“La leggerezza che ho messo nel libro è stata ben rappresentata. Prendersi in giro e vivere certe situazioni in modo più contemporaneo sono aspetti del libro che ritrovo nella serie tv”
Queste le parole dello scrittore Gaetano Savatteri durante la conferenza stampa di Màkari 2 stagione tenutasi nella giornata di lunedì 24 gennaio 2022.
Il nuovo capitolo della fiction tratta dai suoi romanzi gialli, editi in Italia da Sellerio editore, arriva in largo anticipo dopo il successo del primo ciclo di episodi, preparandoci a tre prime serate con le nuove avventure di Saverio Lamanna (Claudio Gioè) e Piccionello (Domenico Centamore).

“Romanzo giallo e poliziesco lo amiamo e lo odiamo“, ammette Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction che si dice entusiasta dei risultati ottenuti dal progetto Màkari.
Secondo la direttrice, la fiction è in grado di conquistare i gusti del pubblico Rai affasciandolo con le immagini di una “terra mitica“, spingendolo inoltre a prendere spunto da queste storie per indagare sulle proprie vite. Dopotutto “ Il romanzo giallo è utile a capire la realtà“, ammette infine Ammirati.
Cosa aspettarsi quindi dalle nuove vicende di Màkari 2? Secondo il regista Michele Soavi (La guerra è finita) lo scopo della fiction è ancora una volta quello di calcare la commedia con la speranza, rimanendo però con i piedi ben piantati a terra. “Non è solo una storia di mafia, ma abbiamo cercato di portare in scena una storia personale“, ammette Soavi nel corso della conferenza.
Tuttavia Màkari 2 non è solo gialli e omicidi da risolvere, ma è anche amore e sentimenti. Il personaggio di Saverio Lamanna si prepara infatti ad affrontare la lontananza di Suleima (Ester Pantano), e la conseguente gelosia, adesso che la ragazza si trova in pianta stabile a Milano.

Scopri altre notizie della serie Màkari!
Come cambia quindi il personaggio della protagonista femminile? “Suleima si afferma a livello professionale senza dover rinunciare all’amore e ai suoi obiettivi. Gelosia dettata dalla distanza“, ammette Ester che aggiunge poi l’importanza della crescita del suo personaggio, in costante cambiamento quotidiano e sperimentale.
Come sarà, invece, tornare ad essere Saverio Lamanna, lo scrittore squattrinato con i fiuto per le indagini? “É molto divertente” spiega Claudio Gioè quando parla del suo personaggio preferito finora interpretato. “Saverio è un personaggio diverso da quello fatto negli ultimi tempi”, per questo l’attore si sente molto vicino a lui.
All’entusiasmo di Gioè si aggiunge poi quello di Domenico Centamore, interprete di Piccionello, di ritorno con tutta la sua gioia e vivacità tipica della Sicilia a cui appartiene.
Cetamore riflette infatti sul fatto che tutti e tre i protagonisti provengano da tre parti diverse della Sicilia, rappresentando così al meglio tre sfaccettature di questa splendida regione.
Ad unirsi invece alla loro storia è Andrea Bosca, interprete di Teodoro, new entry della stagione pronto a creare nuovi intrighi tra la storia d’amore di Suleima e Saverio.
“I miei colleghi hanno un talento ben preciso, mi hanno ben accolto. La cosa importante è quella di sentirsi in famiglia”, ammette l’interprete durante la conferenza stampa di Màkari 2 stagione.
Scopriamo così che nelle prossime tre storie tratte dai racconti di Savatteri il nostro Lamanna affronterà sia crisi amorose che tre nuove indagini. Insieme all’immancabile Piccionello, i due torneranno ad essere detective per caso, magari un po’ strampalati, in un mix di leggerezza e profondità tipici di quei gialli dove si ride, e ci si inqueta anche.
Lascia un commento