Netflix aumento prezzi 2019: cosa cambia e perchè
Se hai sentito delle voci sull’aumento dei prezzi di Netflix nel 2019, è tutto vero. Netflix ha annunciato che nel 2019 cambiano i prezzi dell’abbonamento. Netflix aumento prezzi 2019 Italia compresa? Quando abbiamo riportato la notizia a metà gennaio 2019, l’Italia non era ancora compresa nell’incremento delle tariffe di Netflix.
Adesso invece, a partire da giugno 2019 anche in Italia Netflix costa di più. Scopriamo come cambia il prezzo di Netflix negli Stati Uniti e in Italia.
A partire da metà giugno 2019 gli abbonati nel nostro Paese ricevono una mail dallo staff di Netflix Italia che spiega il motivo dell’aumento dell’abbonamento. “Lavoriamo sodo per migliorare Netflix e per poterti offrire ancora più serie TV e film fantastici da guardare.” Più nello specifico il team di Netflix Italia giustifica l’aumento dei prezzi con questa argomentazione: “con l’aggiunta di nuove serie TV e film e l’introduzione di nuove funzionalità, i piani e i prezzi possono essere soggetti a modifiche. Potremmo inoltre adeguare i piani e i prezzi per rispondere ai cambiamenti sul mercato locale, ad esempio modifiche alle imposte o variazioni del tasso di inflazione.” Nel messaggio è specificato che il piano può essere cambiato quando e come si vuole. Non solo: il team Netflix si dichiara disponibile a aiutare gli abbonati in qualunque momento. Per chiedere supporto lascia il contatto del Centro Assistenza e del “contattaci” diretto.
Netflix quanto costa negli Stati Uniti da gennaio 2019
All’inizio del 2019 Netflix modifica le tariffe solo per gli abbonati americani. Negli Stati Uniti il servizio Netflix è arrivato ormai 12 anni fa e, nel 2019, è previsto il rincaro più significativo dal suo lancio.
Di quanto consiste l’aumento prezzi di Netflix nel 2019 negli Stati Uniti? A seconda del piano tariffario, il costo di Netflix aumenta di una variabile compresa tra il 13 e il 18 per cento. Ad esempio il piano Base, il più economico che consente di guardare i contenuti in streaming su un massimo di due dispositivi alla volta, registra nel 2019 un aumento di 2 dollari al mese. Il piano Base di Netflix USA passa così da 11 a 13 dollari.
Netflix aumento prezzi nel 2019: perchè è stata fatta questa scelta? Il colosso dello streaming ha giustificato l’aumento dei prezzi che variano andando di pari passo “con gli investimenti che effettuiamo per offrire un grande intrattenimento ed una migliore esperienza per i nostri utenti”.
Netflix prezzi in Italia da giugno 2019: le nuove tariffe
A partire da giugno 2019 Netflix costa di più anche in Italia, ma non per tutti gli abbonamenti. Ecco qui le nuove tariffe di Netflix in Italia. L’immagine che trovi qui sotto risale a giovedì 20 giugno 2019, avendo cliccato su “Guarda Netflix gratis per 14 giorni” quindi non fare troppo riferimento alla data di scadenza della prova gratuita (nella foto, il 04/07/2019). Se non sei aggiornato sul periodo di prova in Italia, ecco come le ultime novità sui giorni di visione gratis di Netflix per i non abbonati!

Abbonamento a Netflix quanto costa adesso in Italia?

-
Piano base costa di più? No. Resta invariato. Il piano base costa 7,99 euro al mese
-
Piano Standard costa un euro di più al mese: passa da 10.99 a 11,99 euro al mese
-
Piano Premium quanto costa in più al mese? Due euro: passa da 13.99 a 15.99 euro al mese
Fino a metà giugno 2019, sono questi i tre piani tariffari disponibili nel nostro Paese:
- Piano Base: 7,99 euro al mese
- Piano Standard: 10.99 euro al mese
- Piano Premium: 13.99 euro al mese
Questi prezzi sono comunque il risultato di un rincaro che ha riguardato anche l’Italia nel 2017. Di seguito tutti i dettagli.
Netflix aumento prezzi 2017 anche in Italia, da quando e per chi?
Le tariffe dell’abbonamento a Netflix hanno visto un un aumento degli abbonamenti Standard e Premium nel 2017.
Netflix aumento prezzi 2017: da quando sono entrate in vigore nuove tariffe e per chi? I prezzi maggiorati sono entrati in viglore dal 9 ottobre 2017 solo per i nuovi abbonati: chi si è iscritto a partire da quella data ha iniziato a pagare l’abbonamento secondo il nuovo piano tariffario.
I vecchi abbonati, invece, hanno ricevuto una comunicazione, a partire dal 19 ottobre 2017, sia per email, sia sulla piattaforma, della modifica delle tariffe. A quel punto hanno avuto 30 giorni di tempo per decidere se mantenere l’abbonamento con le nuove tariffe o se, invece, disdire.
Se entro 30 giorni l’utente non ha disdetto, l’abbonamento è stato rinnovato secondo le nuove tariffe.
Netflix prezzo abbonamento dal 9 ottobre 2017, quanto costa
L’abbonamento Base, in realtà, è rimasto a 7.99 euro, quello Standard è passato da 9.99 a 10.99 euro al mese. L’abbonamento Premium ha subito un aumento di due euro, da 11.99 a 13.99 euro al mese.
Netflix dispone di tre diversi abbonamenti: il piano Base, che prevede l’utilizzo di un solo dispositivo per vedere i titoli del catalogo a qualità ridotta.
Un abbonamento Standard, che invece consente di vedere i contenuti del catalogo in HD su due diversi dispositivi contemporaneamente.
Infine, un abbonamento Premium, che permette la visione in qualità 4K su quattro dispositivi diversi.
Verso la fine di ottobre 2017 erano iniziate ad arrivare le e mail di avviso, da parte di Netflix, dell’aumento delle tariffe degli abbonamenti. Nella mail che è stata inviata a tutti gli utenti già iscritti viene comunicato l’effettivo aumento dei prezzi di Netflix e è stato anche spiegato il motivo di questo aumento: “Perché così potremo continuare ad aggiungere programmi che ti piaceranno. Ci teniamo a offrirti intrattenimento di qualità e su misura per te. Abbiamo ottimizzato le nostre funzionalità per permetterti di scaricare i tuoi contenuti preferiti e guardarli anche senza connessione Wi-Fi.”
Gli utenti, ai tempi, avevano avuto tempo per 30 giorni dalla data di ricezione dell’e-mail per decidere se mantenere l’abbonamento o se disdirlo. In caso avessero deciso di mantenerlo, l’abbonamento è stato rinnovato con le nuove tariffe.
Se invece gli utenti avessero optato per disdire, hanno potuto farlo comodamente grazie al link diretto all’area dedicata che viene fornito nell’e-mail.
Come disdire l’abbonamento a Netflix?
Se Netflix dovesse aumentare il prezzo anche in Italia e non dovesse più soddisfare le tue necessità, puoi sempre disdire l’abbonamento quando vuoi senza penali. Nel 2017, in occasione dell’aumento dei prezzi dell’abbonamento, il colosso streaming aveva inviato una mail a tutti gli abbonati per informarli del cambiamento. In quel caso, era stato sufficiente cliccare sul link apposito per avviare la procedura e disiscriversi dal servizio.
Ti potrebbe interessare anche…
Se invece di buttare fuori un quantitativo allucinante di serie medio/basse si focalizzassero maggiormente su titoli qualitativamente più alti…