Io Ricordo, Piazza Fontana fiction quando esce su Rai 1? Il 12 dicembre 2019
Rai Fiction in collaborazione con Aurora TV decide di raccontare la cronaca italiana attraverso un progetto che ricorda, o meglio non dimentica, una pagina nera della nostra storia: l’attentato a Piazza Fontana del 1969.
“Perché un Paese che dimentica la propria storia è destinata a ripeterla”.
È una frase che Giovanna Mezzogiorno nei panni di Francesca Dendena pronuncia alla fine del film, proiettato in anteprima a Milano martedì 10 dicembre 2019 presso il Palazzo del Cinema Anteo.
Durante la conferenza stampa seguita alla proiezione, Tinni Andreatta – direttore Rai Fiction – definisce Io ricordo Piazza Fontana come il “secondo di un trittico di Rai Fiction iniziato con Nilde Iotti [Storia di Nilde, NdR]. “ Il genere della docufiction è molto utile perchè permette di ricostruire e mescolare la narrativa con la memoria. In fondo, riflette Tinni Andreatta è anche questo il ruolo del servizio pubblico: essere “archivio della memoria pubblica”, in modo che il passato si riverberi sull’oggi.
La scelta di raccontare la vicenda dal punto di vista delle vittime vuole abbracciare la determinazione di trovare giustizia. Adottare la loro prospettiva non significa accettare il pietismo, anzi. “Viva l’Italia, l’Italia che resiste”, con le parole di Francesco De Gregori all’inizio del film è l’altro aspetto di questa fiction.
Io Ricordo, Piazza Fontana è una docufiction Rai prevista per la stagione televisiva 2019/2020: ecco l’elenco completo delle serie tv e fiction RAI annunciate nel corso della presentazione dei palinsesti il 9 luglio 2019 a Milano. Scritta da Franco Bernini, Giovanni Filppetto e diretta da Francesco Miccichè, il progetto è in coproduzione con Aurora Tv, e vede – come accennato – la presenza dell’attrice italiana Giovanna Mezzogiorno.
Quando va in onda su Rai 1 Io Ricordo, Piazza Fontana? La data di uscita ufficiale di Io Ricordo, Piazza Fontana è il 12 dicembre 2019. Non è un giorno come un altro: il 12 dicembre 2019, infatti, dobbiamo ricordare la strage di Piazza Fontana in modo particolare, avvenuta proprio il 12 dicembre di cinquant’anni prima.
Io Ricordo, Piazza Fontana fiction trama e anticipazioni
Di cosa parla la docufiction Io Ricordo, Piazza Fontana? È il 12 dicembre 1969 quando le pagine della cronaca italiana si tingono di nero. Quel giorno è ricordato infatti come l’inizio di una lunga serie di crimini che inaugurano gli anni di piombo.
Ci troviamo a Milano, e più precisamente a Piazza Fontana, quando una bomba esplode improvvisamente all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Si contano diciassette morti e più di ottanta feriti. La guerra però è finita da vent’anni, e nessuno si aspetta di vedere ancora gente innocente morire per strada.
L’attentato a Piazza Fontana rappresenta infatti qualcosa di molto più subdolo e pericoloso della guerra: è l’inizio del terrorismo. Gli atti terroristici, presentati inizialmente come proteste politiche, finiscono poi per avvicinarsi a ideologie estremiste criminali.
A differenza delle proteste studentesche viste fino ad allora, questa nuova ondata di terrore non si lascia mai vedere in faccia. Non a caso oggi, a distanza di cinquant’anni, i responsabili dell’attacco a Piazza Fontana sono ancora ignoti.
Per questo motivo la docufiction Rai rende onore alle vittime della strage raccontando la loro storia. Come nel caso di Pietro Dendena, che quel venerdì si trovava in banca per la tradizionale contrattazione degli agricoltori. A ripercorrere la sua vicenda è la figlia Francesca, che all’epoca dell’attentato aveva soltanto diciassette anni.
La strage per lei è stata talmente significativa da farle dedicare l’intera esistenza alla ricerca dei responsabili e della verità su quel giorno. Malgrado però i lunghi processi e le difficili sentenze, ancora oggi non si conoscono i nomi degli ideatori di questa e di molte altre stragi avvenute in Italia in quegli anni.
Gli atti terroristici avevano lo scopo di far crollare la democrazia e l’intero sistema italiano, tuttavia, come ogni fenomeno umano, si estinsero da soli senza più riuscire a mettere in pericolo la forma costituzionale-parlamentare del nostro Stato.
Io ricordo, Piazza Fontana cast, attori e personaggi
Il regista Francesco Miccichè, durante la conferenza stampa del 10 dicembre 2019, porta l’attenzione su come i personaggi cerchino di raccontare la trasformazione delle persone che vivono una strage di questa portata. “Si è passato dall’essere vittime all’essere testimoni”. L’ambizione di questa fiction è di essere molto “divulgativa”.

Ecco il cast artistico della fiction che vede due attrici coinvolte per la parte della protagonista Francesca Dendena.
Giovanna Mezzogiorno è Francesca Dendena
A prendere parte alla docufiction Io Ricordo, Piazza Fontana è la nota attrice italiana Giovanna Mezzogiorno. In Io Ricordo Piazza Fontana interpreta Francesca Dendena da adulta.
In occasione della conferenza stampa del 10 dicembre 2019, Giovanna Mezzogiorno racconta come è stato intraprendere questo viaggio: “non è stato facile perchè è un racconto pieno di aneddoti, di fatti e di luoghi. Io ricordo, Piazza Fontana” con le manifestazioni che sono state, fatte per non dimenticare.
“12 dicembre. Piazza Fontana. Mano fascista, regia democristiana” era uno slogan dell’estrema sinistra durante i cortei, ricorda Giovanna Mezzogiorno. L’attrice sostiene che ci sia qualcosa sopra di noi “che ci dirige, che ci osserva e che purtroppo non viene a galla”. La Mezzogiorno si augura che questa fiction abbia successo soprattutto tra i giovani perchè i ragazzi non solo non sanno, “ma a loro non interessa”. La storia di Piazza Fontana, invece, è importante per ogni italiano.
La sua carriera cinematografica ha inizio 1995, quando debutta a teatro in Qui est là, un riadattamento dell’Amleto.
Nel 1997 l’attrice debutta al cinema con il film di Sergio Rubini, Il viaggio della sposa, per il quale vince il Premio Flaiano come migliore interprete femminile.
Tuttavia è quando prende parte nel film L’ultimo bacio del 2001 che ha inizio la sua fortuna. Nel corso della sua carriera Giovanna si aggiudica infatti premi come un David di Donatello, quattro Nastri d’argento, tre Globi d’oro, due Ciak d’oro e persino due premi Flaiano.
La vediamo recitare ancora in film come Notturno bus, La tenerezza e Napoli Velata. L’attrice però si avvicina anche al mondo della televisione prendendo parte a progetti come In Treatment e La compagnia del cigno. Ricordiamo inoltre che l’attrice recita anche in un altro film documentario, Negli occhi. Questo è un progetto dedicato al padre, anche lui attore, Vittorio Mezzogiorno.
Nicole Fornaro è Francesca Dendena da ragazza
Nicole Fornaro è l’attrice che interpreta Francesca Dendena quando aveva l’età compresa tra i 17 e i 28 anni. Per prepararsi per questo ruolo ha guardato le interviste della vera Francesca Dendena. “Si è trovata a combattere contro un nemico che non sapeva chi fosse” e è facile abbattersi, ma non si è mai arresa. “Sono molto emozionata perchè è stato un onore” commenta durante la conferenza stampa di martedì 10 dicembre 2019 a Milano.
Altri attori nel cast
Nel cast de Io Ricordo, Piazza Fontana ci sono anche Anna Ferruzzo (alias Luigia Dendena), Simone Gandolfo (aka Mauro). Sono da citare nel cast anche Lorenzo Cervasio (aka Bruno Chiesa), Francesco Siciliano (Avvocato Federico Sinicato), Alberto Basaluzzo (Avvocato Coldiretti), Andrea Bonella (Giovanni Corbellini) e Pierluigi Misasi (Giudice Scuteri).
Per i fan de Il Paradiso delle Signore c’è un volto noto: Claudia Vismara che nella soap interpreta Elsa Tadini. Qui, invece, è nei panni di un giovane vedova.
Ci sono inoltre Anna Maria De Luca (Madre Mauro), Stefano Fregni (Pietro Dendena) e Niccolò Ferrero (Paolo Dendena). Lea Gavino è Federica Dendena e Luigi Ciardo è Pietro Chiesa.
Io Ricordo Piazza Fontana testimonianze di parenti e professionisti
Matteo Dendena – parente di Francesca Dendena – conferma durante la conferenza stampa del 10 dicembre 2019 che “il ricordo è fondamentale, ma se il ricordo non è propositivo, resta fine a se stesso”. Per raccontare un evento come questo bisogna essere coinvolti, ma non solo se sei nato in una famiglia colpita. Questo progetto pone tutto in un’altra ottica, quella di una nuova generazione che si interessa di quanto successo e che diventa “un mattone di memoria condivisa” che pone le basi per capire che “cittadini comuni si sono ritrovati in un vortice di violenza”. Tutto questo aumenta la coscienza civile di un popolo.
Nella docufiction sono fondamentali gli interventi, oltre che di Matteo Dendena, anche di Carlo Arnoldi, Maria Bosio, Pietro Chiesa, Paolo Dendena, Aldo Giannuli, Giampiero Mughini e Guido Salvini. A loro si aggiungono Achille Serra, Paolo Silva, Martino Siciliano, Bruno Vespa e Fortunato Zinni.
Infine, quello dell’Avvocato Sinicato che – nel corso della conferenza stampa del 10 dicembre 2019 a Milano – spezza una lancia a favore dei nostri giorni. “Oggi forse possiamo iniziare a parlare di ‘ottimismo’” perchè lavori come questo aumentano la consapevolezza e ci aiutano a far luce sul nostro passato.
Io Ricordo, Piazza Fontana in streaming su RaiPlay come strumento di divulgazione
La stagione televisiva 2019/2020 vede l’arrivo di numerosi titoli prodotti da Rai, tra cui anche Io Ricordo, Piazza Fontana. La docufiction è disponibile anche in streaming? Come succede per molte fiction Rai una volta trasmesse in televisione raggiungono anche la piattaforma di RaiPlay. Se non sei esperto di come funzioni la nuova app di RaiPlay, ecco una guida passo per passo!
La docufiction sull’attentato di Piazza Fontana una volta trasmessa su Rai 1 è disponibile sulla piattaforma Rai. È confermato anche nel corso della conferenza stampa del 10 dicembre 2019 perchè questo film ha l’obiettivo di essere uno strumento di divulgazione.
RaiPlay, in generale, è un servizio che permette di recuperare o rivedere i contenuti Rai più amati di sempre. In che modo?
Se non sai come funziona leggi la nostra guida per conoscere tutti i passaggi per il download. Nel caso dovessi riscontrare problemi nell’utilizzo di RaiPlay, ecco anche un’altra guida su come risolverli.
Lascia un commento