L’Aquila Grandi Speranze fiction Rai quando esce? Dal 16 aprile 2019
Quando va in onda L’Aquila Grandi Speranze? Il debutto della fiction Rai L’Aquila Grandi Speranze è fissato per martedì 16 aprile 2019 su Rai Uno. L’Aquila Grandi Speranze va in onda in prima visione su Rai Uno per tre serate e su Rai Tre per le successive tre: sono sei, infatti, le puntate di questa serie tv diretta da Marco Risi e creata da Stefano Grasso.
L’Aquila Grandi Speranze è una fiction co-prodotta da Rai Fiction e IdeaCinema che racconta la ricostruzione della città abruzzese in seguito al terribile terremoto avvenuto il 6 aprile 2009. La serie tv debutta quindi a pochi giorni dall’anniversario di quel tragico evento che 10 anni fa ha sconvolto non solo l’Abruzzo ma l’Italia intera.
L’Aquila Grandi Speranze trama e anticipazioni

“Nel cuore dell’Italia, una città ridotta in macerie: è l’Aquila dopo il terremoto che l’ha colpita nel 2009. Un anno più tardi i suoi abitanti provano a riprendere in mano i fili delle loro vite spezzate, ognuno a modo suo…”
L’Aquila viene sconvolta da quella scossa terribile che azzera un’intera città, sconquassa tantissime vite in una notte. Passa un anno e mezzo.
Attraverso la storia di Silvia e Franco e dei loro amici fraterni, Gianni ed Elena cosa può succedere nell’animo di una persona o nelle relazioni che, nell’arco di poche ore crollano in macerie. Letteralmente.
Franco e Silvia non smettono di cercare in modo sempre più disperato la loro figlia Costanza. Quella notte è scesa con loro in piazza del Duomo, ma è sparita. Come risucchiata dalle scosse e dal buio calato sulla città, Costanza non si trova più. I suoi genitori non sono pronti a arrendersi e a superare questo dolore.
La ricostruzione della città e l’attività per far rientrare al più presto gli sfollati nelle loro abitazioni è l’obiettivo principale di Gianni. Quest’ultimo, riesce a riappropriarsi della sua casa nel centro storico. Gianni tiene a L’Aquila e quando un costruttore di Roma arriva con un’idea visionaria e ambiziosa, organizza una manifestazione.
Per i ragazzi il centro storico, chiuso e inaccessibile fino a quel momento diventa un luogo da cui ricostruire la propria vita mattone dopo mattone. All’età di tredici anni trovano nella zona rossa – interdetta al pubblico – il luogo per un divertimento proibito. Affidandosi alla fantasia Davide e Simone insieme agli amici Fabrizio e Patrick riescono a trasformare un luogo sfigurato in un lunapark a cielo aperto.
Dove trovare il coraggio di ricominciare? I ragazzini lo sanno: l’amicizia allontana la paura. Gli adulti vivono ricordando e dimenticando proprio quel centro storico mentre i ragazzi vogliono vivere il presente e ricominciare. I più piccoli affrontano un percorso di formazione tra le case in rovina. Viaggiare con la fantasia e fare di necessità virtù diventa per Davide il solo modo di affrontare la scomparsa della sorella, tragedia che è costretto a vivere nonostante la sua età.
In questa storia, raccontata da Marco Risi, che molto ha della realtà, specchio di una generazione che vive i problemi “post sisma” si affrontano anche i classici problemi adolescenziali. Gli anni dopo il devastante terremoto che ha colpito l’Abruzzo sono raccontati con gli occhi di ragazzi innocenti che, oltre ad avere i soliti problemi legati alla loro età devono fare i conti con una città ed una storia che non c’è più. Tra le difficoltà più grandi c’è l’accettazione dell’altro come vediamo in Margherita, giovane adolescente arrivata a L’Aquila dopo il terremoto per seguire il suo papà.
L’Aquila Grandi Speranze dove è stata girata: i luoghi della fiction
Dove sono state girate le scene della fiction Rai? A L’Aquila o sono stati utilizzati altri luoghi? Ecco svelato quali sono in realtà i luoghi che vediamo nella fiction L’Aquila Grandi Speranze.
Le riprese della fiction iniziano a Roma, precisamente alla scuola media Mazzini dove la troupe rimane pochi giorni per registrare alcune scene tra i banchi di scuola e all’Opera Don Guanela dove lavora lo psichiatra (Giorgio Marchesi) che qualche settimana prima aveva incontrato l’allora sindaco Massimo Cialente a Palazzo Fibboni.
Dopo Roma la troupe arriva a L’Aquila dove gira dentro e fuori le mura della città. Da Piazza San Pietro, dove il Bar Rosy è mostrato come una luce tra i palazzi in corso di ricostruzione al Castello Cinquecentesco che ha fatto da cornice a molte riprese.
Anche la zona Torrione è scelta per alcune riprese mentre Palazzo Centi, nella fiction, è diventato Palazzo della Prefettura.
Le scene che, invece, ricostruiscono gli avvenimenti della notte del terribile 6 aprile 2019 sono girate in via Roio e nei vicoli adiacenti pieni ancora una volta di polvere e macerie.
L’Aquila Grandi Speranze cast, attori e personaggi
Chi fa parte del cast de L’Aquila Grandi Speranze? Tra i grandi attori italiani ci sono Giorgio Tirabassi nei panni di Gianni Fiumani e Donatella Finocchiaro nel ruolo di Silvia Merli. Tra gli adulti ci sono anche Valentina Lodovini (aka Elena Fiumani), Luca Barbareschi alias Riccardo De Angelis, Francesca Inaudi nei panni di Giulia Rinaldi, Giorgio Marchesi nel ruolo di Franco Basile. Inoltre citiamo Enrico Ianniello che interpreta Alessandro Fattori e Carlotta Natoli che vediamo nei panni di Beatrice.
Sempre tra i grandi ci sono Gisella Burinato scelta per la parte di Maria Sassi, Massimo Foschi che interpreta Pietro, Vanessa Scalera che impersonifica Chiara Todini. Duccio Camerini è l’attore che interpreta Mario Bucci, Luigi Iacuzio è Marco Ricci.
Troviamo inoltre Massimo De Lorenzo nei panni di Marcello Fratti, Marcello Mazzarella nel ruolo di Antonio Lorusso, Francesca Curolo interpreta Rosanna.
Nel cast de L’Aquila Grandi Speranze ci sono anche Arne De Tremerie aka Laurent, Gilles Rocca alias Mauro e Luciano Virgilio che è Guido Beltrami.
Tra i ragazzi, invece, ci sono Rosa Enginoli che interpreta Margherita, Andrea Pittorino che è Davide e Gabriele Fiore che impersonifica Simone.
Dopo i casting e provini, sono sono scelti anche giovani aquilani per interpretare le comparse della fiction.
L’Aquila Grandi Speranze quando va in onda in tv?
Salvo cambiamenti di programmazione, la data di uscita de L’Aquila Grandi Speranze è fissata per martedì 16 aprile 2019 alle 21.25. Sono sei le puntate, la cui messa in onda è prevista per altrettante serate. Gli appuntamenti su Rai Uno sono i seguenti:
- L’Aquila Grandi Speranze prima puntata – martedì 16 aprile 2019 su Rai Uno
- L’Aquila Grandi Speranze seconda puntata – martedì 23 aprile 2019 su Rai Uno
- L’Aquila Grandi Speranze terza puntata – martedì 30 aprile 2019 su Rai Uno
Dopo la messa in onda della terza puntata, stando a quando riportato venerdì 3 maggio 2019 da Davide Maggio, Rai cambia il giorno di programmazione: L’Aquila Grandi Speranze non va più in onda il martedì sera su Rai Uno. La fiction è spostata su Rai Tre il venerdì sera in prima serata:
- L’Aquila Grandi Speranze quarta puntata – venerdì 10 maggio 2019 su Rai Tre
- L’Aquila Grandi Speranze quinta puntata – venerdì 17 maggio 2019 su Rai Tre
- L’Aquila Grandi Speranze sesta puntata – venerdì 24 maggio 2019 su Rai Tre
L’Aquila Grandi Speranze streaming, dove vedere gli episodi
Come fare a vedere L’Aquila Grandi Speranze? La serie va in onda su Rai Uno in prima serata, ogni martedì per tre puntate a partire dal 16 aprile 2019 fino al 30 aprile 2019. A partire dal mese di maggio 2019, L’Aquila Grandi Speranze cambia canale e giorno di programmazione in seguito a ascolti più bassi del previsto. Gli ultimi tre episodi della prima stagione vanno in onda di venerdì sera in prima serata su Rai Tre. Una volta andata in onda in prima serata dovrebbe essere disponibile anche su RaiPlay la piattaforma streaming della Rai che permette di vedere tutti i tuoi contenuti preferiti quando vuoi e gratuitamente, basta solo avere l’accesso ad internet.
Come altre fiction di successo targate Rai come Il nome delle rosa e Mentre ero via, è probabile che tu possa vedere anche la fiction L’Aquila Grandi Speranze in streaming su RaiPlay. Per qualche motivo RaiPlay non funziona bene? Ecco una breve guida per risolvere i problemi!
Lascia un commento