
This Is Us 2×13 “That’ll Be The Day” – Recensione
Il prossimo episodio della serie andrà in onda subito dopo il super bowl e gli autori hanno deciso di sfruttare quell’episodio dando tutte le risposte che il pubblico ormai cerca da tempo, quindi l’episodio di questa settimana ha il compito di portarci a quello che probabilmente sarà l’episodio più devastante della serie.
La domenica del super bowl
Nel passato siamo arrivata al punto fondamentale della serie, il giorno che tutti i fan della serie aspettano, ma prima di vedere come Jack è morto, gli autori ci presentano l’ultimo giorno della sua vita. E’ il giorno del super bowl e, come ci ha insegnato la serie lo scorso anno, questo è un avvenimento molto importante e significativo per la famiglia Pearson. Sin da subito Jack si impegna affinché per la partita sia tutto perfetto, ma pian piano inizieranno contrasti con i figli che renderanno il tutto ancora più devastante nel prossimo episodio. I contrasti con Randall e Kate sono abbastanza facilmente riparati, ma Kevin decide che “parlerà domani con il padre”. Questo è il primo colpo che assesta la serie, perché tutto è normale e ogni cosa sembra essere come sempre. Tante altre volte c’erano stati contrasti in famiglia, come avviene in ogni famiglia, e anche altre volte da una parte o dall’altra si è deciso di non chiarirsi subito, ma di farlo “domani”. Il giorno è speciale per la famiglia, ma in fondo c’erano stati altri super bowl prima e in seguito ci saranno stati altri super bowl, quindi poco importa se Randall decide di uscire con la sua nuova ragazza piuttosto che restare in famiglia, o che Kevin decida di rimandare a “domani” il chiarimento con il padre, infondo il “domani” arriverà. Gli autori decidono, quindi, di preparare gli spettatori a quello che nessuno è preparato a vedere con un giorno normale, in fondo nessuno nella famiglia potava immaginare che per Jack il domani non ci sarebbe stato. Lo spettatore tutto questo lo sa ed è per questo che tutto l’episodio è circondato da un’aurea “mistica” che rende tutto surreale. Quindi in questa linea temporale ogni cosa è semplicemente normale, semplice come sempre ed è per questo che il finale ferisce così tanto.
L’inizio dell’episodio era stato abbastanza strano con una coppia di anziani, che non avevamo mai visto prima, che si preparano a lasciare la loro casa. Circa a metà episodio la serie ci fa pensare che questi non erano altro che la coppia che Jack e Rebecca incontreranno per dare inizio al loro progetto di avere un’impresa tutta loro. Ma questa è This Is Us e quindi anche se tutto è semplice, ogni singola cosa assume un significato diverso ed infatti, sarà proprio questa coppia di anziani mai vista prima a fare un regalo ai Pearson quando Rebecca era incinta. Da questa semplice scena ogni cosa acquista significato, ogni cosa ha portato a quello che vedremo nel prossimo episodio. Ancora una volta è la semplicità a colpire e a devastare lo spettatore. E’ incredibile, come gli autori riescono a ripetere la stessa semplicità in ogni episodio, senza mai stancare, ma anzi facendo sempre qualcosa di nuovo per emozionare lo spettatore.
Il presente
Nel presente la trama che trova più spazio è quella di Randall che inizia i lavori nel vecchio condominio del padre biologico, ma il vero focus è un altro. Il centro dell’episodio è, infatti, la scena in cui Kevin e Randall parlano del padre e Kate riesce a portare a casa un cane. Per loro ormai sono passati venti anni da quello che vedremo nel prossimo episodio, ma come visto fin ora i Big Three non sono mai riusciti a metabolizzare la morte del padre. E’ per questo che quel semplice dialogo sul padre tra i due fratelli e Kate che dopo venti anni riesce, per amore di Toby, a portare a casa un cane emoziona e mette tanta tristezza allo stesso tempo. E’ con queste scene che la serie riesce in un altro obbiettivo e cioè parlare della morte di Jack anche se non direttamente. Grazie alle scene viste nel passato sappiamo il grande significato della parola “Dad” scritta da Kevin nella lista delle persone con cui scusarsi e sappiamo perché per Kate è difficile amare ancora un cane. E’ per questa fantastica messa in scena degli eventi che ogni singolo aspetto di quest’episodio funziona, emoziona e soprattutto prepara al prossimo episodio.
E’ inutile negare che “That’ll Be The Day” si può guardare solamente in attesa del prossimo episodio, ma questo sarà sicuramente grandioso proprio grazie alla magistrale preparazione a cui abbiamo assistito in questa puntata. Ogni cosa è pronta, ogni tassello è al suo posto, non resta che guardare il prossimo episodio con la consapevolezza che non si potrà mai essere pronti per quel che accadrà.
https://www.tvserial.it/quiz/
Lascia un commento