Madri - una vita d'amore - Titolo originale Madres: Amor y vida - è una serie tv spagnola drammatica creata da Joan Barbero, Aitor Gabilondo, disponibile dal 21 giugno 2023 su Mediaset Infinity con la prima stagione.
Una storia di vita commovente in cui loro, madri e medici, combattono per il futuro dei loro figli e per il loro.
Tra gli attori incontriamo Aida Folch, Nuria Roca, Álvaro Rico, Nuria Herrero, Alain Hernández, Jordi Coll, Júlia Molins, Eric Masip e Belén Écija.
Madri – Una vita d’amore (Madres: Amor y vida) (2020)
Will Trent (2023)
"Will Trent" è una serie tv statunitense di genere drammatico-poliziesco che segue la storia dell'agente speciale del Georgia Bureau of Investigations, Will Trent. La serie è tratta dalla serie di romanzi di Karin Slaughter e sarà disponibile sulla piattaforma streaming di Disney+ dal 12 aprile 2023.
Creata dalla nominata all'Emmy Liz Heldens e Daniel T. Thomsen, la serie coinvolge anche gli attori e le attrici Erika Christensen, Iantha Richardson, Jake McLaughlin e Sonja Sohn.
The Rain (2018)
In un prossimo futuro la Danimarca è stata stravolta e decimata da una pioggia letale da cui i protagonisti si sono salvati trovando riparo in un bunker militare. Costretti ad uscire, i fratelli Simone Andersen (Alba August) e Rasmus Andersen (Lucas Lynggaard Tønnesen) devono affrontare le conseguenze ambientali di quello che è successo, muovendosi tra boschi infiniti e metropoli ormai deserte, ma anche quelle sociali. Mistero, complotti governativi, sette segrete, thriller e dramma familiare si uniscono in questa serie suggestiva, anche se a volte troppo sbrigativa nel trattare il vasto materiale narrativo che dispiega.
"The Rain" è stata la prima serie danese prodotta da Netflix ideata da Jannik Tai Mosholt, Esben Toft Jacobsen e Christian Potalivo.
I Tudors (2007)
"I Tudors" ("The Tudors", conosciuta anche col titolo "I Tudors - Scandali a corte") è una serie televisiva di produzione britannica, canadese e statunitense di genere drammatico/storico, creata e interamente scritta da Michael Hirst, che ha esordito il 1º aprile 2007 sulla rete televisiva Showtime.
La serie racconta, in chiave romanzata, l'intero regno di Enrico VIII, re d'Inghilterra e di Irlanda fino al 1547, interpretato dall'attore irlandese Jonathan Rhys Meyers.
Al centro della trama si trovano intrighi politici, questioni religiose, e ovviamente le vicende amorose di Enrico VIII. La sceneggiatura va quindi incontro a diverse esigenze, per soddisfare i gusti di un pubblico il più possibile vasto. Molta cura viene profusa per i dialoghi, inoltre i personaggi stranieri generalmente parlano la propria lingua, per cui si provvede a sottotitolare le battute. Può capitare che un episodio racconti un anno della storia reale. Molti degli episodi mostrati nella serie sono basati su testimonianze contemporanee: in particolare le lettere degli ambasciatori Chapuys e Marillac. Sono rappresentate anche voci di corridoio particolarmente diffuse, mentre i particolari privati ed alcuni intrecci sono frutto di pura invenzione, a seconda di quelli che vengono considerati gli interessi del pubblico.
Between (2015)
Si chiama "Between" la serie televisiva di fantascienza canadese, composta da due stagioni, che ha debuttato il 21 maggio 2015 su Citytv e Netflix. In Italia la prima stagione è stata pubblicata su Netflix il 22 ottobre 2015, mentre la seconda stagione il 1º luglio 2016.
La serie narra della cittadina di Pretty Lake che finisce sotto assedio e in quarantena dopo che una misteriosa malattia ha colpito tutte le persone over 22 anni uccidendole. Da questa base la serie comincia ad esplorare temi più ampi che il semplice timore per la situazione. Gli abitanti sopravvissuti infatti sono abbandonati a se stessi e devono fronteggiare il vuoto di potere generato dalla malattia.
C'è il desiderio di fuggire ma anche il rischio di diffondere il contagio. I sopravvissuti sono giovani e giovanissimi che devono crescere rapidamente per riuscire a fronteggiare la situazione.
The White Princess (2017)
"The White Princess" è una miniserie televisiva britannica-statunitense di genere storico basata sul romanzo "Una principessa per due re" appartenente alla serie "The Plantagenet and Tudor Novels" di Philippa Gregory.
Ad interpretare la giovane principessa troviamo Jodie Comer che dopo questa miniserie si è definitivamente affermata calandosi nel ruolo di Villanelle per la serie pluripremiata "Killing Eve". Nel resto del cast troviamo l'attore australiano Jacob Collins-Levy nei panni di Enrico VII, ed Essie Davis, nota sia per essere il volto principale della serie australiana "Miss Fisher's Murder Mysteries", ma anche per aver partecipato alla sesta stagione di "Game of Thrones" nei panni di Lady Crane. Come anche è legata alla serie fantasy nata dalla saga firmata da George R.R. Martin l'attrice Michelle Fairley, che in molti ricordano nei panni di Catelyn Stark.
The Strain (2014)
Serie tv horror in cui l’immaginario del vampirismo si unisce a quello dell’epidemia. L’atmosfera cupa, tenebrosa e inquietante accompagna ogni episodio anche grazie alla mostruosità con cui sono rappresentati i vampiri - elemento che rende "The Strain" atipica e affasciante rispetto ad altre serie contemporanee sui vampiri.
Prodotta da Guillermo del Toro (e basata sulla graphic novel di del Toro e Chuck Hogan), questa serie horror narra di un parassita che trasforma le persone in vampiri. Con il mondo sprofondato nel caos a causa di una vera e propria epidemia scatenata da questi parassiti, il dottor Ephraim Goodweather, la sua famiglia e un manipolo di sopravvissuti, tra cui il cacciatore di vampiri Abraham Setrakian, cercano di salvarsi.
Love (2016)
Mickey, diretta e impulsiva, e Gus, introverso e riflessivo, sono due trentenni che si incontrano per caso, ma vengono fin da subito uniti da una chimica inizialmente smaliziata. Non è il classico colpo di fulmine, quanto più quell’intesa che lega due persone che si sentono perse e cercano supporto nel trovare la loro strada. In un susseguirsi di scelte sbagliate, dipendenze, insicurezze e brutte figure, "Love" delinea una commedia dolceamara, che costruisce attorno ai due protagonisti delle situazioni comico-drammatiche al fine di stratificarne la caratterizzazione e mostrare allo spettatore le loro dimensioni più profonde.
Ideata da Judd Apatow, autore di "40 anni vergine" e "Molto incinta". I personaggi della serie sono Mickey Dobbs (Gillian Jacobs), Gus Cruikshank (Paul Rust), Bertie Bauer (Claudia O'Doherty), Chris Czajkowski (Chris Witaske) e Randy Monahan (Mike Mitchell).
I Medici – Masters of Florence (2016)
La serie descrive l'ascesa della famiglia Medici, casata a capo della città di Firenze durante il Rinascimento, e le numerose traversie affrontate dalla stessa con le altre famiglie rivali e i tentativi di spodestamento. Essa trae ispirazione da fatti, persone ed eventi realmente avvenuti ed esistiti, seppur romanzati per rendere più appetibili le vicende al pubblico televisivo. Il protagonista della prima stagione (Medici: Masters of Florence) è Cosimo de' Medici, interpretato da Richard Madden, succeduto al padre come capo della famiglia e che insieme al fratello Lorenzo, interpretato da Stuart Martin, dovrà dimostrare di essere all'altezza del compito affidatogli dal padre. Tra gli altri interpreti principali figurano Dustin Hoffman, Guido Caprino, Alessandro Sperduti, Annabel Scholey, Lex Shrapnel, Frances Barber, Alessandro Preziosi, Sarah Felberbaum e Brian Cox. La seconda stagione (Medici: The Magnificent) in italiano si chiama "I Medici - Lorenzo il Magnifico" e vede come protagonista appunto il nipote di Cosimo, Lorenzo de' Medici detto il "Magnifico", interpretato da Daniel Sharman. Il titolo della terza stagione è "I Medici - Nel nome della famiglia".
The Serpent Queen (2022)
The Serpent Queen: la serie tv sull’ascesa di Caterina de’ Medici debutta domenica 11 settembre 2022 in esclusiva streaming su Starzplay in Europa, America Latina e Giappone. Scritta e prodotta da Justin Haythe (Bohemian Rhapsody), e diretta da Stacie Passon ( Dickinson, Billions), The Serpent Queen negli Stati Uniti e in Canada sarà disponibile, invece, su STARZ. Il racconto dell’oscura leggenda su Caterina de’Medici avrà come volto della vincitrice del Golden Globe, e due volte nominata all’Oscar e ai BAFTA, Samantha Morton (Minority Report, Harlots, The Walking Dead).
Red Swan (2024)
Si chiama "Red Swan" la nuova serie drammatico-romantica sudcoreana che sarà disponibile su Disney+ a partire dal 3 luglio.
La serie che è composta da 10 episodi è stata scritta da Choi Yoon-jung e la regia è di Park Hong-kyun.
Tra i personaggi di "Red Swan" troviamo Oh Wan-soo( Kim Ha-neul), una giocatrice di golf di fama mondiale sposata con l'erede del Gruppo Hwain e diventata famosa per via delle sue attività filantropiche; Seo Do-yoon (Rain), un poliziotto diventato bodyguard con eccellenti doti nelle arti marziali che si unisce alla scorta di Oh Wan-soo; Kim Yong-guk (Jung Gyu-woon), l'erede del Gruppo Hwain e marito di Wan-soo; Park Mi-ran (Seo Yi-sook), il presidente del Gruppo Hwain; Han Sang-il (Yoon Je-moon), il rappresentante legale del Gruppo Hwain e Jang Tae-ra (Ki Eun-sae).
Another Self (2022)
In Italia è arrivata Another Self, serie tv romantica direttamente dalla Turchia con protagonista Tuba Büyüküstün, l’indimenticabile Suhan della soap di Canale 5 Brave and Beautiful! Il titolo, meglio noto in patria come Zeytin Agaci, è disponibile con tutti gli episodi in esclusiva su Netflix da giovedì 28 luglio 2022. Alla regia troviamo Burcu Alptekin, mentre Gokhan Tiryaki e Nuran Evren Şit curano la sceneggiatura. Another Self racconta la storia di tre amiche pronte a far pace con il loro passato, cambiando così tutte le decisioni sul loro futuro e sulla percezione di loro stesse.
Vikings: Valhalla (2022)
Dopo sei entusiasmanti stagioni, il pubblico è stato costretto a salutare Vikings. Una storia si è conclusa, ma un’altra sta per iniziare. Vikings: Valhalla è lo spin-off ambientato circa un secolo dopo gli avvenimenti raccontati nella prima serie. Il nuovo show - ideato da Jeb Stuart (Blood Done Sign My Name) - arriva su Netflix il 25 febbraio 2022. Michael Hirst (conosciuto specialmente per Vikings, Camelot e The Tudors) è il produttore esecutivo. Un affresco che descriverà l’ultima fase dell’era vichinga. In Vikings: Valhalla (il cui nome si riferisce all’enorme sala che, secondo la mitologia norrena, si trova ad Asgard) saranno mescolati alcuni personaggi storici realmente esistiti con altri fittizi. Sono stati per il momento ordinati 24 episodi. La storia di VIKINGS: VALHALLA si svolge oltre cent'anni dopo la fine della serie originale VIKINGS, in una nuova avventura che mescola dramma e autenticità storica a un'azione cruda e avvincente. Lo showrunner di Valhalla è Jeb Stuart, che è anche produttore esecutivo insieme a Morgan O’Sullivan, Michael Hirst, Sheila Hockin, Steve Stark, James Flynn, John Weber, Sherry Marsh e Alan Gasmer, Paul Buccieri. Tra gli interpreti: Bradley Freegard, Jóhannes Haukur Jóhannesson, Caroline Henderson, Laura Berlin, e David Oakes.
Sunny (2024)
Si chiama "Sunny" la nuova serie mistery sci-fi composta da dieci episodi che sarà disponibile su AppleTV+ a partire dal 10 luglio. La serie è basata sul libro "Dark Manual" del pluripremiato scrittore irlandese di origine giapponese Colin O'Sullivan.
"Sunny" vede come protagonista l'attrice Rashida Jones (Silo, On the rocks) e nel cast troviamo anche Hidetoshi Nishijima (Drive My Car), Joanna Sotomura (Madison County), Judy Ongg (I racconti del cuscino), YOU, annie the clumsy e Jun Kunimura (Shin Godzilla).
La serie, prodotta da A24 e dalla stessa Jones, vede Katie Robbins (The Affair) come showrunner e produttrice esecutiva insieme a Lucy Tcherniak (Station Eleven), che coprirà anche il ruolo di regista per metà degli episodi.
The Family (Aile) (2023)
"The Family" (titolo originale: Aile) è la nuova serie turca in onda in prima visione assoluta su Canale 5 da lunedì 8 luglio alle 14.45. La serie narra l'inaspettata e passionale storia d’amore tra il boss del crimine Aslan e la brillante psicologa Devin.
La nuova dizi vede come protagonista maschile Kivanç Tatlitug, attore che il pubblico italiano ha conosciuto in "Brave and Beautiful", dove ha vestito i panni di Cesur Alemdaroğlu, e in "La ragazza e l'ufficiale", in cui ha interpretato Kurt Seyit Eminof. La protagonista femminile è Serenay Sarikaya, che in passato è stata la protagonista del remake turco di "The O.C"., ovvero Mira Beylice, l'alter ego di Marissa Cooper.
Girata tra Istanbul e Smirne, "The Family" è l'adattamento turco della serie televisiva statunitense "I Soprano" (The Sopranos), andata in onda su HBO dal 1999 al 2007.
La linea verticale (2018)
"La linea verticale" è una serie tv, basata sull'omonimo libro scritto da Mattia Torre, incentrata sul racconto di alcuni pazienti, costretti a vivere nel reparto di urologia oncologica di un ospedale italiano nel quale ricevono le dovute cure.
L’ospedale, universo particolare caratterizzato da regole tutte sue e che fa da sfondo alla serie tv, è costituito anche da un personale altrettanto insolito con il solo obiettivo di curare i pazienti e di farli uscire vittoriosi da questa battaglia per la salvezza. E' chiaro che tutti hanno un motivo per essere lì: i pazienti vogliono guarire, i medici e gli infermieri vogliono mettere in pratica ogni mezzo per condurli alla guarigione, perché il fine ultimo della serie tv è far capire ai telespettatori che tutti noi abbiamo una linea verticale, che è fondamentalmente la “capacità di stare in piedi, di rialzarsi di fronte alle difficoltà, di avere la speranza nonostante tutto“!
La meglio gioventù (2003)
"La meglio gioventù" è una saga familiare, composta da quattro episodi, che si dipana dall'Italia del 1966 a quella del 2003. La serie tv narra la storia di una famiglia di Roma, i Carati, concentrandosi principalmente sulle figure dei due fratelli Matteo e Nicola. In essa vengono documentate pressoché tutte le fasi della loro vita, dal loro viaggio nel fiore della loro giovinezza, negli anni della contestazione e della controcultura, agli anni della maturità nel 2000. Fra i temi centrali vi sono l'interazione fra la sfera personale e quella politica, l'analisi storica dei periodi considerati ed il tema del bivio (si sottolinea come anche i piccoli eventi della vita possano diventare punti di svolta per scelte più importanti nel futuro, nelle sue certezze ed ucronie).
Professor T. (2021)
Dopo essere andato in onda nel Regno Unito su ITV lo scorso 18 luglio 2021, a partire da mercoledì 27 luglio 2022 il remake inglese della serie tv poliziesca debutta anche in Italia in prima visione su Rai 2. In streaming, gli episodi della prima stagione della serie crime britannica saranno disponibili su RaiPlay in concomitanza con la messa in onda lineare su Rai 2. Attenzione però, le puntate potrebbero rimanere disponibili soltanto per un periodo di tempo limitato.
Una parte di me (Desperate Lies) (2024)
Si chiama "Una parte di me (Desperate Lies)" in portoghese "Pedaço de Mim" la prima soap opera brasiliana che sarà disponibile sulla piattaforma di Netflix a partire dal 5 luglio.
La serie è stata creata da Angela Chaves, autrice di Éramos Seis (2019) e la regia è di Maurício Farias.
Nel cast tra gli attori troviamo Juliana Paes, Vladimir Brichta, Felipe Abib e Paloma Duarte.
Il melodramma contemporaneo seguirà la storia di Liana (Juliana Paes), una donna che attraversa la rara condizione della superfecondazione eteroparentale: una gravidanza con due gemelli di padri diversi.
"Una parte di me (Desperate Lies)" è stata girata in Brasile, in vari luoghi della città di Rio de Janeiro.
Public Affairs Office in the Sky (2013)
Si chiama "Public Affairs Office in the Sky" il nuovo dramma giapponese composto da undici episodi di circa 60 minuti che sarà disponibile sulla piattaforma di Netflix a partire dall'1 luglio.
La serie è tratta dal romanzo "Soratobu Kouhou" di Hiro Arikawa (autrice di Library Wars).
La sceneggiatura è stata scritta da Akiko Nogi e la regia è di Nobuhiro Doi, Daisuke Yamamuro e Ryosuke Fukuda.
I due protagonisti di "Public Affairs Office in the Sky" sono la giornalista Rika Inaba, che è interpretata da Yui Aragaki, e il tenente Daisuke Sorai, che è interpretato da Gô Ayano.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!