Penny Dreadful – Finale di serie
3×08 – “Perpetual Night: The Blessed Dark Part 1”
3×09 – “Perpetual Night: The Blessed Dark Part 2”
La notizia che Penny Dreadful non tornerà per una stagione 4 ha lasciato del tutto sconvolti. Quindi il season finale event, che ha racchiuso in un unico film tv gli ultimi 2 episodi della terza stagione, rappresenta anche un’epica conclusione per la serie di John Logan. Un series finale che non lascia nulla al caso, il quale con grazia e tante emozioni, scrive la parola fine (letteralmente) su una fra le serie tv più apprezzate degli ultimi tre anni.
E’ un cerchio che si chiude, un cerchio nel quale si sviscera l’ultima battaglia fra bene e male, un cerchio nel quale tutti i personaggi sono messi di fronte a tutte le loro paure più recondite e, soprattutto, uno di loro compirà una drastica scelta che inevitabilmente cambierà il corso della storia.
Nella prima parte di questo sconvolgente series finale, intitolato “Perpetual Night”, Mr. Malcolm ed Ethan fanno ritorno a Londra, scoprendo che la città è avvolta da una nebbia fitta ed oscura, sembra quasi che le visioni dell’Apace si siano avverate. Nella frenetica ricerca di Miss Ives (la grande assente dell’episodio), Malcolm ed Ethan si incontrano con Cat, la quale li mette in guardia da quanto sta accadendo. La fine dei giorni è vicina. Di vitale importanza però, sono le scene dedicate a Lily ed al Dottor Frankenstein. L’affabile dottore dai profondi occhi azzurri sta per iniettare il siero nel corpo di Lily ma qualcosa lo ferma.

La giovane racconta i ricordi della sua vita passata che, a quanto pare, fanno commuovere il dottore; non c’è redenzione per l’essere che lui stesso ha creato ed, a malincuore, Victor rompo le catene che tenevano prigioniera Lily. Anche se il dottore è consapevole di amare alla follia quella ragazza dai lunghi capelli biondi, sa che nella vita di Lily non c’è spazio né per l’amore né tanto meno per la felicità. Anche Lily arriva a questa consapevolezza tanto è vero che, in seguito, decide di abbandonare Dorian e sparire da Londra.
Il primo episodio è molto introduttivo, poco invadente, molto parlato, un espediente narrativo di grande impatto per tratteggiare la psicologia dei personaggi, un attimo prima di un avvenimento che sconvolgerà la loro esistenza.
The Blessed Dark invece è un tripudio di grandi emozioni e colpi di scena, un episodio che conduce per mano lo spettatore verso lo scontro finale fra bene e male, uno scontro nel quale c’è bisogno di un amaro sacrificio per impedire che le tenebre avvolgano il mondo per sempre. Con la consapevolezza che Ethan è l’ultimo baluardo, l’unico essere che può porre fine al martirio, il giovane guida sia Mr Malcolm, che la dottoressa Seward, ma anche Frankenstein e Cat, nel bassifondi di Londra per salvare dalle grinfie di Dracula la dolce Vanessa.

Il puzzle finalmente si completa, perché proprio il discorso fatto dal Principe delle Tenebre di fronte ai nostri attoniti beniamini, scioglie il fil rouge che lega le vicende di Sir Malcolm a tutti i protagonisti della vicenda; e mentre i seguaci di Dracula attaccano, Ethan corre verso Vanessa la quale chiede di essere uccisa pur di cancellare questo peso che ha sulla coscienza. La donna seppur ha abbracciato il suo lato oscuro, ha la consapevolezza che questo gesto può causare la morte e la sofferenza di tante persone; Miss Ives è convinta che il suo sacrificio potrà essere preso di esempio. Ed un bacio scambiato con Ethan, suggella il destino di Vanessa.
La scelta inesorabilmente è stata sofferta e porta con se una marea di tristezza nella vita di Malcolm e di Ethan, ma c’è speranza, la speranza di poter costruire una vita dignitosa, senza sofferenze ma con la consapevolezza che la felicità – o la sua apparenza – ha un caro prezzo.

E con un dialogo ad effetto di Mr Clare che cala il sipario su Penny Dreadful. L’ultima scena fa scendere inesorabilmente una lacrima dolce-amara, perché si arriva ad una certezza: passeranno anni prima che in tv nasca una serie così profonda, piena di sfaccettature e che celebri la diversità e l’animo animo nella sua accezione più forte e virulenta.
Lascia un commento