Storia di Nilde fiction quando esce? Il 5 dicembre 2019
Storia di Nilde su Rai Uno ha una data di uscita: giovedì 5 dicembre 2019. L’appuntamento è su Rai Uno alle 21.25 circa. La data di uscita della fiction dedica a Nilde Iotti però non è casuale. Infatti, alla domanda “quando esce Storia di Nilde in tv?” abbiamo una risposta ufficiale e che racchiude il senso di realizzare un adattamento televisivo dedicato alla vita della prima donna a essere stata eletta a Presidente della Camera dei Deputati. La messa in onda della fiction ricade infatti a vent’anni esatti dalla scomparsa di Nilde Iotti, avvenuta il 4 dicembre 1999, e quaranta dalla sua nomina a Presidente della Camera dei Deputati.

Sappiamo inoltre che il racconto prende liberamente spunto da un evento realmente accaduto, ovvero l’arrivo di una lettera al settimanale nazionale politico-culturale Avanguardia. In questa lettera una ragazza condivideva la sua sofferenza per le imposizioni alle quali era sottomessa dal fidanzato. Leggendo le sue parole, Nilde Iotti decise allora di risponderle personalmente per invitarla a prendere in mano la propria vita in completa autonomia e libertà. È proprio dal rapporto di finzione tra la protagonista Nilde e la ragazza della lettera, Rossana, che la fiction ha inizio.
Storia di Nilde è scritta da Salvatore De Mola e prodotta da Gloria Giorgianni insieme a Tore Sansonetti e Carlotta Schininà per Anele, ed è realizzata in collaborazione con Rai Fiction. Per la precisione, Storia di Nilde è una docu-fiction. Non è però la sola in arrivo su Rai Uno tra il 2019 e il 2020: scopri l’elenco completo delle fiction, serie tv e docu-fiction Rai prossimamente in onda!
Storia di Nilde fiction anticipazioni e trama

Storia di Nilde è un mix tra fiction e realtà: infatti, sono integrati nella storia testimonianze celebri – compresa quella di Giorgo Napolitano, Senatore a vita e ex Presidente della Repubblica e materiale di repertorio.
L’intento di Storia di Nilde, come annunciato dal titolo, è quello di raccontare le tappe della vita di Nilde Iotti. Si parte, quindi dalla scelta di aderire alla Resistenza, passando per l’Assemblea Costituente dove la protagonista dimostra di non avere alcuna intenzione di fare passi indietro sulle sue idee progressiste. Tra queste, una delle sue battaglie più ricordate è la proposta di far accedere le donne alla Magistratura.
Accanto alla dimensione politica Storia di Nilde ripercorre anche la sua vita più intima e sentimentale. Quando comincia la sua attività in Parlamento, per la donna sboccia infatti l’amore con Palmiro Togliatti – Segretario del Partito Comunista Italiano. La loro relazione è tormentata e ostacolata dalle circostanze, essendo lui già sposato. Qualsiasi sentimento nato al di fuori dalla sfera coniugale viene accettato con difficoltà, persino da chi si definisce più progressista. Una svolta per i due è la convivenza, seguita dall’adozione della piccola Marisa Malagoli, la sorella di un operaio che perde la vita in una manifestazione.
Storia di Nilde prosegue anche dopo la scomparsa di Togliatti nel 1964. Da quel momento in poi l’azione politica di Nilde Iotti spicca il volo. Dieci anni più tardi, la protagonista convince Enrico Berlinguer a schierare il Partito Comunista a favore del “no” in occasione referendum abrogativo della Legge sul divorzio. È una delle mosse più coraggiose e progressiste della donna che è animata dalle idee che circolano in Italia in quegli anni.

In seguito è proprio Berlinguer a chiedere a Nilde Iotti di accettare il ruolo di Presidente della Camera. Il racconto si conclude infatti con il primo discorso di Nilde da Presidente della Camera dei Deputati, un’elezione che rappresenta un importante passo avanti nella politica e nella cultura italiana. Con questa carica a lei affidata, infatti, l’Italia vive una trasformazione sociale incredibile, risultato a cui contribuiscono, passo dopo passo, molte incredibili donne del nostro Paese.
Chi è Nilde Iotti interpretata da Anna Foglietta, attrice principale nel cast

Nilde Iotti è una tra le ventuno donne che prendono parte all’Assemblea Costituente del 1946 e la prima in assoluto a essere stata eletta Presidente della Camera dei Deputati. Dal momento in cui assume questo incarico lo porta avanti ininterrottamente per tredici anni, dal 1979 al 1992.
Nella docufiction di Rai Uno Nilde Iotti è interpretata da Anna Foglietta che riesce a dare intensità a ogni passaggio della storia umana e politica raccontata. Questi novanta minuti condensano passaggi fondamentali della storia del nostro Paese attraverso gli occhi di Anna Foglietta che, a sua volta, presta il volto a un’icona della politica italiana.
Una preziosa testimone per Storia di Nilde è Marisa Malagoli, sorella di un operaio che perde la vita nel corso di una manifestazione. Quando è successo Marisa è piccola e viene adottata da Nilde Iotti. Storia di Nilde è una docufiction scritta da Salvatore De Mola. Alla sceneggiatura lavorano anche Marco Dell’Omo e di Emanuele Imbucci. Quest’ultimo ne è anche il regista.
Storia di Nilde cast, attori e personaggi
Oltre a Anna Foglietta che interpreta la protagonista, nel cast di Storia di Nilde ci sono anche altri attori di spicco nel panorama televisivo italiano. Citiamo Francesco Colella che in Storia di Nilde è scelto per la parte di Palmiro Togliatti. L’attore è un volto noto per il pubblico televisivo avendo recitato, tra le altre cose, ne Il Capitano Maria nel ruolo di Tancredi e in Made In Italy nella parte di Rebecchi.

Linda Caridi che impersonifica Rosanna. Troviamo invece Vincenzo Amato nella parte di Enrico Berlinguer, mentre Giovanni Esposito interpreta il ruolo di Giovanni Leone.
Completano il cast Massimo De Rossi nel ruolo di Giulio Andreotti, Astrid Meloni in quello di Teresa Mattei, ancora Elisabetta De Palo nel ruolo di Albertina Vezzani (madre di Nilda Lotti) e infine Pietro Ragusa nel ruolo di Pietro Secchia.

Non mancano, come anticipato in precedenza nell’articolo, testimonianze celebri come quelle di Giorgio Napolitano, Livia Turco, Filippo Ceccarelli, Alessio Falconio. Si aggiungono quelle di Beppe Vacca, Marisa Malagoli Togliatti, Giuliano Amato, Marcello Sorgi. Fondamentale è la collaborazione di Giorgio Frasca Polara, Luisa Lama e Emanuele Macaluso.
Storia di Nilde streaming, dove guardare la fiction
Storia di Nilde va in onda su Rai Uno come annunciato nel corso della presentazione dei palinsesti 2019-2020. Possiamo immaginare, sulla base delle scelte più recenti della RAI con i prodotti televisivi come questo, che Storia di Nilde in streaming sia resa disponibile su RaiPlay dopo o in contemporanea alla messa in onda in tv. RaiPlay è la piattaforma online che permette di guardare in streaming alcuni dei contenuti del palinsesto dei canali RAI.
Al momento, però, non ne abbiamo la certezza. Attendiamo conferme ufficiali in merito alla possibilità di seguire Storia di Nilde su RaiPlay: nel frattempo ti consigliamo di consultare questa guida per capire come funziona la nuova app di RaiPlay, come risolvere i problemi e come scaricare l’app.
Lascia un commento