Lionsgate rilancia la propria offerta internazionale
Dal 29 settembre Starzplay cambia nome e diventa Lionsgate+. La piattaforma Starzplay – lanciata nel 2018 e approdata in Italia il 29 giugno di tre anni fa – è stata rinominata Lionsgate+ in tutti i Paesi esclusi Stati Uniti e Canada, dove rimarrà Starz. Anche i marchi Starzplay Arabia e Lionsgate+ – disponibile nel sud e sud-est asiatico – rimarranno inalterati.
“Abbiamo riconosciuto in anticipo il potenziale del mercato OTT mondiale e negli ultimi anni abbiamo costruito un incredibile servizio di streaming globale, che è diventato meta per il pubblico in cerca di una programmazione premium e audace”, ha affermato Jeffrey Hirsch, Presidente e CEO di Starz . “Operare sotto Lionsgate+ a livello internazionale porta un’identità distinta e differenziata in un mercato internazionale sempre più affollato e si basa sul valore del marchio Lionsgate che la nostra vasta ricerca ha dimostrato essere forte in tutto il mondo. Anche con la separazione tra Starz e l’attività dello studio Lionsgate, il marchio Lionsgate continuerà a essere prezioso per il successo della nostra piattaforma internazionale”.
Lo scorso maggio l’azienda ha reso noto che il servizio di streaming Starz ha aggiunto 4,3 milioni di abbonati nel primo trimestre di quest’anno. Il totale porta la base di abbonati del servizio a 24,5 milioni in tutto il mondo – sommando gli iscritti allo Starz di Stati Uniti e Canada a quelli della piattaforma internazionale Starzplay e agli utenti di Starzplay Arabia -; questo incremento segna una crescita di 7,8 milioni di utenti rispetto all’anno precedente. Nel 2021, Starz ha chiuso l’anno fiscale con 16,7 milioni di abbonati.
Nonostante il settore dello streaming stia vivendo un periodo di forte contrazione a seguito della decrescita di utenti riportata la scorsa primavera da Netflix – il primo segnale che il vento stesse cambiando -, i dirigenti di Lionsgate restano fermamente saldi al loro obiettivo di toccare quota 50-60 milioni di abbonati globali entro la fine del 2025.
Nel marzo di quest’anno la compagnia americana Roku ha accelerato gli sforzi per aggiungere programmi di intrattenimento originali alla sua piattaforma di streaming, unendosi alla società di private equity Apollo Global Management, Inc. nel lanciare un’offerta per entrare con una quota partecipativa di minoranza nella pay-TV e nel servizio di streaming Starz, secondo quanto riportato a maggio dal Wall Street Journal.
Lionsgate Entertainment Corp., che ha acquistato Starz in un’operazione da 4,4 miliardi di dollari nel 2016, ha annunciato nel novembre dello scorso anno di voler vendere o scorporare Starz. Roku – che produce dispositivi di video streaming – e Apollo potrebbero non essere gli unici offerenti. Secondo Variety, anche TPG Capital, una società di private equity che possiede il 30% di DirecTV, potrebbe essere interessata ad entrare nella contesa.
La notizia del rebranding di Starzplay in Lionsgate+ ha confermato l’intenzione, da parte di Lionsgate, di separare Starz e le sue attività di produzione di contenuti (pertanto il lato “studio”) nonostante le incertezze dei mercati. Rispetto alla strategia paventata lo scorso anno, sembra che ora Lionsgate abbia concentrato i propri sforzi sullo scorporo dello studio in-house invece che della rete via cavo Starz e della piattaforkma di streaming.
“Con il progredire delle trattative, abbiamo aumentato la nostra attenzione sulla possibilità di scorporare il nostro studio, creando una serie di vantaggi finanziari e strategici. A questo proposito, stiamo portando avanti trattative produttive con potenziali partner strategici e finanziari su entrambi i lati del nostro business”, ha dichiarato la società in un documento SEC.
Cosa guardare su Lionsgate+

Il rebranding parte da marchi celebri in tutto il mondo. Dal 16 ottobre è disponibile la terza stagione di Step Up, la serie spin-off dell’omonima saga di film sul mondo della danza hip-hop. Salvata dal baratro della cancellazione dopo la chiusura del servizio YouTube Premium nel 2019, Step Up torna con un nuovo volto: quello di Christina Milian, che veste i panni del personaggio di Collette Jones dopo la tragica scomparsa di Naya Rivera.
Tra le grandi anticipazioni, una che farà piacere ai fan dei romanzi di Diana Gabaldon. Outlander è in arrivo nel 2023 con la settima stagione in prima visione assoluta su Lionsgate+, lasciando così la piattaforma Sky che ha ospitato la serie sin dal suo esordio (dapprima su FoxLife, successivamente su Sky Serie).
Dal romanzo di Pierre Choderlos de Laclos arriva il nuovo adattamento di Le relazioni pericolose. Scritta e creata da Harriet Warner, la serie racconta l’antefatto che ha portato la marchesa de Merteuil (interpretata da Alice Englert) e il visconte di Valmont (interpretato da Nicholas Denton) a diventare i due personaggi invischiati in una storia di seduzione e guerra. Nel cast anche la cantante Paloma Faith e Carice Van Houten (Melisandre de Il Trono di Spade).

Non si arrestano le serie ambientate nell’universo del franchise di successo Power – Book II: Ghost, già riconfermata per la terza stagione, Book III: Raising Kanan, il cui finale della seconda stagione il 23 ottobre, e Book IV: Force, già riconfermato per altri episodi -, così come la serie BMF sempre realizzate da Curtis Jackson. Lo scorso mese il produttore noto con il nome di 50 Cent – il suo alter-ego da rapper – ha confermato che la sua partnership con Starz era giunta al termine, ma che questo non avrebbe influito sulle serie attualmente in onda. Un quarto spin-off di Power – Book V: Influence – destinato al personaggio di Larenz Tate non si trova più in fase di sviluppo, ma potrebbe ritornare in auge in un secondo momento.

Tra i ritorni più attesi, anche quello di Party Down – la comedy con Adam Scott che torna a più di un decennio dalla sua cancellazione – e di Shining Vale, commedia a tinte dark con Courteney Cox, Greg Kinnear e Miranda Sorvino; nel 2023 arrivano i nuovi episodi.
Lionsgate+ ospita anche serie originali in lingua spagnola come la serie acclamata dalla critica Señorita 89, il thriller di fantascienza El Refugio e il poliziesco Express (creata da Iván Escobar, già ideatore di Vis a Vis, e con protagonista Maggie Civantos), e offre alcune delle serie televisive in prima visione più ricercate, tra cui The Great con Elle Fanning e Nicholas Hoult.
Sul fronte delle produzioni originali, sono in arrivo titoli come la messicana Yellow, la biopic Nacho sulla vida del pornoattore Nacho Vidal, e ancora Night In Paradise, Ouija e All Those Things We Never Said. “La programmazione di Lionsgate+ offre un’esperienza estremamente curata all’utente,” ha raccontato Superna Kalle, Presidente, International Networks per Starz, alla serata di presentazione del rebranding tenutasi mercoledì 28 settembre a Londra. “I nostri utenti non rischiano di scorrere il catalogo a oltranza: i contenuti che trovano su Lionsgate+ sono audaci e inconfondibili. Chi si abbona al nostro servizio sa esattamente cosa aspettarsi da noi”,” ha aggiunto la dirigente.
Lascia un commento