Milano, anni Cinquanta e Sessanta. Il grande magazzino milanese per signore è il cuore pulsante non solo per chi è cliente affezionato ma anche per chi ci lavora o ci è legato in qualche modo. Attorno a "Il Paradiso delle Signore" - questo nome del negozio - ruotano amori, speranze e delusioni.
Il Paradiso delle Signore (2015)
Mezzanotte a Istanbul (2022)
Disponibile su Netflix dal 3 marzo 2022, Mezzanotte a Istanbul (Pera Palas'ta Gece Yarisi) è una nuova serie televisiva turca ambientata nel lussuoso Pera Palace Hotel di Istanbul. Una giornalista, trascinata nel passato, si ritrova in un intrigo politico che potrebbe cambiare il destino della Turchia. Il cast è guidato da Hazal Kaya, una giovane attrice turca apparsa anche nella serie TV Bizim Hikaye. Mezzanotte a Istanbul - adattamento del libro non-fiction di Charles King - è stata creata da Sam Anzel, Kelly McPherson ed Emre Sahin.
Il Signore Degli Anelli: Gli Anelli del Potere (2022)
Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere (The Lord of the Rings: The Rings of Power nella versione originale) è la prima serie tv basata sul celebre romanzo fantasy di J.R.R. Tolkien Il Signore degli Anelli e in particolare sulle sue appendici. La storia è ambientata migliaia di anni prima de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, nella Seconda Era della Terra di Mezzo, un periodo lungo 3,441 anni durante il quale gli anelli furono forgiati e il malvagio Signore Sauron salì al potere. Amazon ha acquistato i diritti televisivi de Il Signore degli Anelli alla cifra astronomica di 250 milioni di dollari, pianificando un ulteriore investimento di almeno un milione di dollari per la realizzazione di più stagioni, il che fa di questa la serie più costosa mai prodotta fino a quel momento. La Stagione 1 di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è disponibile su Prime Video dal 2 settembre 2022.
Chernobyl (2019)
Raccontata attraverso l’esperienza del chimico Valerij Legasov (Jared Harris), del burocrate Boris Shcherbina (Stellan Skarsgård), che si occuparono della messa in sicurezza dopo l’esplosione della centrale nucleare di Prypjat, e della inesistente fisica Ulana Khomyuk (Emily Watson), "Chernobyl" ha raggiunto a sorpresa il successo internazionale con la sua esplorazione dello straziante campo di battaglia tra verità e politica all’indomani del disastro: ecco l’emergenza, l’insabbiamento, gli errori umani e meno umani, lo spirito di abnegazione dei cittadini sovietici, riuscendo a non semplificare troppo la complessità del sistema socio-politico dell’URSS.
Gentleman Jack (2019)
"Gentleman Jack" è una serie televisiva anglo-statunitense ideata e scritta da Sally Wainwright.
È ambientata nel 1832 tra Halifax, West Yorkshire, Scozia e Copenaghen. La trama è ispirata ai diari di Anne Lister (che sono stati riconosciuti patrimonio UNESCO nel 2011), proprietaria terriera, studiosa, imprenditrice e viaggiatrice: un corpus di 27 volumi (7.722 pagine) contenenti circa 5 milioni di parole, un sesto delle quali scritte in un codice criptato di sua invenzione, che usava per proteggere le sue riflessioni personali su persone ed eventi e, non da ultimo, per documentare minuziosamente le sue relazioni omosessuali.La serie vede come sfondo un periodo importante per l'economia e la società britanniche: la rivoluzione industriale e l'entrata in vigore del Reform Act, che cambieranno drammaticamente gli equilibri in tutto il paese.
The Decameron (2024)
Si chiama "The Decameron" la nuova serie ispirata al Decamerone di Boccaccio, che sarà disponibile a partire dal 25 luglio 2024 sulla piattaforma di Netflix.
La serie, girata tra Roma e Viterbo, racconterà una delle opere più iconiche della letteratura italiana.
Le creatrici della serie sono Jenji Kohan, che ha regalato al pubblico una delle serie più amate degli ultimi anni "Orange in the new Black", e Kathleen Jordan. La regia della serie è invece affidata a Mike Uppendahl (Ratched, American Crime Story).
"The Decameron" esamina i temi attuali dei sistemi di classe, delle lotte per il potere e della sopravvivenza in una pandemia con un tocco di leggerezza, grazie a un gruppo di personaggi affascinanti e divertenti.
Those About To Die (2024)
La serie "Those About To Die" porterà gli spettatori nel mondo straordinario, complesso e corrotto delle corse delle bighe e delle lotte tra gladiatori nell'Antica Roma.
Creata dallo scrittore candidato all'Oscar Robert Rodat (Salvate il soldato Ryan), questo dramma storico in 10 episodi, diretti da Roland Emmerich (Independence Day) è ambientato nell'Antica Roma del 79 a.C.
A guidare un maxi cast il leggendario Sir Anthony Hopkins due volte premio Oscar per "Il silenzio degli innocenti" e "The Father" nel ruolo dell'Imperatore Vespasiano, Iwan Rheon (Il Trono di Spade) in quello di Tenax, Tom Hughes (The English) come Tito Flaviano e Sara Martins-Court (Delitti in Paradiso) come Cala. Vedremo anche Johannes Haukur Johanesson (Il Trono di Spade) nel ruolo di Viggo, Jojo Macari (Sex Education) interpreta Domiziano, Gabriella Pession (Crossing Lines) nel ruolo di Antonia e Dimitri Leonidas (Rosewater) come Scorpus.
I Tudors (2007)
"I Tudors" ("The Tudors", conosciuta anche col titolo "I Tudors - Scandali a corte") è una serie televisiva di produzione britannica, canadese e statunitense di genere drammatico/storico, creata e interamente scritta da Michael Hirst, che ha esordito il 1º aprile 2007 sulla rete televisiva Showtime.
La serie racconta, in chiave romanzata, l'intero regno di Enrico VIII, re d'Inghilterra e di Irlanda fino al 1547, interpretato dall'attore irlandese Jonathan Rhys Meyers.
Al centro della trama si trovano intrighi politici, questioni religiose, e ovviamente le vicende amorose di Enrico VIII. La sceneggiatura va quindi incontro a diverse esigenze, per soddisfare i gusti di un pubblico il più possibile vasto. Molta cura viene profusa per i dialoghi, inoltre i personaggi stranieri generalmente parlano la propria lingua, per cui si provvede a sottotitolare le battute. Può capitare che un episodio racconti un anno della storia reale. Molti degli episodi mostrati nella serie sono basati su testimonianze contemporanee: in particolare le lettere degli ambasciatori Chapuys e Marillac. Sono rappresentate anche voci di corridoio particolarmente diffuse, mentre i particolari privati ed alcuni intrecci sono frutto di pura invenzione, a seconda di quelli che vengono considerati gli interessi del pubblico.
The White Princess (2017)
"The White Princess" è una miniserie televisiva britannica-statunitense di genere storico basata sul romanzo "Una principessa per due re" appartenente alla serie "The Plantagenet and Tudor Novels" di Philippa Gregory.
Ad interpretare la giovane principessa troviamo Jodie Comer che dopo questa miniserie si è definitivamente affermata calandosi nel ruolo di Villanelle per la serie pluripremiata "Killing Eve". Nel resto del cast troviamo l'attore australiano Jacob Collins-Levy nei panni di Enrico VII, ed Essie Davis, nota sia per essere il volto principale della serie australiana "Miss Fisher's Murder Mysteries", ma anche per aver partecipato alla sesta stagione di "Game of Thrones" nei panni di Lady Crane. Come anche è legata alla serie fantasy nata dalla saga firmata da George R.R. Martin l'attrice Michelle Fairley, che in molti ricordano nei panni di Catelyn Stark.
I Medici – Masters of Florence (2016)
La serie descrive l'ascesa della famiglia Medici, casata a capo della città di Firenze durante il Rinascimento, e le numerose traversie affrontate dalla stessa con le altre famiglie rivali e i tentativi di spodestamento. Essa trae ispirazione da fatti, persone ed eventi realmente avvenuti ed esistiti, seppur romanzati per rendere più appetibili le vicende al pubblico televisivo. Il protagonista della prima stagione (Medici: Masters of Florence) è Cosimo de' Medici, interpretato da Richard Madden, succeduto al padre come capo della famiglia e che insieme al fratello Lorenzo, interpretato da Stuart Martin, dovrà dimostrare di essere all'altezza del compito affidatogli dal padre. Tra gli altri interpreti principali figurano Dustin Hoffman, Guido Caprino, Alessandro Sperduti, Annabel Scholey, Lex Shrapnel, Frances Barber, Alessandro Preziosi, Sarah Felberbaum e Brian Cox. La seconda stagione (Medici: The Magnificent) in italiano si chiama "I Medici - Lorenzo il Magnifico" e vede come protagonista appunto il nipote di Cosimo, Lorenzo de' Medici detto il "Magnifico", interpretato da Daniel Sharman. Il titolo della terza stagione è "I Medici - Nel nome della famiglia".
The Serpent Queen (2022)
The Serpent Queen: la serie tv sull’ascesa di Caterina de’ Medici debutta domenica 11 settembre 2022 in esclusiva streaming su Starzplay in Europa, America Latina e Giappone. Scritta e prodotta da Justin Haythe (Bohemian Rhapsody), e diretta da Stacie Passon ( Dickinson, Billions), The Serpent Queen negli Stati Uniti e in Canada sarà disponibile, invece, su STARZ. Il racconto dell’oscura leggenda su Caterina de’Medici avrà come volto della vincitrice del Golden Globe, e due volte nominata all’Oscar e ai BAFTA, Samantha Morton (Minority Report, Harlots, The Walking Dead).
Vikings: Valhalla (2022)
Dopo sei entusiasmanti stagioni, il pubblico è stato costretto a salutare Vikings. Una storia si è conclusa, ma un’altra sta per iniziare. Vikings: Valhalla è lo spin-off ambientato circa un secolo dopo gli avvenimenti raccontati nella prima serie. Il nuovo show - ideato da Jeb Stuart (Blood Done Sign My Name) - arriva su Netflix il 25 febbraio 2022. Michael Hirst (conosciuto specialmente per Vikings, Camelot e The Tudors) è il produttore esecutivo. Un affresco che descriverà l’ultima fase dell’era vichinga. In Vikings: Valhalla (il cui nome si riferisce all’enorme sala che, secondo la mitologia norrena, si trova ad Asgard) saranno mescolati alcuni personaggi storici realmente esistiti con altri fittizi. Sono stati per il momento ordinati 24 episodi. La storia di VIKINGS: VALHALLA si svolge oltre cent'anni dopo la fine della serie originale VIKINGS, in una nuova avventura che mescola dramma e autenticità storica a un'azione cruda e avvincente. Lo showrunner di Valhalla è Jeb Stuart, che è anche produttore esecutivo insieme a Morgan O’Sullivan, Michael Hirst, Sheila Hockin, Steve Stark, James Flynn, John Weber, Sherry Marsh e Alan Gasmer, Paul Buccieri. Tra gli interpreti: Bradley Freegard, Jóhannes Haukur Jóhannesson, Caroline Henderson, Laura Berlin, e David Oakes.
My Lady Jane (2024)
Famosa più per la sua morte che per la sua vita e consegnata alla storia come "la regina dei nove giorni", Lady Jane Grey è stata una delle ultime rappresentanti della dinastia Tudor, fondata da Enrico VII nel 1485 ed estintasi con Elisabetta I nel 1603, e la sua storia è tanto affascinante quanto drammatica, con una buona dose di mistero che la rende il soggetto ideale per una nuova serie tv, che sarà in onda su Amazon Prime a partire dal 27 giugno con il titolo "My Lady Jane".
La trama segue solo in apparenza il tracciato storico per discostarsene senza troppi senza di colpa, anzi incoraggiando le incursioni fantastiche e il gusto per tradimenti, congiure e malefatte.
Il cast è guidato da Emily Bader, alla sua prima prova come attrice, nel ruolo della protagonista Jane Grey. Al suo fianco Edward Bluemel (Killing Eve) nel ruolo di Guildford Dudley, mentre Jordan Peters (Pirates) interpreta Re Edoardo.
We Were the Lucky Ones (2024)
"We Were the Lucky Ones" è una miniserie drammatica composta da 8 episodi disponibili su Disney+ a partire dal 19 giugno.
La serie è un adattamento del best seller omonimo di Georgia Hunter pubblicato nel 2017, ispirato alla storia della sua stessa famiglia, ed è il racconto di una famiglia di ebrei polacchi nel momento più oscuro della storia mondiale e di come i sopravvissuti all'Olocausto abbiano cercato di ritrovarsi.
I protagonisti sono cinque fratelli interpretati da Joey King, Logan Lerman, Henry Lloyd-Hughes, Amit Rahav e Hadas Yaron e i loro genitori, interpretati da Lior Ashkenazi e Robin Weigert.
Davos (2023)
Corre l’anno 1917. La Prima guerra mondiale sta devastando l'Europa. Ma non Davos, la nobile città termale nelle Alpi Svizzere, che sembra un'oasi di pace. Tuttavia, dietro le quinte, la neutrale Svizzera diventa il centro di una spietata battaglia tra gli agenti segreti delle potenze mondiali. La giovane infermiera Johanna Gabathuler viene inaspettatamente coinvolta tra i fronti: per riconquistare sua figlia, si lascerà coinvolgere in un gioco mortale con i servizi segreti tedeschi e improvvisamente diventerà l'ago della bilancia che deciderà tra guerra e pace.
"Davos" è diretta da Jan-Erick Mack, Anca Miruna Lazarescu e Christian Theede, e ha per protagonista l’attrice Dominique Davenport, nota per essere la Sissi dell’omonima serie tv.
House of the Dragon (2022)
Ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen, la serie racconta un evento tristemente noto nella storia di Westeros, la cosiddetta “Danza dei Draghi”, la battaglia per la successione al Trono di Spade.
Bridgerton (2020)
Dalla creatività di Shondaland e dell’ideatore Chris Van Dusen, la seconda stagione di Bridgerton segue Lord Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey), il maggiore dei fratelli e sorelle Bridgerton nonché visconte, nella sua ricerca di una moglie adeguata. Guidato dal suo senso del dovere nel salvaguardare il nome della sua famiglia, la ricerca di Anthony per una debuttante che incontri i suoi standard impossibili sembra destinata a fallire, finché Kate Sharma (Simone Ashley) e la sua sorella più giovane Edwina (Charithra Chandran) non arrivano dall’India. Quando Anthony inizia a corteggiare Edwina, Kate scopre la vera natura delle sue intenzioni - il vero amore non è in cima alle sue priorità - e decide di fare qualunque cosa in suo potere per impedire la loro unione. Ma, facendo questo, le schermaglie verbali tra Kate e Anthony non fanno altro che avvicinarli sempre di più, complicando le cose per entrambi. Dall’altra parte di Grosvenor Square, i Featherington devono dare il benvenuto al nuovo erede nella loro tenuta, mentre Penelope (Nicola Coughlan) continua a muoversi per l’alta società tenendo nascosto il suo segreto più profondo dalle persone che le stanno più vicino.
Becoming Karl Lagerfeld (2024)
Becoming Karl Lagerfeld porta il pubblico nel cuore degli anni ‘70, a Parigi, Monaco e Roma, per seguire la crescita formidabile di questa personalità complessa e iconica della couture parigina, già spinta dall’ambizione di diventare l'imperatore della moda. Tra glamour e conflitti personali, feste grandiose e passioni distruttive, questa serie svela la storia di Karl prima di Lagerfeld. Raccontata per la prima volta sullo schermo e adattata dal bestseller “Kaiser Karl” di Raphaëlle Bacqué (pubblicato dalla casa editrice francese Albin Michel), questa serie unica riunisce un cast stellare. Becoming Karl Lagerfeld (precedentemente intitolata Kaiser Karl), prodotta da Gaumont e Jour Premier, debutterà con tutti gli episodi il 7 giugno 2024, in esclusiva su Disney+ a livello internazionale e su Hulu negli Stati Uniti.
Belgravia: The Next Chapter (2024)
"Belgravia: The Next Chapter" è ambientata nel 1871, trent'anni dopo le vicende dello show originale "Belgravia". Questo nuovo capitolo percorre la storia d'amore tra il terzo Lord Trenchard, Frederick, e Clara Dunn, da poco arrivata a Londra.
All'apparenza opposti, i due dovranno aiutarsi a superare vari traumi del passato per poter far funzionare il loro matrimonio.
Chi l’ha ucciso? (2024)
La serie "Chi l'ha ucciso?" prova a raccontare la morte del presentatore messicano Paco Stanley da più angolazioni concentrandosi sulle persone a lui più vicine e fotografando un ambiente e un periodo fatto di eccessi e tradimenti.
Ad interpretare il ruolo di Paco Stanley l'attore Roberto Duarte, affiancato da Diego Boneta (Rock of Ages, Terminator: Dark fate), Belinda, Costanza Andrade. La serie è diretta da Humberto Hinojosa.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!