Detective Monk (Monk) è una serie televisiva statunitense di genere poliziesco dai tratti comici.
La serie, creata da Andy Breckman, vede il vincitore dell'Emmy e del Golden Globe Tony Shalhoub nel ruolo di Adrian Monk: un detective privato con disturbo ossessivo-compulsivo e fobie multiple che lavora con il dipartimento di polizia di San Francisco per risolvere casi non convenzionali, mentre indaga sull'omicidio irrisolto e misterioso di sua moglie Trudy.
Oltre a Tony Shalhoub, il cast comprende: Bitty Schram (Sharona) e Traylor Howard (Natalie), nei panni delle sue due assistenti personali, Jason Gray-Stanford e Ted Levine, come il capitano Leland Stottlemeyer e il tenente Randy Disher della polizia di San Francisco, con i quali Monk collabora durante le indagini.
Detective Monk, prodotta dal 2002 al 2009, è stata accolta positivamente dalla critica ed è stata nominata per diversi premi, vincendo 8 Emmy Awards, un Golden Globe Award e 2 Screen Actors Guild Awards.
Nel 2023 è uscito un film sequel della serie, intitolato "Mr. Monk's Last Case: A Monk Movie", che ha visto il ritorno del suo cast principale e il suo ideatore Andy Breckman nei panni di sceneggiatore.
Detective Monk (2002)
Capitaine Marleau (2014)
Capitaine Marleau è una serie televisiva di genere poliziesco ideata da Elsa Marpeau.
Prodotta dal 2014 al 2021 in Francia, Capitaine Marleau è stata diretta unicamente da Josée Dayan.
Attrice principale della serie è Corinne Masiero, nel ruolo di Marleau: un'eccentrica ispettrice della Gendarmerie Nationale. Una donna spesso ironica e anticonvenzionale, che la rende unica tra i suoi colleghi, che infatti considera tremendamente noiosi.
La quarta stagione sta per arrivare anche in Italia. Capitaine Marleau ritornerà il 30 marzo 2024 su Sky/Now!
Vanina – Un vicequestore a Catania (2024)
La vita di Vanina (Giusy Buscemi) è stata profondamente segnata dalla morte del padre, l’ispettore Giovanni Guarrasi, ucciso da un commando mafioso quando lei aveva solo quattordici anni. Da allora il suo unico pensiero è stato diventare poliziotta, arrestare i colpevoli dell’omicidio e lottare contro la mafia. Mercoledì 27 marzo, in prima serata su Canale 5, al via la nuova serie Vanina - Un vicequestore a Catania, che vede protagonista Giusy Buscemi, con la partecipazione di Giorgio Marchesi. La serie è tratta dai romanzi di Cristina Cassar Scalia ed è diretta da Davide Marengo.
Dirk Gently – Agenzia di investigazione olistica (2016)
Dirk Gently - Agenzia di investigazione olistica è una serie televisiva statunitense creata da Max Landis e basata sull'omonimo personaggio della saga di romanzi "Dirk Gently’s Holistic Detective Agency" di Douglas Adams, autore anche di "Guida Galattica per Autostoppisti".
Interpretata da Samuel Barnett, nei panni dell'eccentrico e inesperto detective olistico Dirk Gently e Elijah Wood, nei panni del suo riluttante assistente Todd, la serie segue le bizzarre avventure di questo altrettanto bizzarro duo mentre affronta pericolosi e soprannaturali misteri, dove tutto sembra essere collegato per davvero.
Oltre a Samuel Barnett (Gli studenti di storia) e Elijah Wood (Il Signore degli Anelli), altri membri del cast principale sono: Hannah Marks, Jade Eshete, Fiona Dourif, Mpho Koaho e Dustin Milligan.
Dirk Gently - Agenzia di investigazione olistica è un giallo dai risvolti sci-fi e dalla trama leggera, divertente e - apparentemente - senza alcun senso logico. La serie, composta da due stagioni, è disponibile in streaming su Netflix.
L’ispettore Barnaby
''L'ispettore Barnaby'' (Midsomer Murders) è una serie televisiva britannica e ambientata in Inghilterra, nell'immaginaria contea di Midsomer. Il telefilm è tratto dalla serie di libri gialli di Caroline Graham.
In Italia è andata in onda su LA7 da luglio 2003 al 18 novembre 2017, per poi passare sul canale Giallo dal 25 novembre 2018.
L'ispettore capo Tom Barnaby della polizia di Midsomer, parte della Metropolitan Police Service, e il suo fidato sergente Gavin Troy, poi sostituito da Dan Scott e poi ancora da Ben Jones (quest'ultimo affiancherà, per un periodo, anche il successivo ispettore capo) e con l'aiuto dell'agente Gail Stephens, devono investigare sugli omicidi che avvengono nei villaggi dell'immaginaria contea inglese di Midsomer (da cui il titolo originale in inglese Midsomer Murders, ovvero "Gli omicidi di Midsomer"). Le storie sono ambientate nel presente e hanno una struttura di "giallo classico", in cui l'indagine e le deduzioni prevalgono sull'azione e sulla violenza.
Ogni episodio di solito contiene più di un omicidio, ma il colpevole non è quasi mai un serial killer: molto spesso l'assassino è spinto dalle circostanze a commettere altri crimini per coprire l'omicidio iniziale. In alcuni casi gli omicidi non sono direttamente collegati tra di loro anche se potrebbero esserlo a prima vista, come ad esempio nel secondo episodio della quarta stagione. In altri casi i vari omicidi che si susseguono sono commessi per vendetta verso una famiglia o un gruppo di persone.
Dalla quattordicesima stagione il protagonista diventa John Barnaby, cugino del precedente ispettore capo, affiancato inizialmente dal sergente Ben Jones, sostituito poi da Charlie Nelson e in seguito da Jamie Winter.
Altri personaggi ricorrenti sono il medico legale George Bullard, sostituito in seguito da Kete Wilding, Kam Karimore e Fleur Perkins, e i componenti delle rispettive famiglie degli ispettori, ovvero per Tom la moglie Joyce e la figlia Cully, per John la moglie Sarah, la loro figlioletta Betty e il loro cane Sykes e successivamente Paddy.
Furies (2024)
Furies è una serie action francese creata da Yoann Legave e Jean-Yves Arnaud (conosciuto per Kepler(s)).
La trama ruota attorno a una giovane donna che, determinata a vendicare la morte del padre, finisce così per essere coinvolta nelle attività della Furia, boss della malavita parigina.
Si tratta di un'immersione cruda e ricca di suspence nel mondo della criminalità, diretta da Cedric Nicolas-Troyan, Samuel Bodin e Laura Weaver e prodotta da Quoc Dang Tran, Eric Laroche, Raphaël Rocher e David Giordano.
Nel cast sono presenti le stelle del cinema francese: Marina Foïs e Mathieu Kassovitz. Accanto a loro troviamo, inoltre: Lina El Arabi, Steve Tientcheu, Sandor Funtek, Jeremy Nadeau, Quentin Faure e Eye Haïdara.
Furies, con la sua prima stagione da 8 episodi, sarà disponibile su Netflix a partire dal 1° marzo 2024.
Non Uccidere (2015)
Non uccidere è una serie televisiva italiana prodotta dal 2015 al 2018 e trasmessa dalla Rai.
Ideata da Claudio Corbucci, la serie vede Miriam Leone nei panni della protagonista, Valeria Ferro, una giovane e abile ispettrice di polizia dal problematico passato familiare. Il suo passato, infatti, è segnato da un tragico evento che risale alla sua adolescenza, quando la madre Lucia era stata condannata per l'omicidio del marito. Questa ferita profonda la porta oggi a un'ossessione: quella per la verità.
La serie completa, composta due stagioni, è disponibile in streaming su RaiPlay.
Le indagini di Lolita Lobosco (2021)
Lolita Lobosco è un personaggio immaginario, nato dalla penna di Gabriella Genisi. I tratti caratteristici del commissario Lobosco sono la capacità di mantenere una femminilità e un calore proprio delle donne, nonostante il lavoro molto impegnativo che svolge dietro la scrivania della Questura. L’autrice rivela – nel corso di un’intervista a Sonzogno Editori pubblicata online il 19 febbraio 2020, che “è scattata la scintilla di creare la mia Lolita Lobosco” dopo avere guardare la trasposizione dei romanzi di Andrea Camilleri con al centro Il Commissario Montalbano. Montalbano, nel 2020, raggiunge tra l’altro un importante traguardo debuttando per la prima volta al cinema.
La terza stagione di "Le indagini di Lolita Lobosco" andrà in onda il 4 marzo 2024 su Rai 1 e, in concomitanza, in streaming su RaiPlay.
Mare Fuori (2020)
L’IPM (Istituto di Pena Minorile) di Napoli ospita i ragazzi che sbagliano. C’è chi sbaglia senza volerlo, chi sbaglia con premeditazione e chi pensa che lo sbaglio sia farsi arrestare e non quello di commettere il crimine.
Quando si è adolescenti, il confine tra bene e male è spesso labile, un sottile filo su cui si vuole camminare per mettersi alla prova e soddisfare i propri desideri, senza paura, o senza mostrare di averla.
L’Istituto Minorile è a picco sul mare e ospita settanta detenuti: 50 maschi e 20 femmine. Quando entrano i ragazzi hanno sempre meno di 18 anni. La serie racconta le loro storie.
L’Istituto di detenzione minorile è un’interruzione di tempo e spazio per i ragazzi che nel pieno della loro giovinezza si sono rivelati pericolosi per la società in cui vivono. Qui dentro, nel vuoto provocato dallo sradicamento dal loro ambiente familiare e sociale hanno modo di capire chi sono stati, chi sono e chi vorranno essere. Il primo passo da fare per compiere questo percorso è conoscere la famiglia da cui provengono e capire quella verso la quale tendono.
Body of Proof (2011)
Body of Proof è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2011 al 2013. Ideata da Christopher Murphey, la serie è un mix tra medical drama e poliziesco che racconta le vicende di Megan Hunt (Dana Delany): una brillante neurochirurga di Philadelphia che, in seguito a un incidente automobilistico che le danneggia le mani - nonché il suo principale strumento di lavoro - si reinventa medico legale, con tutti i problemi che derivano dal conciliare questo nuovo lavoro con la sua difficile vita privata.
La serie tv ormai conclusa, che si compone di tre stagioni per un totale di 42 episodi, è disponibile in streaming su Disney+.
Strike (2017)
Strike è una serie televisiva inglese basata sulla serie di romanzi polizieschi Cormoran Strike scritti da J. K. Rowling sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith. Protagonista della serie è il personaggio di Cormoran Strike (Tom Burke), un veterano di guerra che lavora ora come investigatore privato in un piccolo ufficio in Denmark Street a Londra. L'uomo usa la sua intuizione e il suo passato come agente nello Special Investigation Branch per risolvere casi complessi che sono sfuggiti alla polizia insieme alla sua assistente, successivamente socia, Robin Ellacott (Holliday Grainger).
Cinque stagioni, per un totale di quindici episodi, sono state trasmesse fino ad ora, ognuna delle quali adatta rispettivamente i romanzi: The Cuckoo's Calling (2013), The Silkworm (2014), Career of Evil (2015), Lethal White (2018) e Troubled Blood (2020). Una sesta stagione, basata su The Ink Black Heart (2022), inizierà ad essere girata nel febbraio del 2024.
I fiumi di porpora – La serie (2018)
I fiumi di porpora - La serie è il thriller poliziesco franco-belga-tedesco creato da Jean-Christophe Grangé e che segue l'omonimo romanzo di Grangé del 1997 e il suo adattamento cinematografico del 2000.
Dopo gli eventi di Guernon a metà degli anni 2000, il commissario Pierre Niémans (Olivier Marchal) è stato nominato capo dell'ufficio centrale contro i crimini violenti (OCCS). Al suo fianco c'è la sua ex studentessa Camille Delaunay (Erika Sainte), che il commissario considera occasionalmente più come sua figlia piuttosto che come sua collega. Insieme, la strana coppia di investigatori indaga su strani crimini in aree remote della Francia e, risolvendo casi di omicidio difficili e spesso bizzarri, scopre episodi sconosciuti della storia francese e superstizioni sorprendenti fortemente radicate nel folklore locale.
La serie, che è conclusa, si compone di 4 stagioni per un totale di 16 episodi, però divisi e trasmessi in due parti.
Prodotta e trasmessa per la prima volta nel corso del 2018 in Francia, Belgio e Germania, I fiumi di porpora - La serie è ora in arrivo in Italia il 4 febbraio 2024 su RaiPlay.
L’Alienista (2018)
L'alienista è la serie televisiva tratta dal bestseller di Caleb Carr del 1994, la cui trama prosegue nel sequel del 1997 "L'angelo delle tenebre".
L'alienista Laszlo Kreizler chiama il suo amico John Moore, un illustratore del "New York Times" in cerca di stimoli, sulla scena del macabro omicidio di un giovane escort di Manhattan. Quanto il nuovo capo della polizia Theodore Roosevelt, con una mossa poco ortodossa, decide di affidare loro un'indagine parallela, i due outsider si affidano a tecniche d'indagine e tecnologie emergenti della scienza forense per dare la caccia a uno dei primi serial killer della New York City di inizio XX secolo, aiutati dalla giovane e determinata segretaria del dipartimento Sara Howard.
Interpretano i tre protagonisti alla ricerca di efferati criminali: Luke Evans (John Schuyler Moore), Daniel Brühl (Laszlo Kreizler) e Dakota Fanning (Sara Howard).
Questo dramma criminale, composto da due stagioni ricche di suspence, è disponibile in streaming su Netflix.
Le indagini di Roy Grace (2021)
Le indagini di Roy Grace è una serie tv britannica di genere poliziesco, la seconda stagione sarà disponibile su Sky e Now a partire dal 27 febbraio 2024. Il protagonista, il Roy Grace del titolo, è un detective che deve ricominciare, di cui in pochissimi si fidano, e che procede a tentoni, lentamente, senza straordinari colpi di genio: è uno che osserva e che ascolta, e che senza nessuna fretta è in grado di unire i puntini, di ricostruire gli eventi e le cose, e di riconoscere le persone per quello che sono davvero: vittime oppure carnefici. Le indagini di Roy Grace segue un filone preciso della televisione inglese: mini-serie composte da episodi lunghissimi (in questo caso due), di un’ora e venti, un’ora e mezza, in cui la scrittura ha il tempo di respirare e di dipingere un quadro convincente di fatti e normalità. Come tanti altri investigatori di questi anni, anche Roy Grace non è facile da inquadrare: sembra grigio, instabile, sempre in ritardo su tutto. Non è simpatico né particolarmente carismatico. Si sente solo, spezzato, eppure ha qualcosa – l’ostinazione degli ultimi, probabilmente – che gli permette di rialzare sempre la testa e di andare avanti.
Hamburg Distretto 21
Hamburg Distretto 21 (Notruf Hafenkante) è una Serie TV di genere Drammatico, Poliziesco con Thomas Scharff e Sanna Englund, trasmessa dal 2007 in Germania. La produzione di Hamburg Distretto 21 è attualmente in corso.
Notruf Hafen Kante è ambientato nella stazione di polizia 21 di Amburgo. Mentre diversi casi/eventi sono stati precedentemente descritti in un episodio, solo un caso per episodio è stato lavorato per diverse stagioni, con entrambe le squadre che indagano. Gli agenti di polizia lavorano a stretto contatto con i medici dell'Elb Hospital (EKH) perché lì i loro casi sono sempre collegati. Il capo della polizia Wolf Haller e il suo team svolgono il lavoro investigativo della polizia; dott Jasmin Jonas, la nipote dell'ex capo della polizia Martin Berger, ei suoi colleghi stanno fornendo assistenza medica.
Warrior (2019)
Warrior, la serie televisiva prodotta da Cinemax e trasmessa su Sky Atlantic, è nata da un'idea concepita da Bruce Lee per uno show televisivo. L'icona del cinema di Hong Kong, nato negli Stati Uniti da padre cinese e madre eurasiatica, sviluppò la trama incentrandosi su un immigrato cinese esperto in arti marziali che giungeva a San Francisco durante la guerra tra gang locali del 1870 e si trovava coinvolto nelle loro lotte.
Il protagonista, Ah Sahm, giovane originario del Foshan come Bruce Lee, ha una discendenza mista, essendo per un quarto di origine bianca grazie al nonno marinaio americano. Ah Sahm è un individuo forte, sfrontato e idealista: appena mette piede su suolo straniero, reagisce con violenza contro le guardie di frontiera che maltrattano i suoi connazionali cinesi più deboli, dimostrando la sua determinazione a difendere la comunità. La trama si sviluppa in un contesto storico affascinante e pieno di azione, esplorando tematiche legate alle tensioni etniche, alle lotte di potere e alle arti marziali.
Starsky and Hutch (1975)
L'entusiasmante mondo di Starsky & Hutch ha ridefinito il concetto di poliziesco negli anni '70. La serie segue le avventure di due detective unici nel loro genere, il tenebroso e intelligente David Starsky e il simpatico e furbo Ken Hutch Hutchinson, mentre pattugliano le strade della Bay City. Con inseguimenti adrenalinici, colpi di scena e un tocco di humor, questa serie diventa un viaggio avvincente nel cuore del crimine, dove la giustizia è servita con stile e determinazione.
Sexy Beast – La Serie (2024)
Debutterà in tutto il mondo, in streaming su Paramount+ dal 25 gennaio 2024, Sexy Beast, la serie prequel dell’omonimo film. La trama si concentrerà su due amici, Gal Dove (James McArdle) e Don Logan (Emun Elliott), che entrano a far parte della criminalità clandestina di Londra negli anni '90. Anche Gal e Don erano i personaggi chiave del film, e la serie mostrerà come siano diventati così temuti.
James McArdle (Mare of Easttown, Angels in America) è Gal Dove, mentre Emun Elliott (The Rig, The Gold) è Don Logan: i due sono migliori amici e anche ladruncoli di provincia, che fanno la bella vita nella East London degli anni Novanta. Sarah Greene (Bad Sisters, Normal People) è Deedee Harrison, un'affascinante star del cinema per adulti le cui ambizioni di controllare il proprio destino personale e la sua storia d'amore con Gal Dove la mettono in pericolo. Stephen Moyer (Shots Fired, True Blood) è Teddy Bass, un infido nome in ascesa nel mondo della malavita, che seduce Gal e Don nella sua rete criminale, e Tamsin Greig (Episodes, Friday Night Dinner) è Cecilia, la sorella maggiore di Don, patologicamente controllante e temibile.
Le indagini di Sister Boniface (2022)
"Le indagini di Sister Boniface" - Titolo originale Sister Boniface Mysteries - è una serie televisiva britannica creata da Jude Tindall. La serie è lo spin-off della serie televisiva Padre Brown, poiché il personaggio di sorella Boniface è stato introdotto in un episodio di Padre Brown.
La serie è disponibile su Sky/Now a partire dal 9 giugno 2023.
La serie è ambientata in Inghilterra nei primi anni '60. Sorella Bonifacio è una suora cattolica del convento di St. Vincent nella città immaginaria di Great Slaughter nelle Cotswolds. Oltre ai suoi doveri religiosi in convento, produce vino e ha un dottorato di ricerca in scienze forensi, che le consente di collaborare come consulente scientifico della polizia locale per le indagini.
Tra gli interpreti principali troviamo Lorna Watson: Sorella Boniface, Max Brown: Sam Gillespie, Jerry Iwu: Felix Livingstone, Miranda Raison: Ruth Penny e Ami Metcalf:Peggy Button.
NCIS: Sydney (2024)
NCIS: Sydney è una serie televisiva australiana di genere poliziesco. Si tratta del primo spin-off internazionale del franchise NCIS e presenta attori e produttori locali australiani.
La serie segue le indagini di una task force congiunta che coinvolge gli agenti dell'NCIS e della polizia federale australiana (AFP) che lavorano insieme su indagini che coinvolgono personale militare e della marina statunitense.
In Italia la serie è trasmessa dal 18 Gennaio 2024 sulla piattaforma di streaming Paramount +.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!