondato a inizio Novecento dalla famiglia Florio, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta L’Ora si trasforma nella nuova sfida di Antonio Nicastro (Claudio Santamaria), giornalista in arrivo da Roma insieme alla moglie Anna (Silvia D’Amico) per dirigere il giornale in crisi di vendite. Nicastro si ritrova quindi di fronte a collaboratori annoiati e svogliati che affrontano la loro quotidianità con il timore di essere licenziati da un momento all’altro.
Antonio comprende anche che le notizie di cui i lettori hanno bisogno sono ben altro rispetto alle lunghe e retoriche veline del Partito Comunista e, quando da Corleone arriva l’aspirante cronista Domenico Sciamma (Giovanni Alfieri), ne ha la conferma. Il ragazzo racconta infatti di un sindacalista scomparso: il quotidiano avrà la volontà di andare a fondo alla notizia?
La risposta è sì. L’Ora sbatte la notizia in prima pagina mentre i suoi giornalisti si buttano a capofitto in un’inchiesta pronta a collegare tutti i crimini registrati tra Palermo e Corleone. Lo scopo è riuscire a trovare i responsabili della scomparsa del sindacalista. Parliamo della prima di una lunga serie di indagini portate avanti dal giornale che, per la prima volta nella storia del giornalismo, trova il coraggio di mettere per iscritto la parola Mafia.
Nomi, fatti e crimini, elementi che compongono la verità e che mettono tutti i giorni in pericolo la vita di questi coraggiosi cronisti pionieri di un nuovo giornalismo militante pronto a mettere ordine tra tutte le contraddizioni. “Qui da noi la verità e come la nebbia, più ti ci avvicini e più non vedi niente” dice il primincipe. “Ed è qui dentro, all’interno di questo paradosso, che si muovono i nostri eroi” ( regista Piero Messina).
Lascia un commento