Leonardo è una storia vera?
Leonardo è arrivato su Rai 1 e RaiPlay: qual è la storia vera che ha ispirato la fiction? Il protagonista degli otto episodi è il geniale Leonardo Da Vinci, considerato come uno tra i più importanti geni nella storia dell’umanità. Il primo episodio ha debuttato su Rai 1 il 23 marzo 2021, per poi continuare con altri 3 appuntamenti settimanali.
La fiction – con un cast internazionale – racconta dunque la storia di un personaggio storico realmente esistito: Leonardo Da Vinci. Un artista, inventore e scienziato circondato da un alone di mistero. Leonardo si ispira quindi a una storia vera e si presenta come un biopic.

Chi è Leonardo Da Vinci?
“Chi è Leonardo Da Vinci” potrebbe sembrare una domanda semplice, che in realtà si rivela decisamente più complessa rispetto al previsto. Si tratta di uno dei più importanti geni nella storia dell’umanità, un artista, un inventore e uno scienziato. Un personaggio storico estremamente versatile e con un immenso bagaglio culturale. Intorno a questa figura volteggia un alone di mistero che difficilmente si riuscirà a eliminare.
Nato ad Anchiano (una frazione di Vinci) nel 1452, Leonardo Da Vinci incarna in pieno lo spirito rinascimentale. Fu attivo nei più disparati campi dell’arte e della scienza, confermando il suo amore nei confronti del “sapere”. Durante la sua vita, visitò diverse località, tra cui Milano e Mantova. La serie Leonardo mostra al pubblico alcune delle tappe fondamentali della sua vita, unendole però ad aspetti narrativi di finzione.
A che età morì Leonardo Da Vinci?
Fu lui stesso, dopo aver redatto il testamento, a scegliere tutte le varie caratteristiche del suo funerale: decise di essere sepolto nella chiesa di San Fiorentino. Pochi giorni dopo, nel 1519, Leonardo Da Vinci morì, all’età di 67 anni. Le sue competenze artistiche e tecniche resero questo personaggio in un certo senso immortale, riuscendo ancora oggi ad affascinare il mondo intero.
Leonardo storia vera, Andrea del Verrocchio
Nella serie televisiva appare anche Andrea del Verrocchio (interpretato da Giancarlo Giannini). Un artista realmente esistito che segnò la storia dell’arte, grazie a opere come Madonna col Bambino (1470 circa). All’interno della sua bottega si formarono alcuni tra gli artisti più importanti di sempre, tra cui Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli e Pietro Perugino. La sua bottega divenne un punto di riferimento a Firenze, grazie al suo talento e a quello degli allievi.
In Leonardo non mancano tanti altri personaggi storici, tra cui Ludovico il Moro (che commissionò all’artista l’Ultima Cena).
Scopri altre curiosità su Leonardo!
Lascia un commento