Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà, la docufiction su Rai 1 il 12 settembre 2021
“Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà”, docufiction prodotta da Stand by me in collaborazione con Rai Fiction va in onda su Rai 1 il 12 settembre 2021 in prima visione assoluta. È un evento televisivo che arriva a dieci anni dalla scomparsa del Re delle Alpi: Walter Bonatti (Alessio Boni). Lo omaggia in un modo inedito, raccontando la sua vita e la storia d’amore con Rossana Podestà (Nicole Grimaudo).
Queste le parole di Simona Ercolani, AD e Founder di Stand By Me: “Walter Bonatti e Rossana Podestà sono due personaggi meravigliosi nella loro complessità e nella loro diversità, legati da una storia d’amore appassionante e mai banale, che meritava di essere raccontata al pubblico. Alessio Boni e Nicole Grimaudo hanno saputo con il loro talento restituire in maniera magistrale ed emozionante le dinamiche tra i due protagonisti, grazie anche alla preziosa cura del regista Stefano Vicario, figlio della Podestà e testimone diretto di questo profondo legame.”
Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà è una storia vera?

“Sul tetto del mondo è, insieme, una grande storia d’amore e il racconto epico e tormentato di un grande italiano, uno di quegli eroi civili che il servizio pubblico vuole e deve continuare a ricordare.” Queste le affermazioni di Maria Pia Ammirati, Direttore di Rai Fiction che descrive Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà come una “storia avvincente e, nello stesso tempo, una memoria e una testimonianza di italianità orgogliosa, vitale e tenace, tanto più esemplare in questa attualità.”
In quanto docufiction, Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà, mescola la storia e la finzione. Porta sul piccolo schermo gli aspetti più intimi e sconosciuti dell’alpinista. Ne emerge un ritratto di Walter Bonatti come montanaro e come uomo, attingendo a un repertorio inedito.
La storia d’amore tra Walter Bonatti e Rossana Podestà
La storia d’amore con Rossana Podestà, diva del cinema, è durata trent’anni. È la prova che la comunione di anime affini anche se estremamente diverse, esiste. Il racconto prende il via nel 1981, quando i due si incontrano a Roma, fino alla morte di lui il 13 settembre 2011 a 81 anni.
La voice over di Rossana accompagna per mano il pubblico nella scoperta dei momenti pubblici e privati suoi e del marito. Quest’ultimo è ossessionato dalla spedizione alpinistica che nel 31 luglio 1954 segna la conquista del K2. Dopo cinquant’anni la versione di Bonatti viene confermata.
La parte documentaristica di Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà
Il contributo del CAI – Club Alpino Italiano è fondamentale per la parte di “storia vera” di questa docufiction, arricchita dalle immagini di “Italia K2”, il film che documenta la spedizione del 1954 organizzata proprio dal CAI. La parte documentaristica vanta anche delle informazioni dell’Archivio Walter Bonatti, messe a disposizione dal Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” – CAI Torino.
Non mancano testimonianze di esperti di alpinismo e di famosi alpinisti come Reinhold Messner e Simone Moro. Prendono anche la parola Vincenzo Torti, Presidente del CAI e Roberto Mantovani, amico di Bonatti e storico dell’alpinismo, solo per citare alcune personalità interpellate.
Completano l’aspetto documentaristico le interviste alla guida alpina Arnaud Clavel, Fabio Fazio, il giornalista e biografo di Bonatti Angelo Ponta, Valeria Fabrizi, le nipoti della Podestà, Alice e Margherita Vicario, Piera Detassis, Giovanna Canton e Michele Serra.
Chi è Walter Bonatti e qual è la verità sulla spedizione al K2 del 1954
Walter Bonatti è stato il più grande alpinista di tutti i tempi. La sua personalità ricca di sfumature e fuori dal comune lo portano a esprimersi in modo unico come giornalista, scrittore e fotoreporter. Nella sua vita non smette mai di esplorare, facendo emergere il suo lato inquieto e ribelle.
Il piano per la spedizione e l’epilogo
L’evento che ha segnato in modo maggiore la sua carriera di alpinista è stata la spedizione italiana al K2 del 1954. Walter Bonatti è tra i dodici che vengono selezionati per l’impresa. Il campo che dovrà offrire riparo ai due che tentano l’impresa finale è allestito il 28 luglio 1954. Le cose non vanno come previsto: alcuni alpinisti devono tornare indietro, l’ossigeno rimane a metà strada. Walter Bonatti, Pino Gallotti, Lino e Lacedelli e Achille Compagnoni cambiano strategia. Sono gli ultimi due a tentare il tutto per tutto in uno sforzo al limite delle possibilità.
Nonostante il recupero di bombole di ossigeno da parte di Gallotti e Bonatti il 30 luglio 1954, la tragedia è inevitabile. Un turbinio di eventi porta Bonatti e l’hunza Mahdi a non avere scelta se non accamparsi a 8100 metri, immersi in un gelo atroce. La morte dei due è molto probabile, ma non accade. La vetta del K2 viene raggiunta alle ore 18 del 31 luglio 1954.
Le accuse a Walter Bonatti
Questo evento epocale è costellato di polemiche. In particolare, tempo dopo, un articolo pubblicato sulla Nuova Gazzetta del Popolo avanza terribili accuse nei confronti di Walter Bonatti. L’alpinista deve rispondere al dito puntato di chi dice che ha tentato di precedere i compagni nella conquista della vetta, di aver abbandonato l’hunza Mahdi e di aver consumato parte dell’ossigeno.
La verità su quanto accaduto
Il tribunale dà ragione a Bonatti che intenta una querela per diffamazione. Solo quarant’anni dopo, però, ottiene dal CAI la rettifica della versione ufficiale. Come aveva sempre sostenuto Walter Bonatti, il campo IX era stato spostato arbitrariamente a una quota impensabile per lui e il compagno.
Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà, la trama della fiction

Per quanto riguarda la parte della fiction, di cosa parla Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà? Il cuore pulsante è la storia d’amore tra i due che sboccia a partire da un primo appuntamento insolito e originale. Nel corso di un’intervista lei afferma con ironia che, se dovesse scappare su un’isola deserta lo farebbe con Walter Bonatti. Quest’ultimo, letto l’articolo, chiama la diva per incontrarla. Le strade del centro di Roma sono un tranello: Bonatti si perde, ma si imbatte in Rossana in modo fortuito. È l’inizio di una storia d’amore che dura trent’anni.
L’amore, costellato di difficoltà, è forte fino alla morte di lui per un tumore. Questa docufiction racconta come due caratteri forti possano completarsi a vicenda e aiutarsi a migliorare.
Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà, per la regia di Stefano Vicario
La regia di Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà è di Stefano Vicario, figlio di Rossana. Nelle note di regia racconta che “quando fai solo il regista è facile: ci sono due attori bravi, una bella storia da raccontare, la location è quella giusta e tutto va per il suo verso, e il lavoro, il coinvolgimento emotivo è quello di una normale giornata sul set. Ma quando sei regista e figlio insieme e vedi due persone a cui hai voluto bene e che non ci sono più da tanto tempo improvvisamente rivivere, parlare, amarsi nei posti in cui tu li hai visti muoversi per trent’anni, hai una vertigine, un nodo in gola. Per fortuna dura un attimo. Poi è solo gioia.” Alessio Boni e Nicole Grimaudo diventano Walter Bonatti e Rossana Podestà. Si sono documentati e mostrano un’empatia fuori dal comune.
“Io, da testimone, aggiungo il racconto di sguardi, gesti, piccole idiosincrasie che ero abituato a vedere in mia madre e Walter e, di nuovo, non faccio più il regista. Faccio il figlio. Più li guardo e più me ne convinco: Walter e Rossana sono loro, non c’è dubbio. Alla fine della giornata di riprese, quando tutti sono andati via, non vedo l’ora che sia già domani, per averli ancora accanto” commenta il regista.
Cast di Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà
Ecco il cast di Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà:
- Alessio Boni è Walter Bonatti
- Nicole Grimaudo è Rossana Podestà
Alessio Boni racconta nel corso della round table del 26 agosto 2021 a cui noi di Tvserial.it abbiamo il piacere di partecipare, che, uno dei punti di contatto con Walter Bonatti è la “spigolosità”, oltre che la tenacia caratteristica dei bergamaschi. La montagna, inoltre, con lo zaino in spalla gli appartengono. Resta che per i veri montanari “Walter Bonatti non si tocca. È un’eccellenza spaventosa”, aggiunge l’attore.
Ci sono poi:
- Irene Battaglia è Giorgia
- Andrea Canonaco è Francesco
- Alessandra Carrillo è l’amica di Walter di Courmayeur
- Rodolfo Corsato è Maffei
- Giorgia Ferrara è Alice adulta
- Patrizia Iorio è Mita
- Gabriele Linari è il vigile
- Asja Mascarini è Margherita adulta
- Luca Seta è il giornalista
- Dalbara Singh Sidhu è Mahdi
- Stefano Skalkotos è Roberto
- Erik Tonelli è Stefano
Nel cast c’è anche Elisa Zanotto.
Sul tetto del mondo – Walter Bonatti, interviste e testimonianze
Intervengono:
- Giovanna Canton
- Arnaud Clavel
- Piera Detassis
- Valeria Fabrizi
- Fabio Fazio
- Roberto Mantovani
- Reinhold Messner
- Simone Moro
- Nando Nusdeo
- Angelo Ponta
- Michele Serra
- Vincenzo Torti
- Alice Vicario
- Margherita Vicario
Dove è girato Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà
Le riprese della docufiction sono state effettuate anche nei luoghi reali della storia di Walter Bonatti e Rossana Podestà, come la casa di lei all’Argentario.
Le riprese sono durate otto giorni e il regista Stefano Vicario racconta, nella round table di presentazione del 26 agosto 2021, che sono stati meravigliosi.
Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà in streaming
La docufiction Sul tetto del mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà in streaming è disponibile su RaiPlay in concomitanza con la messa in onda della docufiction su Rai 1.
Sul Tetto Del Mondo – Walter Bonatti e Rossana Podestà va in onda in prima serata domenica 12 settembre 2021 su Rai 1.
Lascia un commento