È morto Giorgio Napolitano all’età di 98 anni
Oggi, venerdì 22 settembre 2023, è morto Giorgio Napolitano. Le sue condizioni di salute si sono aggravate nella giornata di martedì 19 settembre 2023. Il Presidente emerito della Repubblica si è spento a neanche due mesi dal suo novantottesimo compleanno. Il 29 giugno ha compiuto 98 anni, ma il suo quadro clinico era già molto complicato.
Giorgio Napolitano è stato ricoverato per parecchio tempo in una clinica romana, per essere poi operato all’addome il 21 maggio 2022 presso l’ospedale Spallanzani della Capitale. Si è trattato di un intervento chirurgico delicato. Tuttavia, è andato a buon fine presso il dipartimento Interaziendale dell’Azienda San Camillo-Forlanini ed INMI Spallanzani con il sostegno dell’equipe del professor Giuseppe Maria Ettorre.
Questo intervento arriva a distanza di tre anni da quello di urgenza all’aorta, nell’aprile 2018.
L’ex Capo dello Stato è seguito da tempo per questioni di salute, ma la situazione è precipitata nel giro di poco tempo.
Addio a Giorgio Napolitano, l’11° Presidente della Repubblica Italiana
Addio all’11° Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015. Giorgio Napolitano è il primo nella storia del nostro Paese a essere eletto per un secondo mandato. La prima volta viene scelto il 10 maggio 2006. Poi arriva il secondo mandato il 20 aprile del 2013. Giorgio Napolitano dà le dimissioni il 14 gennaio 2015.

Per quanto riguarda la tv, quella di Giorgio Napolitano è tra le testimonianze illustri nella docu-fiction Storia di Nilde, in onda su Rai 1 in occasione della Festa della Donna nel 2022. Oltre alla sua, si intervallano nella narrazione anche le dichiarazioni di Marisa Malagoli Togliatti, Giorgio Frasca Polara (il portavoce di Nilde Iotti), Luisa Lama (la sua biografa), Livia Turco (la Presidente della Fondazione Iotti), Giuliano Amato (l’ex Presidente del Consiglio), Emanuele Macaluso (l’ex direttore de l’Unità), Alessio Falconio, il regista e amico di famiglia Giorgio Ferrara, i giornalisti Filippo Ceccarelli e Marcello Sorgi, lo storico Giuseppe Vacca.
In quanto presidente emerito della Repubblica, è stata sua di diritto la carica di senatore a vita.
Lascia un commento