
This Is Us 2×03 “Deja Vu” – Recensione
Il terzo episodio di This is Us continua il percorso intrapreso nei primi 2 episodi, confermando come lo show NBC punti tutto sulle emozioni che riesce a trasmettere al pubblico. Sicuramente in quest’episodio, l’emozione preponderante è stata la nostalgia. Infatti “Deja Vu” si sviluppa grazie ad una serie di parallelismi fra personaggi e fra presente e passato. Molto apprezzabile è stata la scelta degli autori di raccontare le storie mettendo a confronto varie coppie per poi amalgamare il tutto con un ottimo monetaggio e un’ottima regia. Innanzi tutto c’è la coppia Randall-Deja, la ragazza affidata alla famiglia di Randall, la quale ricorda inevitabilmente al genitore affidatario il suo passato e la sua ricerca della famiglia biologica e quindi vediamo come questa storia si incastra perfettamente con i flashback in cui i Randall, sostenuto dai suoi fratelli, riceve una grande delusione per aver cercato i vuoi genitori naturali. E’ molto interessante considerare queste due storie perché fanno comprendere le vere motivazioni che hanno spinto Randall a iniziare questo nuovo percorso. Negli episodi precedenti erano già stati manifestati i motivi di questa scelta, ma in questo episodio lo spettatore riesce a comprendere completamente la scelta di un personaggio che, pian piano, sta capendo che nella vita non sempre preparazione e studio spianano i problemi che si devono affrontare. A questa trama si ricollega il bellissimo ritorno di William, che insieme alla sua nipotina forma un’altra delle coppie di “Deja Vu”. In un flashback vediamo un dialogo tra i due che ribadisce, ancora una volta, l’ottima caratterizzazione di un personaggio che in pochissimo tempo è riuscito a segnare la sua famiglia e i telespettatori.
Kavin, Jack e…………. Sylvester Stallone
Come se la parte dedicata a Randall non fosse già abbastanza emozionante, a far emozionare ancora di più lo spettatore ci pensa la coppia composta da Kevin e Jack. Questa è formata grazie ad un parallelismo che dipinge entrambi come due uomini forti, ma alle prese con i dolori e difficoltà del passato. Jack non riesce a parlare con Rebecca, ma pur di essere diverso da suo padre, cerca in tutti i modi di riallacciare i rapporti con la moglie, anche se questo significa parlare a degli estranei delle sue difficoltà e del suo passato. Kevin, invece, non riesce ancora ad accettare la morte del padre e questo ha forti conseguenze anche sul suo lavoro. L’idea di questo continuo paragone tra presente e passato non è nuova in This is Us, ma in questo episodio in particolare è stata lo strumento principale con cui gli showrunners hanno voluto raccontare questa commovente storia. Kevin è protagonista anche di un’altra coppia, cioè quelle formata da lui e da una guest star davvero speciale, cioè Sylvester Stallone. Questo è l’ennesimo segno dell’importanza mediatica e non solo, che questo show ha ottenuto in un anno in cui è già stato capace di ottenere grandissimi consensi e conquistare il cuore milioni di fan. La scena che vede convolti Kevin e Stallone è una delle più belle di tutta la serie, sia per il significato che ha per il personaggio di Kevin, sia per il significato che ha per lo stesso Stallone. L’emozione che lo spettatore prova grazie a questo confronto è una delle più forti che la serie abbia mai regalato. Gli autori sono riusciti a “sfruttare” nei migliori dei modi un grandissimo attore ed è questo il motivo principale per cui la voglia che lascia questa scena è quella di rivedere ancora Stallone nella serie, anche se questo, probabilmente, non avverrà. Infine l’ultima coppia è quella formata dallo stesso Stallone e da Kate. Il confronto tra i due, oltre che essere molto credibile, riesce ad emozionare perché tocca le corde giuste, cioè le emozioni di Kate nell’affrontare la morte del padre.
La crescita costante di This Is Us
In sostanza, con “Deja Vu” la serie e i personaggi continuano il loro percorso di crescita grazie ad una scrittura sempre molto curata e sempre volta ad emozionare chi guarda. Sicuramente il pregio maggiore è stato quello di riuscire a mettere insieme tutta una serie di piccoli momenti, che nel complesso riescono a portare ad un maggiore sviluppo di tutti i personaggi e quindi a rendere ottimo un episodio la cui sostanziale funzione era quella di costruzione dei personaggi e delle vicende in funzione dei prossimi episodi. Da tutto questo si evince chiaramente come This Is Us sia una serie in continua crescita, che cerca in ogni circostanza di dare quel qualcosa in più, non solo per commuovere lo spettatore, ma soprattutto per avere delle basi sempre più solide su cui costruire il futuro.
Potrebbe interessarti anche…
https://www.tvserial.it/quiz/
«Lieto fine per Rory e Jess? C’è ancora speranza» per “Luke” di Una Mamma Per Amica
Lascia un commento